Facebook: 1,2 miliardi di dollari risparmiati negli ultimi 3 anni grazie a tecnologie innovative

Facebook ha partecipato all’Open Compute Project Summit, l’incontro annuale organizzato a San Jose per aggiornare su tutte le novità dell’iniziativa guidata dal social network in collaborazione con importanti realtà del mercato.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
L’evento è stata l’occasione per introdurre innovazioni all’avanguardia sviluppate da Facebook per continuare a sostenere l’Open Compute Project e condividere gli eccellenti risultati raggiunti in termini di risparmio dei costi: 1, 2 miliardi di dollari in soli tre anni.
In occasione del Summit, Mark Zuckerberg, CEO di Facebook, ha annunciato importanti novità tecnologiche in ambito hardware e rilevanti riduzioni dei costi ottenuti grazie alle infrastrutture utilizzate dal social network.
Il social network, che ha aderito per la prima volta all’Open Computer Project nel 2011, grazie allo sviluppo di infrastrutture di ultima generazione è riuscita a diminuire i costi di 1,2 miliardi di dollari in tre anni, risparmiando energia sufficiente per alimentare 40 milioni di abitazioni, oltre a limitare sensibilmente le emissioni di carbonio in una quantità equivalente a togliere dalla strada 50.000 auto per un anno.
Durante il Summit sono state inoltre presentate le nuove tecnologie promosse da Facebook che guideranno il progetto nel 2014 e che comprenderanno l’implementazione di data center sempre più ecosostenibili e soluzioni per la loro gestione, efficienti sistemi di storage, innovativi micro-server adapter.
Infine è stato alimentato nuovamente un dialogo costruttivo tra tutti i membri della community per discutere e confrontarsi su come la tecnologia e le infrastrutture più innovative possono contribuire alla diffusione della connettività, agevolare la semplicità dei servizi, innovare i modelli di business, tutto questo nell’otica di arrivare a un’infrastruttura ai massimi livelli di scalabilità, sostenibilità e openness.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.