• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Età pensione INPS aggiornata a 64,8 anni in crescita nel 2024 obbligo di adeguamento contributi

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Luglio 2025
Età pensione INPS aggiornata a 64,8 anni in crescita nel 2024 obbligo di adeguamento contributi

Età media di pensionamento in aumento nel 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel 2024, l’età media di pensionamento in Italia ha raggiunto i 64,8 anni, segnando un incremento significativo rispetto all’anno precedente, quando si attestava intorno ai 62,4 anni. Questo aumento di quasi due anni è particolarmente evidente tra le lavoratrici, che vedono posticipare l’uscita dal mercato del lavoro di un anno e cinque mesi rispetto agli uomini. I dati, recentemente diffusi dall’INPS nel XXIV Rapporto annuale presentato alla Camera, riflettono una tendenza consolidata verso un innalzamento dell’età pensionabile, influenzata da modifiche normative e incentivi specifici.

Indice dei Contenuti:
  • Età pensione INPS aggiornata a 64,8 anni in crescita nel 2024 obbligo di adeguamento contributi
  • Età media di pensionamento in aumento nel 2024
  • Requisiti attuali per il pensionamento anticipato e di vecchiaia
  • Bonus Giorgetti: incentivo a posticipare il ritiro dal lavoro


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Uno dei fattori principali di questa crescita è da attribuire alle modifiche nei requisiti per accedere alle forme di pensionamento anticipato, che si sono progressivamente irrigiditi nel corso degli ultimi anni. Ad esempio, il passaggio da Quota 100 a Quota 103 ha comportato un aumento significativo degli anni di contributi richiesti per il pensionamento anticipato, da 38 a 41 anni.

LEGGI ANCHE ▷  RUNTS guida definitiva scadenza bilancio Ministero indicazioni obbligatorie entro 30 giugno 2025

In aggiunta, l’incentivo economico previsto dal cosiddetto bonus Giorgetti ha indotto molti lavoratori a posticipare la pensione per beneficiare di un aumento temporaneo della retribuzione, sacrificando però la misura dell’assegno pensionistico futuro. Questa combinazione di fattori contribuisce a spostare in avanti l’età media in cui si conclude la carriera lavorativa, con impatti significativi sul sistema previdenziale nazionale.

Requisiti attuali per il pensionamento anticipato e di vecchiaia

Il sistema previdenziale italiano attualmente contempla diverse modalità di pensionamento, ciascuna con specifici requisiti anagrafici e contributivi. Fra queste, la Quota 103 rappresenta una delle opzioni di pensionamento anticipato più rilevanti per il 2023, consentendo l’uscita dal lavoro al compimento dei 62 anni di età con un minimo di 41 anni di contributi versati. Tuttavia, la misura è temporanea e si attende una valutazione sulla sua eventuale proroga oltre il 31 dicembre 2023.

Parallelamente, rimane in vigore la pensione anticipata ordinaria, che permette il ritiro indipendentemente dall’età anagrafica, a patto che il lavoratore abbia maturato un lungo periodo contributivo. I limiti richiesti, aggiornati per il 2024, sono pari a 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne, rendendo questa opzione più esigente ma stabile nel tempo.

LEGGI ANCHE ▷  Minerali critici come allerta per la sicurezza energetica globale e il futuro delle risorse naturali

Oltre a queste due principali formule, sono operative altre opportunità specifiche per categorie particolari:

  • Opzione donna, riservata a lavoratrici che abbiano raggiunto determinati requisiti contributivi e anagrafici;
  • Ape sociale, pensata per soggetti in condizioni di disagio lavorativo o sociale;
  • Pensione precoci, rivolta a coloro che hanno iniziato a lavorare in giovane età e vantano un’anzianità contributiva particolarmente elevata.

La pensione di vecchiaia, con il requisito stabile attualmente fissato a 67 anni di età unitamente a un minimo di 20 anni di contributi, rappresenta la forma ordinaria di quiescenza. Nonostante ciò, è prevista una probabile revisione in aumento di questo limite a partire dal 2027, un tema su cui il Governo è impegnato a intervenire per evitare penalizzazioni troppo rilevanti per i lavoratori.

Bonus Giorgetti: incentivo a posticipare il ritiro dal lavoro

Il bonus Giorgetti costituisce un incentivo economico mirato a stimolare i lavoratori a ritardare il pensionamento anche dopo aver maturato i requisiti per accedere alle diverse forme di pensionamento anticipato. Questo meccanismo consente, a chi sceglie di proseguire l’attività professionale, di beneficiare di un aumento della retribuzione netta, grazie all’esenzione dal versamento dei contributi previdenziali IVS a proprio carico. Tale incremento salariale, seppur temporaneo e privo di tassazione, comporta tuttavia un impatto negativo sull’entità del montante contributivo accumulato, con una conseguente riduzione dell’importo della futura pensione.

LEGGI ANCHE ▷  Bonus giovani 2025 guida completa domande e requisiti per accedere dal 16 maggio

A differenza delle edizioni precedenti, in cui il bonus si applicava esclusivamente a chi aderiva a Quota 103, per l’anno 2025 il beneficio è esteso anche ai lavoratori che raggiungono i requisiti della pensione anticipata ordinaria. Questo ampliamento rappresenta un elemento chiave nel contesto delle strategie previdenziali, poiché incentiva un posticipo dell’uscita dal mercato del lavoro per ottenere un guadagno immediato, rinviando però una parte della liquidazione pensionistica futura.

La scelta di sfruttare il bonus Giorgetti implica una valutazione attenta da parte del lavoratore, che deve bilanciare il vantaggio economico presente con la possibile riduzione del trattamento pensionistico. Questo strumento riflette una dinamica già osservata con l’aumento dell’età media di pensionamento, contribuendo alla sostenibilità del sistema previdenziale nazionale, ma, allo stesso tempo, influenzando le scelte individuali in tema di fine carriera.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.