Evitare gli errori arbitrali con la Moviola in campo: debutto nelle Final Four di Coppa Italia di Pallavolo. La “storia” della tecnologia per lo sport
Anche l’occhio vuole la sua parte. La moviola in campo debutterà nella pallavolo italiana.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
In occasione delle Final Four di Coppa Italia previste il 29 e 30 Dicembre al Forum di Assago di Milano infatti potrebbe (manca ancora l’ok della Federazione previsto per giorno 20 ma sembra essere una pura formalità) debuttare il sistema Video Check.
Nove telecamere ciascuna con una velocità di 170 frame al secondo (quelle “normali” sono di circa 25 al secondo) permetteranno ad un operatore a bordo campo di stabilire se una palla abbia toccato terra dentro o fuori il rettangolo di gioco. L’innovazione è già stata sperimentata in campo internazionale con discreto successo e soprattutto vede il consenso di tutte le parti, arbitri inclusi. Ogni set ogni squadra può richiedere l’intervento della tecnologia due volte, per farlo i capitani devono fare all’arbitro il segno della “C” con le dita.
Il Video Check è solo l’ultima delle tecnologie video a supporto degli arbitri. I primi furono, neanche a dirlo, gli americani che nei primi anni ’80 introdussero la moviola in campo. L’esperimento fu scartato in un primo momento per problemi tecnici ma venne reintrodotto nel 1999 .
Nella scherma viene da parecchio tempo utilizzata la moviola per aiutare gli arbitri a ricostruire la frase schermistica ed uno dei quattro giudici è incaricato di riguardare gli assalti con tale mezzo.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Nel rugby esiste il TMO (Television Match Official) che tramite le riprese televisive segnala all’arbitro se la palla è andata in meta o meno.
Nella pallacanestro si adotta lo strumento dell’Instant Replay con il quale, tra l’altro, è stato deciso lo scudetto italiano del 2005 tra Milano e Bologna.
Nel tennis, nell’hockey e, da una settimana, nel calcio sono presenti sistemi di telecamere a disposizione dei Direttori di gara molto simili al Video Check.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Nella formula 1, vista anche l’impossibilità ad assistere fisicamente all’infrazione, questa pratica è in vigore da parecchio tempo.
Insomma il mondo dello sport è sempre più dinamico ed il supporto tecnologico per far rispettare le regole sembra un progresso inevitabile
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.