Facebook contro le bufale, invita a segnalare le notizie false

Quante sono le notizie false che ogni giorno vedete comparire sulla vostra home di Facebook? Magari, può essere capitato anche a voi di diffonderne una inconsapevolmente.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
A livello di qualità dell’informazione, quello delle “fake stories” è uno dei grandi problemi dei social network. Un problema che, ultimamente, il quartier generale di Facebook sta cercando di eliminare.
In un post pubblicato ieri, infatti, la società ha annunciato un’importante novità nella gestione delle news sul suo network. Tra le opzioni offerte agli utenti per “segnalare” un contenuto sgradito, sarà aggiunta anche quella riservata alle notizie false. Man mano che le segnalazioni relative a una news aumenteranno, questa inizierà a comparire con meno insistenza sulle bacheche degli utenti.
Inoltre, nella parte alta della notizia sarà aggiunta la frase “many people on Facebook have reported that this story contains false information” (“Secondo molte persone su Facebook questa storia contiene informazioni false”).
La nuova funzione – che al momento non appare disponibile nella versione italiana del social network – sta creando le prime reazioni e discussioni sull’effettiva efficacia e sui possibili effetti collaterali. Un dubbio, già emerso per altri strumenti di Facebook, riguarda il suo potenziale abuso: il rischio che qualcuno inizi a segnalare notizie come false perché non è d’accordo sul loro contenuto.
Un altro, più inedito, coinvolge i siti satirici come l’americano The Onion o l’italiano Lercio, le cui notizie per definizione sono false. Da questo punto di vista, il team di sviluppatori di Facebook è tranquillo: “Dai nostri test risulta che gli utenti tendono a non segnalare i contenuti umoristici e satirici. Su di loro la novità non dovrebbe avere effetti”.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.