Facebook all’insegna della privacy, aggiornamento in favore degli utenti

Una delle principali preoccupazioni dei 1,28 miliardi di utenti che popolano Facebook, è la privacy.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La possibilità di riuscire a tenere sotto controllo il grado di condivisione di status, foto, video o qualsiasi altro post è fondamentale e abbiamo visto diverse volte come sia stato motivo di licenziamento di impiegati che, stupidamente, si lamentavano su Facebook del proprio lavoro o del proprio capo, senza fare attenzione al grado di privacy di quei post.
Facebook nel corso degli anni ha spinto verso la condivisione pubblica (come impostazione di default) di gran parte dei contenuti portando alle proteste degli utenti.
Mark Zuckerberg ha però optato per un cambio di rotta offrendo nuove funzionalità per un checkup delle impostazioni privacy.
Da questo momento in poi, i nuovi iscritti al social network avranno un livello di condivisione predefinito impostato su “solo amici” e potranno, eventualmente, modificare a mano il livello di pubblico desiderato in base alle circostanze.
Inoltre saranno presenti suggerimenti e indicazioni per far capire meglio agli utenti il livello di privacy dei loro post, quali app vengono usate dall’account e chi può vedere le informazioni del profilo.
È sicuramente un passo avanti soprattutto per i nuovi iscritti che, non conoscendo come funziona il social network, potranno fare sogni tranquilli sapendo di condividere automaticamente i propri post solo con gli amici. Per chi è già iscritto, meglio controllare sempre prima di cliccare il tasto Pubblica.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.