Ecco come evitare il blocco delle pubblicità di criptovalute su Facebook

Mesi dopo il divieto di pubblicità relativo alle criptovalute su Facebook, le pubblicità continuano a comparire, promuovendo una serie di diverse offerte iniziali di monete (ICO). Si scopre che tutto ciò che devi fare per eludere il divieto completo di social network è quello di modificare leggermente la tua formulazione.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Facebook vieta la pubblicità sulle criptovalute
A gennaio, Facebook ha annunciato che la pubblicità di criptovalute, offerte di monete (ICO) e opzioni binarie non sono più consentite sul social network. Un paio di mesi dopo, Google ha bandito anche gli annunci crittografici a partire da giugno. Twitter non è rimasto indietro, annunciando il divieto alla pubblicità poche settimane dopo.
La comunità cripto era in rivolta. Il marketing ICO sta finendo. Mentre alcuni nella comunità credono che i divieti di pubblicità criptici potrebbero effettivamente essere vantaggiosi. Fortunatamente, il criptaggio degli annunci di Facebook si sta rivelando sorprendentemente facile da aggirare, e basta una piccola modifica alla dicitura degli annunci.
C-currenzy al posto di criptovaluta
Proprio così, a quanto pare usare la parola “c-currency” anziché “criptovaluta” è abbastanza per aggirare il divieto di pubblicità sulla popolare piattaforma di social media.
E mentre questo è solo un esempio, le implicazioni sono chiare: tutto ciò che devi fare per promuovere il tuo ICO su Facebook, nonostante il suo divieto, è di evitare l’uso di termini proibiti.
Giorni dopo il divieto su Facebook, ci sono ancora annunci criptati come se nulla fosse accaduto. All’epoca, un portavoce ha rivelato che “l’applicazione comincerà a dilagare sulle piattaforme di Facebook nelle prossime settimane”.
Anche se a prima vista sembrava una spiegazione ragionevole, tagliare in un istante tutte le pubblicità cripto-correlate sarebbe stato piuttosto impossibile, data la grandezza complessiva che il marketing di ICO ha assunto.
Per essere onesti, un portavoce ha già contattato TheNextWeb , spiegando: “Possiamo confermare che questo annuncio ha violato la nostra politica ed è stato rimosso. Da quando abbiamo annunciato questa politica, i nostri sistemi hanno lavorato continuamente per individuare al meglio le pratiche pubblicitarie ingannevoli e fuorvianti; ci rendiamo conto che l’applicazione potrebbe non essere mai perfetta e quindi apprezziamo la nostra community che pubblica annunci che non appartengono a Facebook”.
E mentre è del tutto vero che “l’applicazione potrebbe non essere mai perfetta”, l’elusione di ciò che avrebbe dovuto essere un serio divieto per il social network più importante con una sostituzione di parole non va bene per i tentativi normativi di Facebook in generale.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.