Facebook: il 6 novembre Zuckerberg risponde agli utenti
![skyscraper 1893201 640](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2019/08/skyscraper-1893201_640.jpg)
Parlare e rivolgere domande direttamente all’ideatore di Facebook, Marck Zuckerberg, diventa possibile. Zuckerberg è pronto a lanciarsi in una nuova esperienza di comunicazione “social” il prossimo 6 novembre, quando risponderà per un’ora alle domande degli utenti attraverso la pagina “Q&A with Mark”, dove gli utenti potranno postare e votare le domande. I commenti sono già oltre seimila, mentre i fan si avvicinano ai 70mila.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Si tratta di una sorta di “question time” in versione 2.0 che il fondatore di Facebook ha deciso di sperimentare mettendosi in gioco in prima persona. La pagina dedicata all’evento sarà visibile in streaming e permetterà lo svolgimento dell’incontro virtuale con Zuckerberg.
Come prevedibile, molti utenti hanno intenzione di rivolgergli anche domande scomode e l’ideatore di Facebook non se la caverà con risposte di circostanza.
C’è chi, come Sinan Soenmez, vorrebbe sapere “Quante volte Facebook ha condiviso le nostre informazioni private con agenzie governative?”, mentre Lorenzo Franceschi Bicchierai domanda il perché Facebook abbia accettato l’accordo con il governo Usa di non svelare le richieste di informazioni sugli utenti che riguardano la sicurezza nazionale, invece di tentare di opporsi come fatto da Twitter.
Nei commenti trovano spazio diverse proposte, dal creare una versione di Facebook più sicura e controllata per i bambini all’inserire un motore di ricerca, insieme a domande sul futuro, come quelle sul ruolo dell’intelligenza artificiale nei social network.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
L’utente Sophia Drakou mostra una curiosità più acuta: “Sei mai tentato”, chiede a Zuckerberg, “di chiudere Facebook per un’ora senza preavviso solo per vederne l’impatto sociale?”. Ne leggeremo delle belle.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.