Rapporto Eurostat rivela abitudini sull’uso di Internet

L’ultimo rapporto Eurostat appena pubblicato rivela le abitudini dei consumatori europei nell’utilizzo e nei modi di accesso alla rete. Più dell’80% delle persone in questione di età compresa tra i 16 e i 74 anni ha dimostrato di aver avuto accesso alla rete nell’arco dell’ultimo anno.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Come era logico aspettarsi è stato lo smartphone il dispositivo più utilizzato per compiere operazioni quotidiane come consultare siti e leggere la posta. Meno popolari laptop e desktop, utilizzati da specifiche fascie d’età.
Particolari emergono anche sull’attenzione alla privacy dei naviganti. Solo il 37% del campione ha preso visione delle norme per questa tutela. Dati che fanno riflettere se guardiamo i comportamenti riscontrati con la concessione dei permessi.
Il 46% degli utenti del web non ha accordato il permesso ad utilizzare i dati personali per scopi pubblicitari. Il 40% del totale ha limitato l’accesso per gli estranei ai propri dati personali presenti sui social network.
I terminali più usati secondo l’Eurostat
La popolarità dei dispositivi ha dimostrato picchi davvero discostanti. La media dell’Unione Europea, negli ultimi tre mesi, vede il 64% degli utilizzatori totali del web navigare tramite un laptop.
In Italia la percentuale ha rasentato il 31%, il minimo riscontrato. L’avvio di internet da computer desktop, se nell’UE ha coinvolto il 54% degli utenti, in Italia il campione si abbassa al 50%.
I fan più incalliti dello smartphone sono risultati gli spagnoli (93%), seguiti da ciprioti e olandesi (88%) e poi croati (87%).
Le fasce d’età dei consumatori
L’indagine riporta che l’utilizzo dei vari dispositivi per navigare è diverso in base a fasce di età. Cellulari e smartphone sono un must tra i giovani.
Vengono utilizzati dal 94% dei naviganti in Europa con età compresa tra 16 e 24 anni. La popolarità si abbassa all’83% tra i 25 e i 54 anni per scendere ancora al 56% superata la fascia dei 55 anni.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.