• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Evoluzione tecnologica: dagli occhiali smart ai chip per intelligenza artificiale

  • Redazione Assodigitale
  • 28 Settembre 2024
Evoluzione tecnologica: dagli occhiali smart ai chip per intelligenza artificiale

Innovazioni neurali nella tecnologia

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Dopo l’intelligenza artificiale, la parola chiave della tecnologia potrebbe essere ‘neurale’. Questo termine, associato a progetti di interfaccia cervello-computer come Neuralink di Elon Musk, rappresenta una frontiera in espansione nel mondo della tecnologia.

Indice dei Contenuti:
  • Evoluzione tecnologica: dagli occhiali smart ai chip per intelligenza artificiale
  • Innovazioni neurali nella tecnologia
  • Prototipi di occhiali smart: il caso Orion
  • Interfaccia cervello-computer: un futuro a portata di mano
  • Processori neurali per l’intelligenza artificiale
  • Previsioni di crescita e futuro della tecnologia neurale


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il concetto di tecnologia neurale si sta diffondendo al di fuori dei laboratori di ricerca, entrando nella vita quotidiana attraverso dispositivi innovativi utilizzati da un vasto pubblico. Non si tratta solo di hardware avanzato, ma di un’idea che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui interagiamo non solo con i computer, ma anche tra di noi.

La visione futuristica di combinare l’intelligenza umana con sistemi manovrati tramite segnali neurali si sta già materializzando in applicazioni concrete. Vari sviluppi in questo campo promettono di semplificare operazioni complesse, rendendo l’interazione con la tecnologia più intuitiva e naturale. La neuroscienza sta quindi diventando la chiave per una nuova era della comunicazione uomo-macchina.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il termine ‘neurale’ apre a scenari di innovazione che sono non solo tecnicamente avanzati, ma anche profondamente integrati con le necessità umane e sociali, ponendo le basi per una fusione tra pensiero, azione e informazione.

Prototipi di occhiali smart: il caso Orion

Tra i recenti sviluppi nel campo della tecnologia neurale, spiccano gli occhiali olografici Orion presentati da Meta. Questo prototipo rappresenta un passo significativo verso l’integrazione delle interfacce neurali nella vita quotidiana. Gli Orion sono progettati per essere indossati sulla faccia e si collegano a un braccialetto in grado di interpretare i segnali neurali associati ai gesti delle mani. Questa sinergia tra dispositivo indossabile e sensori consente un’interazione fluida e immediata con il mondo digitale.

LEGGI ANCHE ▷  Generazione immagini false: pixel 9 tecnologia sotto accusa per contenuti fake

Il modo in cui questi occhiali funzionano evidenzia la continua evoluzione nella connettività tra il corpo umano e la tecnologia. Il braccialetto, infatti, raccoglie e analizza i dati neurali, permettendo una risposta in tempo reale alle intenzioni dell’utente. Gli Orion non sono solo un’invenzione tecnologica; offrono un’anteprima di un futuro in cui i dispositivi smart possono diventare ancora più personalizzati e reattivi, in grado di rispondere ai pensieri e ai movimenti in maniera quasi intuitiva.

Questi prototipi, attualmente disponibili solo per gli sviluppatori, si pongono l’obiettivo di arrivare sul mercato entro i prossimi due anni. L’acquisizione di Ctrl-labs da parte di Meta nel 2019 ha conferito un’importante expertise in materia di interfacce cervello-macchina, permettendo all’azienda di compiere significativi progressi nel design e nella funzionalità degli Orion. Questa innovazione potrebbe rappresentare una vera e propria rivoluzione nel modo in cui utilizziamo la tecnologia, trasformando realtà aumentata e augmento cognitivo in elementi quotidiani e accessibili a un pubblico sempre più ampio.

Interfaccia cervello-computer: un futuro a portata di mano

La ricerca sulle interfacce cervello-computer (BCI) sta guadagnando sempre più attenzione, poiché si prospetta un futuro in cui gli esseri umani saranno in grado di interagire con la tecnologia in modi finora inimmaginabili. Questi sistemi promettono di abbattere le barriere significative che attualmente limitano la nostra capacità di controllare direttamente dispositivi elettronici attraverso il pensiero. La tecnologia BCI è stata oggetto di progetti ambiziosi come Neuralink, ma ora inizia a farsi strada anche in applicazioni pratiche e quotidiane.

Uno degli aspetti più rilevanti delle interfacce cervello-computer è la loro capacità di analizzare e interpretare i segnali neurali. Questi segnali, generati dall’attività neuronale, possono essere tradotti in comandi digitali, consentendo agli utenti di controllare dispositivi con la mente. Ciò non solo migliora l’accessibilità per le persone con disabilità ma potrebbe anche aprire porte a nuove forme di interazione per tutti. Con dispositivi sempre più sofisticati, la tecnologia BCI potrebbe permettere azioni come scrivere, navigare in Internet o persino giocare a videogiochi semplicemente pensando ai comandi desiderati.

Un esempio emblematico di questa innovazione è rappresentato dagli occhiali olografici Orion, che utilizzano un sistema di controllo affine ai gesti umani interpretati da un braccialetto connesso. Questo approccio non solo facilita l’interazione ma si basa sull’idea che i movimenti naturali del corpo possano fungere da interfaccia per i dispositivi digitali. La capacità di convertire le intenzioni umane in azioni concrete rappresenta un cambio di paradigma nella tecnologia portatile e suggerisce un’evoluzione significativa nel modo in cui pensiamo e lavoriamo con i sistemi informatici.

LEGGI ANCHE ▷  Nuovo brutto scivolone per Microsoft che si deve arrendere ai reclami degli utenti su Recall

Il crescente interesse per le interfacce cervello-computer è testimoniato anche dagli investimenti e dalla ricerca condotta da vari centri tecnologici e universitari, puntando a rendere questi dispositivi accessibili e operativi. La comprensione e l’applicazione delle neuroscienze nel settore tecnologico si rivelano quindi fondamentali per promuovere innovazioni che possano influenzare profondamente la nostra vita quotidiana.

Processori neurali per l’intelligenza artificiale

I processori neurali, ufficialmente conosciuti come Neural Processing Units (NPU), rappresentano un capitolo cruciale nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale, svolgendo un ruolo fondamentale nel potenziamento delle capacità computazionali dei dispositivi moderni. Questi chip specializzati sono progettati esclusivamente per eseguire calcoli complessi in modo rapido ed efficiente, facilitando l’elaborazione di enormi volumi di dati tipici delle applicazioni AI.

I NPU sono distinti da altre architetture hardware in quanto sono ottimizzati per gestire operazioni di machine learning e deep learning, riducendo a livello energetico e temporale gli sforzi richiesti per elaborare algoritmi complessi. Questa caratteristica non solo migliora le prestazioni dei sistemi, ma consente anche l’implementazione di AI su dispositivi a bassa potenza, aprendo opportunità per applicazioni più accessibili e diffuse.

Con l’increasing adoption di computer popolari noti come ‘AI PC’, dotati di queste unità di elaborazione neurale, la domanda di sistemi in grado di gestire intelligenza artificiale continua a crescere. Un esempio sono i dispositivi offerti da Microsoft, che integrano queste tecnologie per offrire funzionalità avanzate in ambito produttivo e creativo.

Secondo le previsioni fornite dagli analisti di Gartner, si stima che questa categoria di prodotti crescerà enormemente, diventando la “nuova normalità” entro il 2026. Ciò suggerisce che sempre più aziende e consumatori si affideranno ai processori neurali per migliorare l’efficienza e l’efficacia delle loro operazioni quotidiane, dal riconoscimento vocale alla visione artificiale e oltre. Il futuro della tecnologia neurale e dell’AI, in questo contesto, si presenta ricco di potenzialità, promettendo una rivoluzione nell’interazione umana con i sistemi digitali.

LEGGI ANCHE ▷  Google Gemini si aggiorna con nuovo pannello per migliorare risultati di ricerca

Previsioni di crescita e futuro della tecnologia neurale

Le proiezioni indicano che il futuro della tecnologia neurale è destinato a essere ricco di innovazioni e opportunità. I processori neurali, conosciuti come Neural Processing Units (NPU), stanno aprendo strade nuove nel campo dell’intelligenza artificiale. Questi chip specializzati non solo accelerano i calcoli complessi, ma rendono l’AI più accessibile, promuovendo una diffusione capillare di applicazioni intelligenti nella vita quotidiana.

Secondo le previsioni di Gartner, ci sarà un aumento significativo nella domanda di dispositivi dotati di NPU nei prossimi anni, con una transizione verso una “nuova normalità” entro il 2026. I sistemi AI, alimentati da questi avanzati processori, stanno già influenzando vari settori, dalla salute alla logistica, fino all’istruzione. Questo garantisce non solo una maggiore efficienza, ma anche miglioramenti sostanziali nell’esperienza dell’utente.

In questo contesto, il concetto di interfaccia cervello-computer (BCI) potrebbe anche vedere un’accelerazione nel suo sviluppo e applicazione. Grazie ai continui progressi nella neuroscienza e nelle tecnologie di elaborazione neurale, potrebbe diventare una realtà concreta per molte persone, non solo una novità per pochi privilegiati. La capacità di interagire con la tecnologia attraverso la mente potrebbe trasformare radicalmente l’approccio agli strumenti digitali.

Questa evoluzione promette anche di ampliare il raggio di azione della personalizzazione dei dispositivi. L’integrazione di feedback neurali potrebbe consentire a strumenti tecnologici di adattarsi continuamente alle esigenze degli utenti, rendendo l’interazione non solo più intuitiva ma anche maggiormente empatica. Ciò aprirebbe a scenari in cui l’intelligenza artificiale non è solo un assistente meccanico, ma un co-pilota nella gestione della vita quotidiana.

La scommessa non è solo sull’innovazione tecnologica, ma sulla capacità di queste tecnologie di rispondere in modo etico e responsabile alle sfide del futuro. Sarà fondamentale garantire che l’accesso a questi strumenti sia equo e che le tecnologie neurali siano sviluppate nel rispetto della privacy e dell’autonomia degli individui, tracciando un percorso sostenibile per l’adozione di massa.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.