• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Età pensione lavori usuranti: quali attività restano escluse dall’aumento contributivo obbligatorio

  • Redazione Assodigitale
  • 28 Ottobre 2025
Età pensione lavori usuranti: quali attività restano escluse dall’aumento contributivo obbligatorio

aumento dell’età pensione previsto dal 2027

Dal 2027, l’età pensionabile in Italia subirà un incremento previsto dalla normativa vigente, in risposta all’aumento dell’aspettativa di vita. Secondo le stime più aggiornate, il limite per il pensionamento di vecchiaia passerà da 67 anni a 67 anni e 3 mesi. Parallelamente, anche la pensione anticipata subirà una modifica, con un aumento del requisito contributivo a 43 anni e 1 mese per gli uomini e 42 anni e 1 mese per le donne. Questo adeguamento automatico, previsto dalla legge Fornero, mira a mantenere un equilibrio tra la durata della vita lavorativa e la longevità della popolazione.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Età pensione lavori usuranti: quali attività restano escluse dall’aumento contributivo obbligatorio
  • aumento dell’età pensione previsto dal 2027
  • categorie di lavori esenti dall’incremento pensionistico
  • impatti sociali ed economici dell’adeguamento dell’età pensionabile

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

LEGGI ANCHE ▷  Pagamento pensioni ottobre 2025 calendario e istruzioni per il ritiro secondo cognome beneficiari

Il meccanismo applicativo si basa su dati statistici forniti dall’Istat e successivamente valutati dal Ministero dell’Economia, che adegua periodicamente i requisiti pensionistici in linea con l’evoluzione demografica. Significa che vivendo più a lungo, si è chiamati a restare attivi professionalmente per un periodo più esteso.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Questa misura non si limita a un incremento rigido, ma nella manovra di bilancio 2026 è stata proposta una modulazione dell’aumento: nel 2027 l’età pensionabile incrementerà solamente di un mese, raggiungendo 67 anni e 1 mese, mentre nel 2028 saranno aggiunti altri due mesi, fino al totale di 67 anni e 3 mesi. Tale gradualità intende alleggerire l’impatto immediato sui lavoratori, offrendo un arco temporale più ampio per pianificare l’uscita dal lavoro.

categorie di lavori esenti dall’incremento pensionistico

Nel contesto dell’adeguamento dell’età pensionabile, alcune categorie di lavoratori sono espressamente escluse dall’aumento previsto. Si tratta principalmente dei lavoratori usuranti e gravosi, i cui compiti quotidiani comportano condizioni particolarmente faticose o rischiose, giustificando una tutela specifica che consente loro di accedere alla pensione senza subire il previsto slittamento anagrafico.

LEGGI ANCHE ▷  BYD e costruttori cinesi aumentano vendite in Europa superando le difficoltà dei dazi doganali

Tra i lavori usuranti rientrano attività svolte in ambienti estremi o con elevato sforzo fisico, come gli addetti alle gallerie, cave e miniere, i palombari e operatori in cassoni ad aria compressa, nonché chi lavora in contesti ad alte temperature come le fonderie. Sono esclusi anche i lavoratori impegnati nella rimozione dell’amianto e chi opera in spazi ristretti, ad esempio nella cantieristica navale, dove l’accesso e le condizioni lavorative sono particolarmente gravose.

La normativa vigente, come prevista nella manovra 2026, mantiene per queste categorie l’attuale età pensionabile senza incrementi, riconoscendo il peso specifico delle loro mansioni. Questo approccio si fonda sul principio che chi svolge un’attività pesante o pericolosa non debba essere soggetto allo stesso innalzamento dell’età pensionabile applicato al resto dei lavoratori.

Il mantenimento dell’età attuale per i lavoratori usuranti rappresenta una forma di tutela essenziale che tiene conto delle difficoltà fisiche e psicologiche connesse a tali professioni, limitando l’impatto delle riforme previdenziali su chi si trova in condizioni lavorative critiche e consentendo un’uscita anticipata secondo criteri meritocratici e di equità sociale.

impatti sociali ed economici dell’adeguamento dell’età pensionabile

L’adeguamento dell’età pensionabile, integralmente legato all’aumento dell’aspettativa di vita, comporta una serie di impatti sociali ed economici che meritano un’analisi approfondita. Dal punto di vista sociale, l’innalzamento dell’età pensionistica implica un prolungamento della vita lavorativa, con conseguenze dirette sulla qualità della vita dei lavoratori, in particolare per chi svolge attività usuranti o gravose, seppur esentate dall’incremento. Questo prolungamento può influire su salute, motivazione e prospettive di carriera, contribuendo a un aumento del divario generazionale nel mercato del lavoro.

LEGGI ANCHE ▷  Rottamazione Quater Cartelle Esattoriali Scadenza Rata Date Moduli e Pagamenti Aggiornati

Economicamente, il posticipo del pensionamento si traduce in un beneficio per la sostenibilità del sistema previdenziale nazionale. Allontanando l’erogazione delle pensioni, lo Stato riesce a contenere la spesa pubblica e a fronteggiare l’invecchiamento demografico che grava sui conti sociali. Tuttavia, questo meccanismo può anche generare tensioni nel mercato del lavoro, rallentando il ricambio generazionale e creando difficoltà di inserimento per i più giovani.

Inoltre, il rallentamento nell’accesso alla pensione può incidere sulle dinamiche salariali e sulle condizioni occupazionali, in quanto un allungamento dell’attività lavorativa spesso comporta un’irrigidimento del turnover e una maggiore competizione tra generazioni. Le politiche previdenziali, pertanto, devono bilanciare la necessità di garantire la sostenibilità economica con interventi mirati a salvaguardare la salute e la dignità di chi lavora professionalmente e fisicamente fino a età avanzata.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.