• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

F2Pool e censura delle transazioni: le vulnerabilità di Bitcoin Core analizzate in dettaglio

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 26 Febbraio 2025
F2Pool e censura delle transazioni: le vulnerabilità di Bitcoin Core analizzate in dettaglio

Censura delle transazioni da parte di F2Pool

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Recenti sviluppi nel mondo del mining di Bitcoin hanno portato alla luce problematiche relative alla censura delle transazioni, con particolare attenzione rivolta a F2Pool, una delle mining pool più consistenti nel settore. La scoperta effettuata dal developer 0xB10C, attraverso il progetto miningpool-observer, ha evidenziato come F2Pool stia filtrando transazioni associate a indirizzi sanzionati dall’OFAC (Office of Foreign Assets Control). Questo comportamento solleva interrogativi sull’imparzialità e sulla trasparenza nel processo di mining, che dovrebbe garantire l’accesso equo a tutte le transazioni, indipendentemente dalla loro origine. L’analisi ramificata ha rivelato che delle 15 transazioni escluse inizialmente, tutte sono state successivamente confermate da altre pool, suggerendo una strategia di filtraggio potenzialmente volta a favorire determinate pratiche commerciali.

Indice dei Contenuti:
  • F2Pool e censura delle transazioni: le vulnerabilità di Bitcoin Core analizzate in dettaglio
  • Censura delle transazioni da parte di F2Pool
  • Vulnerabilità nel codice di Bitcoin Core
  • Implicazioni per l’ecosistema del mining


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Nonostante la situazione possa sembrare allarmante, è importante sottolineare che l’esclusione di transazioni non implica necessariamente censura. Fattori come la mancata visualizzazione delle transazioni da parte dei miner o la priorità data a quelle con commissioni più elevate possono influenzare la decisione di inclusione. Tuttavia, l’argomento resta critico e merita un’analisi approfondita, dato che l’affidabilità delle mining pool non deve essere compromessa da decisioni che potrebbero sorreggere pratiche discutibili o illegali.

LEGGI ANCHE ▷  Mark Zuckerberg e Facebook hanno dichiarato che abbandoneranno Libra se i regolatori non approvano

Vulnerabilità nel codice di Bitcoin Core

È emerso un problema critico relativo alla vulnerabilità nel codice di Bitcoin Core, che ha sollevato serie preoccupazioni tra gli esperti di sicurezza e gli utenti del network. Recentemente, è stato identificato un bug che riserva erroneamente 8.000 Weight Units (WU) per le transazioni coinbase, mentre il requisito effettivo è di soli 4.000 WU. Questo malfunzionamento comporta la generazione di blocchi più piccoli e un uso inefficace della capacità di transazione, danneggiando così l’efficienza operativa delle mining pool che si appoggiano al template standard di Bitcoin Core.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’analisi dei blocchi minati nelle ultime settimane ha rivelato che un’ampia gamma di mining pool continua a basarsi su questo codice, subendo le restrizioni imposte dal bug. In effetti, i dati indicano che molte pool utilizzano meno di 2.000 WU per la transazione coinbase, suggerendo che il valore predefinito di Bitcoin Core di 4.000 WU è più che sufficiente. Nonostante ciò, Bitcoin Core ha mantenuto un valore così elevato come misura precauzionale, per prevenire la creazione accidentale di blocchi sovradimensionati da parte dei miner.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin influenza le grandi banche e i colossi finanziari globali

La risoluzione di questo problema risulta complessa, poiché un possibile aggiornamento del codice potrebbe generare blocchi non validi. Questo scenario potrebbe provocare perdite finanziarie per le mining pool che hanno fatto affidamento su questa impostazione. Ad oggi, F2Pool è l’unica mining pool a superare il limite di 3.920.000 WU e sembra stia implementando patch personalizzate per migliorare la generazione dei blocchi. Questo approccio le consente non solo di mantenere un vantaggio competitivo, ma anche di aumentare l’efficienza delle operazioni di mining rispetto a quelle che usano il codice di default di Bitcoin Core.

Implicazioni per l’ecosistema del mining

Le recenti scoperte riguardanti la censura delle transazioni e il bug nel codice di Bitcoin Core hanno sollevato importanti interrogativi sulle implicazioni più ampie per l’ecosistema del mining. La minaccia di censura, in particolare da parte di attori significativi come F2Pool, introduce una nuova dimensione di vulnerabilità per i miner e per gli utenti di Bitcoin. L’esclusione di transazioni legittime non solo potrebbe compromettere l’integrità delle operazioni di mining, ma ha anche un impatto diretto sulla fiducia degli utenti nel sistema. Se le mining pool iniziano a filtrare le transazioni secondo criteri soggettivi, si minacciano i principi di decentralizzazione e neutralità della rete.

D’altro canto, il bug nel codice di Bitcoin Core rappresenta un ulteriore rischio per l’intero ecosistema. Questo malfunzionamento porta a blocchi di dimensioni inferiori a quelle ottimali, riducendo l’efficienza dei miner e incrementando i costi operativi. Se le pool non riescono a transitare a una generazione di blocchi più efficace, il costo di mining aumenterà, influenzando la redditività di chi partecipa alla rete. Gli operatori di mining potrebbero essere costretti a riconsiderare le loro strategie, incluse le decisioni su quali pool utilizzare, a causa della crescente preoccupazione per la stabilità e l’affidabilità del servizio.

LEGGI ANCHE ▷  Storj interrompe Amazon, Google e Microsoft, afferma il co-fondatore John Quinn

Inoltre, l’associazione tra il bug e la censura potenziale porta a interrogativi etici per gli operatori di mining. È fondamentale che le pratiche di mining non privilegino determinate transazioni o indirizzi a scapito di altri, affinché la rete di Bitcoin rimanga accessibile ed eguagliata per tutti. Se F2Pool e altre mining pool non affrontano questi problemi in modo proattivo, il rischio di creare un ecosistema monopolizzato e vulnerabile alle influenze esterne aumenterà notevolmente.

La congiuntura di questi problemi potrebbe incentivare il supporto per alternative più decentralizzate, spingendo la comunità e gli sviluppatori a cercare soluzioni migliorative e a lavorare per una maggiore resilienza della rete. Tali sviluppi saranno cruciali per garantire che Bitcoin rimanga un sistema robusto e conforme alla sua visione originale di decentralizzazione e libertà finanziaria.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.