• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

Ethereum e Bitcoin sono commodities? Così parrebbe, secondo una recentissima sentenza negli USA

  • Paolo Brambilla
  • 1 Settembre 2023

Ethereum e Bitcoin sono commodities — 

Indice dei Contenuti:
  • Ethereum e Bitcoin sono commodities? Così parrebbe, secondo una recentissima sentenza negli USA
  • Ethereum: una merce, non un titolo


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

A New York la giudice Katherine Polk Failla dichiara Ethereum e Bitcoin come commodities (vogliamo tradurre “cripto materie prime”?) mentre respinge la causa Uniswap, offrendo una posizione definitiva nella battaglia in corso sulla giurisdizione SEC contro CFTC.

Con una mossa che ha scosso la comunità delle criptovalute, il giudice distrettuale degli Stati Uniti Katherine Polk Failla ha respinto un’azione legale collettiva (class action) contro Uniswap e ha dichiarato Ethereum (ETH) una commodity, una merce. Secondo un recente rapporto di Coin Telegraph, questa decisione rivoluzionaria offre una posizione definitiva nella battaglia giurisdizionale in corso tra SEC e CFTC.

Ethereum: una merce, non un titolo

La sentenza del giudice Failla ha chiarito che Ethereum e Bitcoin sono “cripto materie prime”, minando le argomentazioni che cercavano di classificare questi token secondo le leggi sui titoli. Come ha affermato @BillHughesDC in un tweet, la causa contro Uniswap è stata respinta.

LEGGI ANCHE ▷  L’industria alimentare italiana è un comparto sano, ma ci sono alcune vulnerabilità

Sei investitori in criptovalute avevano intentato una causa nell’aprile 2022 dopo essere caduti preda di una truffa che coinvolgeva i token Uniswap. I ricorrenti hanno sostenuto che Uniswap Labs controllavano i suoi pool di liquidità, compresi quelli creati dai truffatori, e quindi dovrebbero essere ritenuti responsabili. Il giudice Failla ha respinto queste argomentazioni, affermando che le istanze dei querelanti sarebbero state meglio affrontate dal Congresso, non dalla corte.

La sua sentenza ha indicato che è contrario alla logica ritenere una piattaforma software responsabile dell’uso improprio da parte di terzi.

Incertezze normative La sentenza arriva in un momento cruciale, poiché i regolatori finanziari statunitensi come la SEC e la CFTC sono alle prese con la giurisdizione delle criptovalute. La stessa giudice Failla sta anche supervisionando la causa della SEC contro Coinbase, aggiungendo più peso al suo giudizio su Uniswap.

Category: Criptovalute, LMF crypto | Tags: Bitcoin, Ethereum


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Il DNA del Made in Italy è industriale. E’ necessaria però una regolamentazione solida e affidabile
← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.