• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Evasione fiscale miliardaria per Google Italia sotto indagine dalla GdF

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Giugno 2024

Indagine su Google in Italia: evasione fiscale stimata in 900 milioni di euro

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’Agenzia delle Entrate italiana ha recentemente chiesto al colosso del web Google di versare oltre un miliardo di euro, a seguito di una presunta evasione fiscale stimata in quasi 900 milioni di euro dalla Guardia di Finanza di Milano. Questo caso si aggiunge a un crescente elenco di indagini fiscali su grandi multinazionali operanti in Italia, che includono, tra gli altri, il gruppo Campari. La richiesta di pagamento comprende sanzioni e interessi accumulati, e si basa su verifiche fiscali che hanno rivelato un’organizzazione stabile e immateriale situata a Milano, riconducibile alla filiale europea di Google con sede centrale a Dublino.

Indice dei Contenuti:
  • Evasione fiscale miliardaria per Google Italia sotto indagine dalla GdF
  • Indagine su Google in Italia: evasione fiscale stimata in 900 milioni di euro
  • Stabile organizzazione immateriale e evasione Ires
  • Precedenti di evasione fiscale di Google in Italia
  • Confronto con altri casi di evasione fiscale

Stabile organizzazione immateriale e evasione Ires


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Come avvenuto per la Campari, anche per Google le indagini fiscali hanno portato alla luce una presunta “stabile organizzazione immateriale” con sede a Milano. Questo concetto si riferisce a una struttura che, pur non avendo una presenza fisica significativa, opera in modo stabile e continuativo nel territorio italiano.

LEGGI ANCHE ▷  Incredibile: Lidl sfida Amazon con servizi cloud e nuove offerte.

La sede di affari milanese, parte della filiale europea di Google con base a Dublino, è stata considerata dalla Guardia di Finanza come una base operativa per attività economiche rilevanti. Le verifiche hanno stimato una imposta sul reddito delle società (Ires) evasa pari a 108 milioni di euro su un imponibile superiore a 400 milioni di euro.

A questa cifra si aggiungono le royalties non versate nel nostro Paese per beni e servizi immateriali, come licenze e software, forniti dalla sede irlandese di Google, per un importo superiore a 760 milioni di euro.

Il totale di queste mancanze fiscali ha portato l’Agenzia delle Entrate a richiedere un pagamento complessivo di oltre un miliardo di euro.

Tuttavia, come spesso accade in casi simili, la cifra finale sarà probabilmente oggetto di negoziazioni tra le parti, con la possibilità di raggiungere un accordo per un importo inferiore.

Precedenti di evasione fiscale di Google in Italia

Non è la prima volta che Google finisce sotto la lente delle autorità fiscali italiane. Nel 2017, la multinazionale aveva già risolto una controversia con l’erario italiano, versando 306 milioni di euro per sanare le pendenze tributarie relative ai quindici anni precedenti.

LEGGI ANCHE ▷  Cosa fa veramente Darktrace la società di Mike Lynch che opera nei servizi di cyber sicurezza

In quell’occasione, l’inchiesta penale aveva coinvolto cinque manager dell’azienda, accusati di aver evaso imposte sul reddito d’impresa per un totale di 98,2 milioni di euro. La questione si era conclusa con un patteggiamento e quattro archiviazioni.

Questo precedente mostra come le autorità italiane siano determinate a perseguire casi di evasione fiscale anche contro giganti multinazionali, utilizzando strumenti legali e fiscali per recuperare somme considerevoli.

La strategia adottata dalle autorità italiane prevede non solo la riscossione di imposte evase, ma anche l’imposizione di sanzioni significative e interessi, al fine di scoraggiare comportamenti evasivi futuri.

Confronto con altri casi di evasione fiscale

Il caso di Google presenta delle similitudini con quello di Netflix, un’altra grande multinazionale del settore digitale, che due anni fa ha pagato circa 55,85 milioni di euro per risolvere una controversia fiscale in Italia.

L’accusa rivolta a Netflix riguardava la creazione di una “stabile organizzazione occulta” sul territorio italiano, senza una presenza fisica di personale, ma basata esclusivamente su una struttura tecnologica avanzata.

LEGGI ANCHE ▷  Attenzione a Voldemort: Il Malware che impersona la Agenzia delle Entrate italiana

Questo tipo di organizzazione, secondo le autorità italiane, era funzionale allo svolgimento di attività aziendali chiave per il business della società in Italia.

La risoluzione del caso Netflix ha visto la società americana aprire una sede operativa in Italia, un segnale positivo per le autorità fiscali italiane che mirano a far emergere le basi operative occulte delle multinazionali digitali.

L’approccio della Procura milanese e della Guardia di Finanza, che combina approfondite indagini fiscali con la cooperazione internazionale, rappresenta un modello di successo nella lotta all’evasione fiscale globale.

Le esperienze accumulate con casi come quelli di Google e Netflix offrono preziosi insegnamenti su come affrontare le complessità fiscali delle moderne economie digitali, e costituiscono un monito per altre multinazionali che potrebbero essere tentate di eludere il fisco.

La crescente attenzione delle autorità italiane verso l’evasione fiscale delle grandi multinazionali riflette un impegno verso una maggiore equità fiscale e la necessità di garantire che tutte le imprese contribuiscano equamente al benessere economico del paese.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.