• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Facebook class action denuncia contro il social network accusato di spiare i messaggi degli utenti per vendere pubblicità

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Gennaio 2014
Come la Blockchain rivoluzionera il mercato della energia elettrica secondo la ricerca Atlantic Council
Come la Blockchain rivoluzionera il mercato della energia elettrica secondo la ricerca Atlantic Council

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Aria di tempesta per il re dei social network Mark Zuckerberg: secondo quanto riporta il Financial Times, Facebook si troverà ad affrontare una class action, in quanto accusata di utilizzare la messaggeria privata dei suoi utenti al fine di venderne i contenuti per scopi pubblicitari.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

L’iniziativa, nata grazie ad una libera ricerca, in merito al social più diffuso al mondo, ha come portavoce Matthew Campbell e Michael Hurley, provenienti rispettivamente dall’Arizona e dall’Oregon.

I due si fanno promotori di un’azione legale collettiva, per difendere i diritti comuni relativi alla privacy dei milioni di fruitori del servizio, presenti sia nel territorio degli Stati Uniti che oltreoceano.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nello specifico, Facebook viene citata in causa in quanto colpevole di intercettare i collegamenti esterni che compaiono nelle conversazioni private, una vera e propria miniera d’oro per gli inserzionisti.

LEGGI ANCHE ▷  WhatsApp lancia nuova emoji a cuore per condividere reazioni sentimentali

L’obbiettivo dell’iniziativa è, oltre all’intento primario di far luce sulla questione, quello di ottenere un risarcimento economico per il danno subito, quantificabile in cento dollari per ogni giorno in cui è stata violata la privacy. In alternativa, sarebbe accettata di buon grado anche la cifra forfettaria di diecimila dollari per ogni singolo utente spiato.

La smentita ufficiale, proveniente dai vertici della società capeggiata da Zuckerberg, non si è fatta di certo attendere: “Le accuse sono infondate e per questo ci difenderemo con tutte le forze”.

I sospetti e le polemiche relative al possibile utilizzo dei dati in possesso dal social network sono sempre stati all’ordine del giorno, ma nonostante ciò, dal momento della sua comparsa nel web risalente al Febbraio del 2004, Facebook non si è mai trovata nella scomoda condizione di dover affrontare una situazione analoga.

Questo episodio fa seguito a quello capitato recentemente a Google, che è stato citato in giudizio per una ragione simile, in quanto responsabile di aver raccolto informazioni private tramite il suo servizio di posta elettronica Gmail. Il caso occorso al colosso di Mountain View non costituisce un episodio isolato: già nel 2004, la società dovette difendersi dalle critiche conseguenti all’introduzione della pubblicità presente nello stesso servizio e-mail.

LEGGI ANCHE ▷  Elon Musk caustico dopo l'arresto di Pavel Durov: "in Europa si viene giustiziati per il like a un meme"

Il documento ufficiale inerente all’accusa, portato all’attenzione della corte Nord-Californiana, recita apertamente quanto segue: “gli utenti che credono di comunicare attraverso un servizio privo di sorveglianza, sono portati a rivelare fatti personali che altrimenti non verrebbero espressi, se gli utenti fossero a conoscenza che i loro contenuti possano essere in qualche modo monitorati da terze persone”.

Le precedenti critiche relative alle politiche sulla privacy adottate da Facebook, avevano puntualmente portato ad una revisione delle regole previste dal contratto stipulato con gli utenti, con conseguenti modifiche e limitazioni introdotte nel corso degli anni.

Uno degli ultimi esempi potrebbe essere la protesta scaturita dalla comparsa di pubblicità consigliate, associate a nomi e immagini degli amici, senza il loro esplicito consenso.

Per gli eventuali sviluppi relativi alla vicenda bisognerà solamente attendere il normale decorso dei fatti, di certo la quantità di informazioni personali raccolte da Facebook farebbe gola a qualsiasi pubblicitario.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Il fratello di Pavel Durov, CEO Telegram, ha ricevuto un mandato di arresto: l'indagine si allarga
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.