• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

European Accessibility Act impatto e sfide per le aziende svizzere nel mercato globale competitivo

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 20 Luglio 2025
European Accessibility Act impatto e sfide per le aziende svizzere nel mercato globale competitivo

L’impatto dell’European Accessibility Act sulle aziende svizzere

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’European Accessibility Act (EAA), in vigore dal 28 giugno 2025, rappresenta un cambiamento significativo anche per le aziende svizzere che interagiscono con il mercato europeo. Ogni impresa che commercializza prodotti o servizi nell’Unione Europea, indipendentemente dalla sede, è tenuta a conformarsi ai requisiti dell’EAA, a meno che non rientri nella categoria delle microimprese, ossia con meno di 10 dipendenti e un fatturato inferiore ai 2 milioni di euro. Questa direttiva impone un adeguamento sostanziale, soprattutto per quanto riguarda l’accessibilità digitale, per garantire pari opportunità di utilizzo a persone con disabilità.

Indice dei Contenuti:
  • European Accessibility Act impatto e sfide per le aziende svizzere nel mercato globale competitivo
  • L’impatto dell’European Accessibility Act sulle aziende svizzere
  • Confronto tra la normativa svizzera e l’EAA
  • Vantaggi economici e sociali dell’accessibilità digitale


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Le aziende svizzere, pertanto, devono rifocalizzare le proprie strategie, assicurando che siti web, applicazioni mobili, call center e documenti digitali rispettino le Linee guida WCAG 2.1 al livello AA. Ciò implica l’adozione di soluzioni tecniche per facilitare l’accesso e la fruizione anche attraverso tecnologie assistive come i lettori di schermo. L’EAA coinvolge un ampio spettro di prodotti e servizi, dai dispositivi elettronici ai servizi di trasporto, dai portali e-commerce ai servizi finanziari, imponendo una verifica accurata della conformità in ogni ambito operativo che raggiunge il mercato UE.

LEGGI ANCHE ▷  Banca Nazionale Svizzera riporta un profitto record di CHF81 miliardi nell'anno fiscale

Questa normativa, sebbene non emanata direttamente dalla Svizzera, influenza profondamente la compliance aziendale, creando una nuova frontiera di responsabilità e standard qualitativi. Le imprese che ignorano questi obblighi rischiano non solo sanzioni ma anche un impatto reputazionale negativo e una limitazione del proprio potenziale commerciale. In un mercato globale sempre più attento all’inclusività, l’EAA diventa uno strumento imprescindibile e una leva competitiva per le imprese svizzere orientate all’Europa.

Confronto tra la normativa svizzera e l’EAA

La normativa svizzera sull’accessibilità digitale, incarnata principalmente dalla Legge federale sull’eliminazione di svantaggi per le persone con disabilità (LDis), è storicamente più orientata al settore pubblico e presenta un quadro meno dettagliato rispetto all’EAA. Sebbene garantisca il principio fondamentale di non discriminazione, soprattutto in ambito pubblico, manca di obblighi espliciti e vincolanti per le aziende private in materia di accessibilità digitale. Il riferimento normativo svizzero si limita a definire un impegno generale senza prescrivere standard tecnici precisi, lasciando al senso di responsabilità sociale delle aziende l’attuazione di misure di inclusività.

Dall’altro lato, l’European Accessibility Act introduce norme armonizzate e vincolanti per tutti gli Stati membri dell’UE e per tutte le imprese che operano o vendono servizi nel mercato unico, indipendentemente dalla loro sede geografica. L’EAA obbliga al rispetto delle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1 al livello AA, che rappresentano uno standard tecnico rigoroso e preciso per garantire l’accesso universale ai contenuti digitali. Inoltre, la direttiva estende l’ambito di applicazione a un’ampia gamma di prodotti e servizi digitali e fisici, imponendo un approccio sistematico di progettazione inclusiva “design for all”.

LEGGI ANCHE ▷  Padiglione Svizzero a Osaka: attesa per oltre un milione di visitatori

Mentre la Svizzera possiede una base normativa pionieristica ma meno specifica e meno vincolante per il settore privato, l’EAA impone una cornice giuridica più stringente e uniformante per le imprese che entrano nel mercato europeo. Questa differenza obbliga le aziende svizzere a implementare processi interni più strutturati e controlli metodici per conformarsi alle normative europee, anche ove nel proprio Paese la regolamentazione sia meno dettagliata. Tale gap normativo sottolinea l’importanza di un adeguamento proattivo per evitare esclusioni commerciali e rispondere efficacemente alle richieste di accessibilità del mercato UE.

Vantaggi economici e sociali dell’accessibilità digitale

L’accessibilità digitale non rappresenta soltanto un obbligo normativo, ma una leva strategica a livello economico e sociale per le aziende. In Svizzera e nell’UE, una quota significativa della popolazione convive con limitazioni funzionali che incidono sulla fruibilità dei servizi digitali, rendendo imprescindibile l’adozione di soluzioni inclusive. Garantendo l’accesso senza barriere a siti web, applicazioni e prodotti digitali, le imprese ampliano la propria platea di clienti e migliorano l’esperienza utente complessiva, fondamentale per la fidelizzazione e la crescita del fatturato.

LEGGI ANCHE ▷  Catena di forniture per la casa Depot chiude i battenti inaspettatamente

Dal punto di vista economico, investire nell’accessibilità significa intercettare un mercato fino a oggi parzialmente escluso, con potenziale di spesa rilevante. Inoltre, la conformità agli standard come le WCAG 2.1 contribuisce a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, incrementando la visibilità online e l’efficacia delle strategie di marketing digitale. Questo vantaggio competitivo può generare un ritorno sull’investimento significativo e rafforzare la reputazione aziendale, sempre più legata alla responsabilità sociale d’impresa e all’inclusività.

Socialmente, l’adozione di tecnologie accessibili favorisce l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità, promuovendo pari opportunità nell’accesso alle informazioni, ai servizi e al lavoro. Questo approccio si integra con le politiche di diversità e inclusione che molte aziende stanno adottando per costruire ambienti più equi e sostenibili. Il rispetto dei requisiti dell’European Accessibility Act va quindi oltre il semplice adeguamento normativo, rappresentando un contributo concreto all’eliminazione delle barriere digitali e alla valorizzazione del capitale umano, in linea con gli obiettivi di sviluppo sociale ed economico responsabile.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.