Facebook e Instagram vietano le pubblicità sui Bitcoin

Facebook di Mark Zukerberg ha deciso di vietare le pubblicità relative alle offerte di monete iniziali e alle criptovalute incluso Bitcoin. La piattaforma di social media ha deciso di farlo per impedire alle persone di utilizzare la propria piattaforma per pratiche fuorvianti.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Facebook e i Bitcoin
“Abbiamo creato una nuova norma che vieta le pubblicità che promuovono prodotti e servizi finanziari che sono frequentemente associati a pratiche promozionali ingannevoli, come opzioni binarie, offerte iniziali di monete e criptovaluta”, ha scritto Rob Leathern, direttore di gestione prodotti di Facebook in un post sul blog.
“Due dei nostri principi pubblicitari principali delineano la nostra convinzione che le pubblicità debbano essere sicure e che per noi ci sono prima le persone. Le pubblicità fuorvianti o ingannevoli non hanno posto su Facebook “, ha aggiunto.
La bolla dei Bitcoin
Ultimamente, le criptovalute come Bitcoin, Ethereum e Litecoin sono diventate molto popolari con molte persone che guadagnano milioni investendo in esse. Tuttavia, gli esperti li hanno avvertiti che questa è solo una bolla che presto scoppierà.
Ma approfittando dell’entusiasmo per la valuta digitale, gli sviluppatori di app, di spam e gli operatori di marketing hanno iniziato a ingannare le persone.
Ci sono i resoconti dei media che suggeriscono che Mukesh Ambani ha portato Reliance Jio Infocomm a lanciare presto la sua criptovaluta, Jiocoin, e ha anche invitato una marea di falsi allarmi su Facebook.
Niente pubblicità su Bitcoin neanche su Instagram
Leatherman ha dichiarato che la politica verrà applicata gradualmente anche su altre piattaforme di proprietà di Facebook come Instagram e Audience Network.
Rafforzeremo questa politica man mano che i nostri segnali miglioreranno”, ha affermato. “Vogliamo che le persone continuino a scoprire e conoscere nuovi prodotti e servizi attraverso le pubblicità di Facebook senza temere truffe o inganni”.
Nel frattempo, Nikhil Chandhok, direttore indiano di Prodotto per la realtà aumentata (AR) di Google, si è dimesso e ora dirige la gestione dei prodotti con un team che lavora sulla realtà aumentata nel gigante dei social media Facebook.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Oggi, su un post di Facebook, Chandhok ha detto che non vede l’ora di costruire una piattaforma che consenta la creazione e la scoperta di esperienze AR globali ovunque.
“Ora, mentre mi unisco al team di Camera / AR su Facebook, sono particolarmente interessato a creare più conversazioni e slancio nei servizi di fotocamere multipiattaforma”, ha scritto Chandhok.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.