Facebook contro le false notizie: introduce un pulsante per segnalare le bufale

Avete presente quante bufale girano ogni giorno su Facebook? Tante. Ci sono troppe notizie false all’interno dei Facebook, bufale che rischiano di fuorviare gli utenti che le vedono apparire nel proprio news feed.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Così il social network ha deciso di correre ai ripari introducendo una nuova opzione tra quelle disponibili nel pulsante che serve per segnalare i post allo staff: Notizie false.
Nella definizione rientrano le “notizie deliberatamente false” e le “truffe smascherate da una fonte affidabile”.
Al momento l’opzione non è disponibile a tutti ma si trova in fase di sperimentazione e soltanto 700.000 iscritti a Facebook la possono utilizzare.
“Segnalare storie che non si desidera vedere aiuta il News Feed a fare un lavoro migliore per mostrare contenuti più rilevanti in futuro” afferma un portavoce del social network.
La fase di studio è necessaria per decidere dove vada tracciata la linea tra notizia semplicemente falsa e post di satira, e capire chi possa essere la fonte affidabile cui si fa riferimento.
Offrire agli utenti la possibilità di capire con un solo colpo d’occhio se le notizie che appaiono nel news feed siano reali, bufale o post umoristici è una preoccupazione su cui Facebook si sta concentrando da qualche mese: l’obiettivo è sempre fornire contenuti più in linea con i gusti dell’utente stesso.
Già lo scorso agosto si vociferava dell’introduzione del tag [Satira] che il sistema potrebbe apporre automaticamente davanti ai titoli dei contenuti provenienti da siti apertamente satirici, come l’americano The Onion, che spesso ha fatto cadere in trappola gli utenti con le proprie notizie scritte appositamente per apparire verosimili ma in realtà assolutamente inventate.
L’effettivo arrivo di opzioni come il tag [Satira] o il pulsante per segnalare le notizie false dipenderà dall’esito dei test, che potranno durare anche a lungo.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.