Facebook inserisce la pubblicità su Messenger ma non nelle chat

Un test iniziale che però presto potrebbe essere esteso. Facebook porta la pubblicità sulla chat Messenger, inizialmente riguarderà Australia e Thailandia. Ma dove comparirà questa pubblicità? Gli utenti possono stare tranquilli, niente pubblicità nelle chat con gli amici ma solo sulla schermata iniziale della chat.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Gli spot compariranno tra i nomi dei contatti preferiti di Messenger e quelli degli amici attivi, nello spazio dove di solito si trovano i compleanni. E includono le miniature delle immagini accompagnate da un testo ed un link. Saranno piuttosto invasive occupano buona parte dell’interfaccia dell’applicazione.
L’obiettivo di Facebook è chiaro, mettere in contatti persone e aziende. Ma non è l’unica novità in arrivo.
Questa è sicuramente meno di disturbo e più utile per tutti. Come riporta il sito Recode, in Irlanda il social sta sperimentando una funzione presa da Snapchat e già portata su Instagram.
Sbarca anche su Messenger Stories, cioè il racconto della giornata con foto e video che scompaiono dopo 24 ore.
Non è l’unico modo per arrivare ai clienti, oggi Facebook offre gli annunci nel News Feed che consentono agli utenti di avviare una sessione di chat con le aziende oltre che i messaggi sponsorizzati.
Con un miliardi di utenti mensili Messenger si rivela uno strumento potentissimo per le aziende.
La società tra l’altro rivela che le persone inviano oltre 1 miliardo di messaggi alle aziende ogni mese.
Un test iniziale per capire come viene accolto dagli utenti, stiamo comunque parlando di una funzione che non è invasiva in quanto può essere nascosta dall’utente.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
E’ da tempo che Facebook studiava il modo per trarre dei profitti dalla pubblicità su Messenger ma il rischio di disturbare gli utenti è alto, quindi la società in questi mesi monitorerà le reazioni e valuterà se davvero vale la pena introdurre anche nelle chat private la pubblicità.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.