Facebook alla conquista del futuro: la realtà aumentata è la nuova sfida
Non ci sono più limiti, anzi se ci sono si cerca di oltrepassarli. E’ la filosofia di Facebook che sta puntando tutto sulla realtà aumentata. Mark Zuckerberg ci crede e lo ribadito alla conferenza di sviluppatori di Facebook, F8. Qualche mese fa lo avevamo visto indossando i guanti per Oculus Rift che consentiranno di interagire con gli oggetti digitali.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
La realtà virtuale è un settore in cui Facebook ha deciso di puntare forte per i prossimi anni e lo dimostra la visita recente di Zuckerberg agli uffici di Oculus VR, la società acquistata da Facebook nel 2014 per 2 miliardi di dollari.
Ma di che cosa si è parlato all’F8? Spaces è il primo prodotto social per la realtà virtuale. Permette di chattare con altri amici, e condividere immagini e video usando la tecnologia di Oculus Rift. Ricordate Secondo Life? Bene, è la seconda vita di Second Life. Ci sono fino a 4 persone e quindi 4 avatar che hanno le nostre sembianze grazie all’intelligenza artificiale che si incontrano in questo mondo virtuale.
Si accede attraverso lo smartphone e via Facebook. E con i visori VR si esplora il mondo a 360 gradi. Siamo ancora nella versione beta ma a un passo dal portare la realtà virtuale nelle vita di tutti i giorni. La piattaforma è integrata con tutte le funzioni del social network e quindi anche con le videochiamate di Messenger.
La realtà virtuale irrompe nella quotidianità. Un grande salto di qualità per certi versi anche inquietante possibile grazie all’introduzione dell’app Camera in Whatsapp, Instagram e Messenger di Facebook. Una tecnologia che permette di sovrapporre al mondo reale una serie di informazioni digitali.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
E questo permette di mostrare informazioni, aggiungere oggetti digitali a quelli reali, migliorare oggetti che esistono realmente. E tutto si può fare direttamente dall’app Camera, che diventa ufficialmente la piattaforma del social per lo sviluppo della realtà virtuale.
La realtà aumentata è la prossima sfida del futuro e gli sviluppatori di Facebook non sono gli unici a lavorarci. Anche Apple sta studiando le sua strada da percorrere. E infatti ha già ingaggiato i massimi esperti per sviluppare questa tecnologia per i futuri iPhone.
Ecco qualche nome: Youry Pretrov ha lavorato in Facebook alla divisione Oculus, Avi Bar-Zeev faceva parte di Google Earth e poi di Microsoft e ha sviluppato HoloLens. Cody White è l’uomo che ha sviluppato il motore per videogiochi Lumberyard di Amazon e infine l’ex responsabile sviluppo di Meta la società che produce occhiali premium per la realtà aumentata, Duncan McRoberts.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Secondo indiscrezioni ci sarebbero già più di 100 persone al lavoro sulla realtà aumentata, che starebbero già studiando le componenti hardware, la realizzazione della piattaforma su iOS e un sistema innovativo ad hoc per gli utenti.
Insomma i migliori del settore al servizio del colosso di Cupertino. Il progetto è molto ambizioso: battere la concorrenza e quinsi Facebook sulla realtà aumentata da implementare suo prossimi iPhone. E farla diventare alla portata di tutti.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.