• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Facebook blocca l’account di Massimo Melica: funziona il meccanismo di controllo e censura del social network più diffuso nel mondo?

  • Redazione Assodigitale
  • 14 Giugno 2013
Riesci a vedere una differenza tra robot e umani
Riesci a vedere una differenza tra robot e umani

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il caso nasce da un commento postato da Massimo Melica, noto Avvocato esperto di diritto informatico, su Anastasia Chernyavsky una fotoreporter e blogger di cui in questi giorni sta girando sui social un bellissimo autoscatto, in cui posa nuda con i due figli accanto e il seno materno, che porta ancora i segni dell’ultima poppata.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

L’immagine è di una semplicità e una naturalezza disarmanti, un’esaltazione della maternità e della vita, che nasce rigogliosa da un corpo femminile. A tutto fa pensare, ma certo non a pornografia o a pedofilia.

Ovviamente la lettura e l’interpretazione di questa immagine artistica nasce dal mio gusto e dalla mia sensibilità personale, ma non è questo il punto.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Massimo Melica ha scritto alcune riflessioni e un post su questo argomento nel suo blog personale e ha citato il link nella sua pagina Facebook.

LEGGI ANCHE ▷  Gmail compie vent’anni ed ha cambiato la nostra vita: ecco tutto quello che dovresti conoscere.

Chi conosce l’Avvocato Melica, sa che non sto parlando di uno sprovveduto, ma di una persona più che competente e perfettamente al corrente della policy di Facebook relativamente ai contenuti postati dagli utenti. Massimo si è quindi premurato di nascondere la nudità dell’immagine, proprio per ottemperare a quanto chiesto e stabilito dal regolamento di Facebook.

Il risultato è stata la censura della pagina FB di Massimo e del suo account di posta.

Essendo ormai da anni pratica ed esperta navigatrice e utente di Facebook, mi è capitato di vedere di tutto, dalle signorine discinte ai gruppi di scambisti e ai membri di combriccole che inneggiano alle cose più assurde, con un linguaggio a volte pesante e volgare e in altri casi pieno di odio e parole feroci, come il caso scoppiato ieri di una consigliera comunale di Padova, che si chiedeva perché nessuno avesse ancora stuprato il Ministro all’integrazione, commento poi velocemente cancellato dopo il polverone mediatico che ha sollevato e l’immediato provvedimento di espulsione dalla Lega.

LEGGI ANCHE ▷  Google cancella i dati degli utenti ingannati dalla navigazione incognita: il colosso ha ceduto alla class action.

Il posto di Massimo Melica era una riflessione sull’uso distorto e sull’abuso in tante immagini del corpo femminile, per una volta riportato alla sua naturale bellezza e semplicità come simbolo intenso e profondo della maternità.

Certo si poteva argomentare su quanto scritto da Massimo Melica con posizioni differenti, ma da qui a censurare il post e la pagina come un’oscenità da nascondere ce ne passa.

Dunque mi domando e domando a voi funziona questo automatismo del meccanismo di censura da parte di Facebook, o si rischia in alcuni casi di non vedere l’indecenza di certe espressioni e certe immagini e in altri di censurare contenuti, che in realtà osceni non sono?

La domanda che vi pongo e che mi pongo è tutt’altro che banale, perché parecchie sono le problematiche in cui Facebook è incorso nelle ultime settimane a causa di gruppi e argomenti con contenuti aggressivi, o sessualmente pesanti e sicuramente sconvenienti, fino a far decidere ad alcune multinazionali di sospendere le loro inserzioni pubblicitarie, perché poste accanto a questi contenuti.

LEGGI ANCHE ▷  Musk su tutte le furie per la vicenda Starlink accusa Lula di essere il "cagnolino" del giudice Alexandre de Moraes

Facebook ha risposto a queste multinazionai scusandosi e assicurando una più mirata e rinnovata attenzione ai contenuti censurabili, ma la domanda è Facebook è in grado di assicurare questa operazione e di riconoscere e censurare i contenuti davvero sconvenienti?


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

 

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.