ETF Solana negli Stati Uniti primo lancio innovativo da Bitwise per investimenti digitali

Bitwise lancia il primo ETF su Solana negli Stati Uniti
Bitwise Asset Management, uno dei principali gestori a livello globale nel settore degli asset digitali con un patrimonio superiore a 15 miliardi di dollari, ha inaugurato una nuova era nel mercato crypto statunitense con il lancio del Bitwise Solana Staking ETF (BSOL). Questo prodotto rappresenta il primo fondo negoziato in borsa negli Stati Uniti a garantire un’esposizione totale, pari al 100%, su Solana (SOL) e integra una funzione di staking automatizzato, caratteristica rara per strumenti di investimento regolamentati nel mercato statunitense.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
L’ETF sarà disponibile sul New York Stock Exchange a partire dal 28 ottobre 2025, scambiato con il simbolo BSOL. Grazie a questa iniziativa, gli investitori potranno accedere direttamente alle potenzialità di Solana con un approccio semplice e trasparente, ricevendo al contempo ricompense generate dallo staking dei token detenuti dal fondo. Questa mossa strategica di Bitwise consolida il suo ruolo pionieristico nel facilitare l’ingresso istituzionale e retail nel mercato delle criptovalute emergenti, offrendo una soluzione ibrida che unisce crescita patrimoniale e redditività passiva.


Caratteristiche e vantaggi del Bitwise Solana Staking ETF
Il Bitwise Solana Staking ETF si distingue per una proposta unica nel panorama degli investimenti in asset digitali negli Stati Uniti, unendo esposizione diretta a Solana con meccanismi di staking integrati e completamente automatizzati. Il fondo applica una commissione di gestione contenuta, pari allo 0,20%, ma con un’iniziativa di waiver per i primi tre mesi che azzera i costi per i primi 1 miliardo di dollari in asset under management, al fine di favorire rapidamente l’adozione da parte di investitori istituzionali e retail.
Attraverso la divisione dedicata Bitwise Onchain Solutions, il 100% dei token SOL detenuti viene messo in staking tramite la piattaforma tecnologica di Helius, leader riconosciuto per sicurezza e precisione operativa. Questo consente agli investitori di partecipare ai rendimenti mediannui dello staking, stimati intorno al 7%, un’opportunità di guadagno passivo aggiuntivo oltre al possibile apprezzamento del prezzo del token stesso.
La struttura dell’ETF offre quindi una doppia leva di investimento: capitalizzazione sul potenziale di crescita di Solana e generazione di reddito da staking, tutto racchiuso in un veicolo regolamentato e facilmente accessibile tramite il NYSE. Tale combinazione risponde alle esigenze di un pubblico diversificato e attento all’efficienza dei costi, rappresentando un modello avanzato nel settore degli strumenti crypto.
Solana: la blockchain innovativa che sfida Ethereum e Bitcoin
Solana si afferma come una delle blockchain più rivoluzionarie nel panorama digitale, grazie a un’architettura tecnologica che surclassa i tradizionali protagonisti come Ethereum e Bitcoin in termini di velocità e scalabilità. La conferma delle transazioni avviene in appena 400 millisecondi, un dato superiore rispetto ai 12 secondi di Ethereum e ai 10 minuti di Bitcoin, offrendo una rapidità operativa senza precedenti. Inoltre, il network è in grado di gestire un throughput che raggiunge le 100.000 transazioni al secondo, quantità significativa che supera l’insieme delle operazioni finanziarie nelle borse mondiali.
Dal punto di vista economico, Solana si distingue per la sua sostenibilità, generando nell’ultimo anno oltre 2 miliardi di dollari di ricavi, valore che la colloca come la blockchain più redditizia sul mercato. La sua struttura basata su un meccanismo di consenso proof-of-stake non solo garantisce la sicurezza della rete ma consente anche agli investitori di beneficiare di rendimenti stabili attraverso lo staking, premiando la partecipazione attiva alla validazione delle transazioni.
Attraverso l’ETF Bitwise Solana Staking (BSOL), viene dunque offerta un’opportunità d’investimento unica, che combina l’esposizione diretta al token SOL con un flusso di ricompense derivanti dallo staking, rappresentando un modello avanzato e regolamentato per l’accesso al mercato delle criptovalute. Questa duplice strategia permette agli investitori di sfruttare il potenziale di crescita di un network tecnologicamente avanzato e, al contempo, di partecipare alla stabilità dei rendimenti complessivi del portafoglio.





