Ethereum previsione prezzi 2024 trend in crescita e potenziali rialzi significativi di ETH nel mercato crypto

Il punto di svolta del prezzo di Ethereum
▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!
Ethereum ha segnato un’inversione di tendenza cruciale a partire dall’8 maggio, quando il suo prezzo ha iniziato una rapida risalita da circa 1.800$ a 2.700$ nel giro di soli cinque giorni. Questo movimento non si può considerare un semplice rimbalzo tecnico, bensì la fine di un lungo periodo di debolezza che aveva caratterizzato la quotazione della criptovaluta per oltre tre mesi. Il livello attuale, che si attesta poco sotto quota 2.700$, coincide quasi perfettamente con il picco locale raggiunto a ottobre 2024, ovvero il punto subito prima dell’ultima significativa corsa al rialzo.
USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Analizzando i dati storici, si nota come nel periodo successivo a quel picco Ethereum sia passato da 2.400$ a oltre 4.000$ in appena un mese grazie a fattori esogeni legati agli eventi politici di quel tempo. Considerando che oggi ETH parte da valori leggermente più elevati rispetto a quelli di ottobre, le possibilità che questa nuova fase di crescita possa superare l’estensione precedente non sono da escludere. Questo cambiamento di trend rappresenta dunque un momento cruciale per la criptovaluta, aprendo la porta a una possibile ripresa sostenuta e a dinamiche di mercato più favorevoli nel breve termine.
La concorrenza di Solana e l’impatto sul mercato
La recente pressione ribassista su Ethereum si è accentuata in modo anomalo, soprattutto a causa della crescente competizione di Solana. Sebbene Ethereum abbia dominato a lungo il mercato delle piattaforme per smart contract, l’ascesa di Solana ha rappresentato un vero e proprio fattore di disturbo. Questa criptovaluta ha conquistato quote di mercato grazie a costi di transazione inferiori e a una velocità superiore rispetto a ETH, aspetti che hanno attratto progetti di nuova generazione, inclusi quelli legati alle memecoin.
Il fenomeno si è amplificato con l’annuncio del lancio di una memecoin da parte di Donald Trump su Solana, evento che ha dato impulso a una nuova ondata di emissioni token su questa blockchain. Di conseguenza, Ethereum ha visto il proprio ruolo tradizionale di piattaforma dominante eroso, evidenziando una contrazione significativa del suo utilizzo e, di riflesso, del suo valore di mercato. Tra gennaio e aprile 2025, il prezzo di ETH ha registrato un drastico calo, passando da circa 3.200$ a 1.400$, un ribasso superiore al 50%. Nel medesimo periodo, Solana è scesa da 200$ a 105$, ma ha mantenuto una migliore tenuta relativa, sottolineando una maggiore resilienza del suo ecosistema.
Questo confronto mette in luce come la competizione tra blockchain non sia solo una questione tecnica, ma anche di ecosistema e dinamiche di adozione. Ethereum deve quindi affrontare una sfida rilevante, dovuta non solo a fattori interni, quali liquidazioni e sentiment di mercato, ma anche all’erosione progressiva del suo potere attrattivo nei confronti degli sviluppatori e degli investitori, in un contesto dove Solana rappresenta un competitor agguerrito e in crescita.
Le prospettive di una nuova altseason e scenari a medio termine
Ethereum si trova ora al centro di una possibile ripresa che potrebbe segnare l’avvio di una nuova altseason, condizione in cui le criptovalute alternative a Bitcoin guadagnano terreno e interesse dal mercato. L’indice altcoin season di CoinMarketCap ha già rilevato due tentativi, seppur timidi, di uscita dalla dominance di Bitcoin, indicando un potenziale cambio di fase nelle dinamiche dei capitali. Se il prezzo di ETH riuscisse a superare stabilmente la soglia dei 2.700$, non solo verrebbe confermata la fine del consolidamento prolungato, ma si aprirebbe spazio a un’accelerazione che potrebbe replicare, o addirittura superare, la rally storica registrata nei primi mesi dell’anno.
Nel brevissimo termine, la capacità di mantenere questo livello di prezzo sarà fondamentale. Un fallimento nel sostenere i 2.600-2.700$ potrebbe vanificare le prospettive rialziste, mentre una definitiva rottura al rialzo alimenterebbe la fiducia degli investitori e potrebbe coinvolgere tutto il settore degli altcoin, innescando un effetto a catena positivo sulle capitalizzazioni di mercato.
A medio termine, però, la situazione presenta un quadro più complesso e incerto. Pur senza escludere tentativi di risalita importanti, l’eventuale fase di crescita dovrà fare i conti con livelli tecnici critici e con la volatilità strutturale del mercato crypto. Se il rally dovesse consolidarsi, Ethereum potrebbe realisticamente puntare a ritornare verso i massimi storici del 2021, intorno ai 4.800-5.000$. Ciò richiederà tuttavia il superamento di resistenze robuste e una stabilizzazione del contesto macroeconomico globale, con particolare attenzione alle politiche monetarie e regolatorie.
In caso contrario, un’inversione ribassista, soprattutto dopo un’estensione eccessiva della mini bull run, potrebbe riaprire scenari di debolezza con ritorni sotto i 2.000$. Questo scenario ridimensionerebbe le aspettative di un rapido ritorno ai livelli di prezzo più elevati, prolungando così la fase di consolidamento o rialzi modesti nel breve e medio periodo.
La natura della prossima altseason e il percorso di Ethereum dipenderanno dall’evoluzione tecnica del prezzo ma anche da fattori esterni, quali l’adozione di massa, sviluppi tecnologici e la competizione crescente di altre blockchain. Mantenere il monitoraggio di questi elementi sarà essenziale per valutare l’effettiva sostenibilità della ripresa e le potenzialità di una nuova fase rialzista per ETH.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.