Facebook e la depressione per i mancati like, una minaccia per l’autostima

Facebook causa depressione? Calo dell’autostima? Quanto è brutto postare uno status o una foto e non ricevere like o commenti?
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
I social network sono utili, ci permettono di rimanere in contatto con amici, parenti. Promettono un aumento delle relazioni, degli “amici”. Non è tutto oro ciò che luccica e la prudenza è fondamentale per non diventare dipendenti da un’approvazione da parte del prossimo espressa con un clic su pollice in su.
Taylor and Francis Group, casa editrice di testi accademici, ha pubblicato lo studio “Minacce alla appartenenza su Facebook: ostracismo in agguato” dove sostiene che un accumulo di post senza like porta alla svalutazione di sé.
La ricerca è stata condotta dall’Università di Queensland in Australia ed è composta da due esperimenti.
Nel primo studio i ricercatori hanno preso un gruppo di utenti Facebook molto attivi sul social. Li hanno divisi in due sottogruppi e al primo è stato detto di rimanere attivo mentre al secondo di rimanere passivi nei confronti dell’altro sottogruppo che scriveva, commentava e condivideva. Dopo 2 giorni il gruppo costretto all’immobilità ha manifestato un’influenza negativa di questa esperienza sul benessere personale.
Nel secondo studio i ricercatori hanno fornito agli utenti alcuni account Facebook anonimi per commentare le pagine di altri account Facebook. Metà di questo gruppo non sapeva che non avrebbe ricevuto un feedback ai tentativi di interazione. L’essere ignorati ha portato ad una sensazione di invisibilità.
Forse è il caso di valutare il peso delle nostre relazioni sui social network cercando di ridurre al minimo l’importanza che diamo al giudizio degli altri per qualcosa che è filtrato da un mezzo e che non corrisponde alla realtà.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.