Evitare le multe per eccesso di velocità e non perdere punti patente, adesso lo smartphone segnala gli autovelox

Molti automobilisti amano equipaggiare la propria automobile con dispositivi tecnologici che aumentino le possibilità di controllo della vettura o forniscano dotazioni aggiuntive.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Tuttavia non servono navigatori sofisticati o altri device, basta un semplice telefonino di ultima generazione, per evitare una delle cose più fastidiose alla guida: le multe.
È vero, per evitare le sanzioni basta guidare seguendo le regole e usando prudenza.
A volte, tuttavia, ci si mette di mezzo anche la sfortuna, ed ecco che ci si ritrova a pagare anche multe salate.
Non proprio l’ideale, insomma, considerando che le quattroruote costano già molto, per colpa della benzina, dell’assicurazione rc auto, dei bolli, dei pedaggi e delle riparazioni.
Ecco perché lo smartphone può essere un ottimo alleato in materia di tutor e autovelox, zone a traffico limitato, parcheggi e multe per cui presentare ricorso.
Limitare i problemi causati da una guida un po’ troppo sostenuta è possibile con Fast and Tutor e Tutor Autostrade, le due app pensate rispettivamente per iOS e Android, che segnalano il limite di velocità consentito, il posizionamento dei rilevatori di velocità e la velocità della vostra vettura, calcolata in base a rilevazioni satellitari.
Gli utenti Apple possono disporre anche di un’applicazione (iEasyPark) pensata per i parcheggi, più nello specifico per avvertire l’utente della scadenza della sosta su posteggi regolati da parchimetro e segnalare la posizione precisa dell’automobile.
Difficile poi confondersi sulle zone a traffico limitato con Area C Plus, che fornisce tutte le informazioni utili sul pedaggio dell’area Bastioni di Milano. App simili esistono anche per le città di Napoli, Roma e Torino.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
L’ultima novità riguarda, infine, le multe per cui si desidera procedere attraverso il ricorso, con un’app realizzata da un team di avvocati in grado di analizzare le voci del relativo verbale e stendere il testo da presentare al Giudice di pace.
Sicuramente, tolta la sfortuna e gli imprevisti, è bene mantenersi in linea con le regole del codice stradale ed evitare di sforare limiti che si conoscono bene anche se non siamo vecchi patentati: la salute viene prima di tutto dalla prudenza.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.