• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EDITORE1

EU dice addio a Shein e Temu: nuove tasse per gli e-commerce low-cost e spedizioni più costose

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Dicembre 2024
EU dice addio a Shein e Temu: nuove tasse per gli e-commerce low-cost e spedizioni più costose

Misure contro i rivenditori e-commerce a basso costo

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il mercato europeo è attualmente inondato da pacchi economici provenienti da rivenditori online asiatici, con marchi come AliExpress, Shein e Temu che dominano il panorama. Le informazioni raccolte dal Financial Times indicano che l’Unione Europea sta valutando misure restrittive per affrontare il flusso di beni importati a basso costo, in risposta a crescenti preoccupazioni legate a sicurezza e contraffazione.

Indice dei Contenuti:
  • EU dice addio a Shein e Temu: nuove tasse per gli e-commerce low-cost e spedizioni più costose
  • Misure contro i rivenditori e-commerce a basso costo
  • Preoccupazioni sulla sicurezza e contraffazione
  • Strategie e negoziati dell’UE per le tasse sulle importazioni
  • Preoccupazioni sulla sicurezza e contraffazione
  • Strategie e negoziati dell’UE per le tasse sulle importazioni


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Attualmente, Non sono previsti dazi doganali per i beni il cui valore è inferiore ai 150 euro. Tuttavia, l’UE non prevede l’eliminazione di questa soglia, considerando che monitorare fisicamente tutti i pacchi in arrivo risulta impraticabile. Ogni secondo, circa 40 pacchi giungono nei porti o aeroporti dei Paesi Bassi, rendendo difficile la supervisione.

LEGGI ANCHE ▷  Apple affronta sfide nello sviluppo dell'IA in Cina: opportunità e rischi nel mercato asiatico della tecnologia

Preoccupazioni sulla sicurezza e contraffazione

Il crescente afflusso di prodotti a basso costo ha sollevato serie inquietudini riguardo alla sicurezza dei consumatori e alla diffusione di merci contraffatte. Prodotti non conformi agli standard di qualità e sicurezza dell’UE possono comportare rischi significativi per gli acquirenti, oltre a minare la fiducia nel mercato unico europeo. Questo scenario ha spinto l’Unione a prendere in considerazione misure che potrebbero garantire una maggiore protezione per i consumatori.

Strategie e negoziati dell’UE per le tasse sulle importazioni


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Per affrontare queste sfide, la Commissione Europea sta esaminando la possibilità di istituire una commissione amministrativa per ogni pacco importato o, in alternativa, di applicare una tassa sui ricavi delle piattaforme di e-commerce. Entrambe le opzioni potrebbero innescare negoziati prolungati tra la Commissione, l’Organizzazione Mondiale del Commercio e i 27 Stati Membri dell’Unione. Questo approccio mira a far lievitare i costi per gli importatori, rendendo meno vantaggioso l’accumulo e la vendita di prodotti a basso costo direttamente dalla Cina.

LEGGI ANCHE ▷  Samsung Galaxy S25 Ultra: tutte le opzioni di archiviazione e RAM da conoscere per il tuo smartphone ideale

Preoccupazioni sulla sicurezza e contraffazione

Il rapido afflusso di beni a prezzi stracciati ha suscitato preoccupazioni significative in merito alla sicurezza e alla qualità dei prodotti disponibili sul mercato europeo. Numerosi articoli importati, non soggetti a controlli rigorosi, possono violare le normative europee relative alla sicurezza dei consumatori, esponendo gli acquirenti a rischi potenzialmente gravi. Inoltre, la diffusione crescente di merci contraffatte danneggia non solo i consumatori, ma anche le aziende autentiche, minando la loro reputazione e i loro incassi.

La questione della contraffazione si estende oltre la semplice violazione dei diritti di proprietà intellettuale; coinvolge anche la salute pubblica, in particolare per prodotti come abbigliamento, cosmetici e articoli elettronici, che possono contenere materiali dannosi. In questo contesto, l’Unione Europea sta affrontando la necessità di implementare misure più incisive per tutelare i consumatori e salvaguardare il mercato unico, rendendo prioritario il rispetto dei standard di qualità e sicurezza imposti dalla legislazione comunitaria.

Strategie e negoziati dell’UE per le tasse sulle importazioni

La Commissione Europea sta valutando attentamente strategie che comportino l’introduzione di una tassa per la gestione amministrativa su ciascun pacco importato, così come una potenziale tassa sui ricavi delle piattaforme di e-commerce. Queste proposte, sebbene possano sembrare semplici misure fiscali, richiederebbero negoziati complessi con vari attori, inclusi membri dell’Organizzazione Mondiale del Commercio e i 27 Stati Membri dell’Unione Europea. Tali confronti potrebbero estendersi nel tempo, complicando l’implementazione di eventuali cambiamenti.

LEGGI ANCHE ▷  Samsung Galaxy AI integra le funzionalità di ChatGPT per un'esperienza innovativa

Il motivo principale di queste discussioni è la necessità di allineare le normative europee con la crescente pressione esercitata dai prodotti importati a basso costo, qualora si voglia salvaguardare il mercato interno e i diritti dei consumatori. Facendo aumentare i costi per gli importatori, l’UE sta tentando di creare un ambiente più equo e competitivo per i rivenditori europei, promuovendo al contempo il rispetto delle norme di sicurezza. Questo approccio si propone di valutare l’efficacia praticata sopra e riportare l’attenzione sulla qualità e sulla sicurezza delle merci disponibili nell’Unione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.