• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Età pensionabile effettiva 2024 supera i 65 anni per effetto delle nuove misure governative restrittive

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Luglio 2025
Età pensionabile effettiva 2024 supera i 65 anni per effetto delle nuove misure governative restrittive

Età pensionabile effettiva in aumento nel 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Età pensionabile effettiva in aumento nel 2024

Indice dei Contenuti:
  • Età pensionabile effettiva 2024 supera i 65 anni per effetto delle nuove misure governative restrittive
  • Età pensionabile effettiva in aumento nel 2024
  • Impatto delle misure governative sul pensionamento anticipato
  • Benefici socioeconomici dell’innalzamento dell’età pensionabile effettiva


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Nel 2024, l’età pensionabile effettiva in Italia si attesta a 64,8 anni, segnando un incremento di circa 7,5 mesi rispetto ai 64,2 anni dell’anno precedente. Questo dato evidenzia una tendenza significativa verso un allungamento della permanenza nel mondo del lavoro prima del pensionamento, contribuendo a riequilibrare il sistema previdenziale nazionale. Il numero complessivo di pensionati è giunto a 16,3 milioni, con una distribuzione di genere quasi equamente divisa: il 51% donne e il 49% uomini. Parallelamente, i nuovi assegni pensionistici liquidati crescono del 4,5% raggiungendo 1,6 milioni di trattamenti.

Nonostante l’età legale di pensionamento sia fissata a 67 anni per entrambi i sessi, la realtà mostra una differenza tra quota normativa e quella effettiva, dove molte persone scelgono o sono costrette a lasciare il lavoro in anticipo. Tuttavia, grazie a una legislazione più rigorosa e a incentivi che scoraggiano il pensionamento prematuro, gli italiani stanno progressivamente riducendo questa discrepanza. L’Italia si posiziona così in linea con la media europea e dell’area OCSE, colmando un gap storico che la vedeva tra i paesi con la pensione anticipata più precoce.

LEGGI ANCHE ▷  Cartelle Esattoriali: Guida Completa per Rispondere a Dubbi e Risolvere Problemi Fiscalità

Impatto delle misure governative sul pensionamento anticipato

Le misure adottate dal governo per limitare il ricorso al pensionamento anticipato stanno dimostrando una concreta efficacia nel modificare i comportamenti dei lavoratori. La stretta normativa sulle quote e l’inasprimento delle condizioni per accedere alle pensioni anticipate, come nel caso di Quota 103, rappresentano un deterrente significativo. Si è rafforzato il meccanismo che porta al calcolo dell’assegno interamente con il metodo contributivo per chi lascia il lavoro prima dell’età prevista, provocando una sostanziale riduzione dell’importo mensile, anche del 25-30%. Questo ha scoraggiato l’abbandono precoce del mercato del lavoro, favorendo una permanenza più lunga.

In parallelo, la revisione dell’ex Bonus Maroni ha incentivato la permanenza professionale, aumentando il numero di lavoratori che aspettano di raggiungere l’età di pensionamento senza anticipare il pensionamento. Nonostante ciò, resta elevata la quota di coloro che usufruiscono di vie alternative: quasi il 50% dei pensionati 2023 è andato in pensione attraverso canali preferenziali. In particolare, si registra un’età media di 61,6 anni per i pensionamenti anticipati, significativamente inferiore rispetto ai 67,2 anni della pensione di vecchiaia, che pure registra un lieve aumento.

LEGGI ANCHE ▷  Leggi le proiezioni della Fed come un esperto e anticipa le mosse finanziarie future.

Queste politiche stanno quindi riequilibrando in modo progressivo il sistema, riducendo il peso finanziario delle pensioni anticipate e avvicinando l’età effettiva di uscita dal lavoro a quella legale. Il governo può ora considerare con più serenità l’eventualità di scongiurare gli incrementi automatici dovuti all’adeguamento alla longevità, favorendo una maggiore equità tra pensionamenti anticipati e ordinari.

Benefici socioeconomici dell’innalzamento dell’età pensionabile effettiva

L’innalzamento dell’età pensionabile effettiva comporta benefici tangibili per il sistema economico e sociale italiano. In primo luogo, riduce la pressione sulle finanze pubbliche, contenendo la spesa pensionistica complessiva grazie a un minor numero di trattamenti erogati in anticipo e a pensioni mediamente più contenute. Questo aiuta a preservare la sostenibilità del sistema previdenziale a lungo termine, limitando il rischio di significativi squilibri bilanciari.

Dal punto di vista del mercato del lavoro, un’età pensionabile effettiva più elevata aumenta il tasso di occupazione, attualmente al 63%, consentendo un più alto livello di contribuzione previdenziale e fiscale. Ciò si traduce in maggiori entrate per lo Stato e in una maggiore capacità di finanziare non solo le pensioni, ma anche altri servizi pubblici essenziali. L’allungamento della carriera lavorativa contribuisce inoltre a incrementare l’assegno pensionistico, migliorando il tenore di vita degli anziani e riducendo i rischi di disagio economico nella fase post-lavorativa.

LEGGI ANCHE ▷  Esecutivi della California condannati per vendita di deumidificatori che prendevano fuoco provocando pericoli per i consumatori

L’aumento dell’età effettiva di pensionamento rappresenta un elemento di equità sociale: limita le disparità tra chi fruisce di pensionamenti anticipati, spesso associati a condizioni più favorevoli, e chi deve attendere l’età piena di vecchiaia per accedere al trattamento. Questo riequilibrio contribuisce a un sistema più giusto e sostenibile, che premia la permanenza al lavoro e riconosce il contributo continuativo degli individui all’economia nazionale.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.