Expo 2015. Siglato contratto per Progetto Rise2Up

Comunicato Stampa
3 ottobre 2014 : Siglato contratto per la realizzazione del progetto Rise2Up nel contesto di Exploding Energies to change the world, EXPO 2015.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Questa mattina, il dott. Sergio Silvotti, presidente di “La Triulza srl”
e la dott.ssa Ferioli, presidente dell’associazione “La libreria che non c’è” hanno siglato l’accordo per la realizzazione del progetto Rise2Up presso il padiglione della società civile di EXPO, Cascina Triulza.
Presenti all’incontro l’associazione “Talent4Rise”, ideatrice del progetto e responsabile del programma culturale, rappresentati dal presidente dott.ssa Mirella Mastretti e dal vice-presidente dott.ssa Paola Corradi e Siseco srl, sponsor tecnologico, rappresentato dall’amministratore delegato, dott. Roberto Lorenzetti. Presente inoltre la dott.ssa Chiara Pennasi, direttore di Fondazione Triulza.
Il proposito principale del progetto Rise2Up è rendere visibili, narrare in modo estensivo e diffusivo, le buone prassi delle aziende agroalimentari Italiane presenti in Italia e all’estero . Le ricadute del progetto dovrebbero condurre a:
• Aumento della consapevolezza, per i consumatori e i rivenditori,
riguardo la qualità, la sicurezza e la sostenibilità dei prodotti agroalimentari italiani ed esteri che manifestino caratteristiche di peculiari di genuinità, originalità e del grado partecipativo di consumatori e stake-holders .
• Diffusione delle buone pratiche di piccoli produttori a livello
internazionale.
• Costruzione di communities di produttori e consumatori a livello
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
nazionale ed internazionale.
• Aumento della visibilità dei prodotti alimentari Italiani
• Avvicinare i giovani ai prodotti genuini mediante i social network e
iniziative studiate e per loro
• Impostazione di un progetto che abbia caratteristiche di durata nel
tempo (oltre il termine di EXPO), con garanzia di supporto alle communities attraverso i servizi offerti
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.