Facebook economia Italia, 6 miliardi e 70mila posti di lavoro

Nell’economia in Italia Facebook vale 6 miliardi di indotto e circa 70 mila posti di lavoro soprattutto nel comparto pubblicitario che contribuisce con circa 3 miliardi di dollari e 36 mila posti di lavoro. Questo il dato che emerge da una ricerca commissionata da Facebook a Deloitte che rileva quando il social network di Menlo Park abbia influito sull’economia globale contribuendo a sostenere 4,5 milioni di posti di lavoro in tutto il mondo nel 2014 con un plus di 227 miliardi di dollari.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo studio effettuato da Deloitte non è basato solo sugli 8000 dipendenti di Facebook ma sui modi in cui i terzi hanno beneficiato di Facebook tramite attività di marketing, creazione di applicazioni di terze parti e l’affidamento che hanno le imprese nel Web che sfruttano gli strumenti del più grande social network del mondo. Lo studio sostiene che Facebook aiuta le aziende a raggiungere i clienti, riduce le barriere del marketing tradizionale e sostiene l’imprenditorialità.
Il country manager di Facebook Italia, Luca Colombo, dopo aver presentato la ricerca, ha spiegato che i dati italiani sono in linea con i grandi Paesi.
Facebook economia Italia, la tabella globale
In questa tabella riportata nello studio rilasciato da Deloitte (qui il rapporto completo) si evidenzia quale sia l’impatto economico che ha avuto Facebook nell’economia globale dettagliando gli indotti delle principali nazioni; 100 miliardi di dollari sono l’impatto economico di Facebook negli Stati Uniti, dove Facebook ha anche contribuito a sostenere più di 1 milione di posti di lavoro. Il rapporto elenca il Regno Unito come il secondo più grande benefattore di Facebook nel 2014, ricevendo 11 miliardi di dollari di impatto economico e contando 154.000 posti di lavoro.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.