Facebook offre aiuto a chi è in difficoltà con il Community Help: cibo, letto e trasporti

Avete bisogno di alloggio, cibo o trasporti? Ci pensa Facebook. Il social network ha lanciato una nuova funzione che si chiama “Community Help” e fornisce aiuto in situazione di crisi.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La nuova funzione è disponibile nell’ambito del “Safety Check”, il sistema che permette di comunicare su Facebook la propria incolumità durante disastri naturali, come alluvioni o terremoti, o durante incidenti di altro tipo, come un attentato terroristico. In sostanza la funzione si attiva quando si verificano eventi straordinari e mette in contatto gli utenti che si trovano nelle vicinanze del disastro e possono fornire assistenza a chi ne ha bisogno e a chi lo richiede.
Il Safety Check è stato lanciato inizialmente nel 2014 e si è perfezionato nel tempo per rispondere a situazioni non naturali come gli attacchi terroristici. Basterà attivare la funzione e comparirà lo stato dei propri amici e una serie di post selezionati di persone che cercano od offrono aiuto nelle aree colpite da un evento. La sezione sarà caratterizzata da due opzioni “Offri aiuto” e “Cerca aiuto” che se cliccati daranno accesso ad una pagina nella quale selezionare la tipologia di aiuti da offrire o cercare come cibo, trasporti, un posto letto, vestiti e oggetti per bambini.
Prima di questo servizio Facebook aveva lanciato la possibilità per gli utenti di informare gli amici della loro incolumità in caso di disastri naturali o attentati terroristici. Prima veniva attivato dai vertici del sistema ora invece è l’algoritmo a captare il flusso di post su un evento determinato e ad attivare automaticamente il Safety Check. E quindi la possibilità di comunicare agli amici il nostro stato di salute.
Per il momento il servizio è disponibile solo in alcuni paesi: Usa, Canada, Australia, Nuova Zelanda, India e Arabia Saudita ma presto la funzione “Community Help” arriverà anche nel resto del mondo.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.