• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Età pensionabile 2026 blocco aumento tre mesi manovra selettiva e impatti futuri previdenziali

  • Redazione Assodigitale
  • 21 Ottobre 2025
Età pensionabile 2026 blocco aumento tre mesi manovra selettiva e impatti futuri previdenziali

L’età pensionabile e la legge Fornero

L’età pensionabile in Italia è regolata dalla legge Fornero, la quale stabilisce un collegamento diretto tra l’aspettativa di vita e i requisiti anagrafici per il pensionamento. Secondo questa normativa, ogni incremento nell’aspettativa di vita porta automaticamente a un innalzamento dell’età pensionabile, garantendo così un adeguamento continuo alle condizioni demografiche in evoluzione.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Età pensionabile 2026 blocco aumento tre mesi manovra selettiva e impatti futuri previdenziali
  • L’età pensionabile e la legge Fornero
  • L’aumento previsto nel 2027 e le categorie esentate
  • Equilibrio tra sostenibilità finanziaria ed equità sociale

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Attualmente, per accedere alla pensione di vecchiaia è necessario aver compiuto 67 anni e aver maturato almeno 20 anni di contributi, sebbene in alcuni casi possano bastare 15 anni. Per la pensione anticipata ordinaria, invece, il requisito anagrafico è assente: è necessario totalizzare 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, e 41 anni e 10 mesi per le donne.

LEGGI ANCHE ▷  S&P 500 e la Divergenza della Liquidità: Analisi e Impatti sul Mercato Finanziario Attuale

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

La legge Fornero rappresenta un meccanismo pensato per bilanciare la sostenibilità del sistema previdenziale con le esigenze demografiche, assicurandone la stabilità a lungo termine attraverso un adeguamento automatico dei parametri di età basato sui dati ufficiali di aspettativa di vita, rilevati periodicamente da ISTAT.

L’aumento previsto nel 2027 e le categorie esentate

Il meccanismo automatico previsto dalla legge Fornero avrebbe comportato, dal 2027, un incremento di 3 mesi dell’età pensionabile in relazione all’avanzamento dell’aspettativa di vita. Ciò significa che per la pensione di vecchiaia il requisito anagrafico sarebbe stato portato a 67 anni e 3 mesi, mentre per la pensione anticipata ordinaria si sarebbero richiesti 43 anni e 1 mese di contributi per gli uomini, e 42 anni e 1 mese per le donne.

La recente manovra di bilancio 2026 introduce tuttavia una sterilizzazione selettiva di questo aumento. In concreto, l’adeguamento automatico sarà sospeso soltanto per alcune categorie di lavoratori, principalmente quelli impiegati in attività gravose o usuranti. Questi lavoratori continueranno quindi a godere di condizioni più favorevoli, senza subire l’incremento di requisiti contributivi e anagrafici previsto per gli altri.

LEGGI ANCHE ▷  Modello 730 Precompilato 2025 calendario completo per accesso, modifiche e invio online guidato

Dunque, mentre la maggior parte dei lavoratori vedrà scattare l’aumento dei criteri pensionistici, per chi svolge mansioni particolarmente pesanti è prevista una deroga, che consente il mantenimento di parametri di pensionamento meno restrittivi. Questa distinzione mira a tutelare le categorie più vulnerabili e a riconoscere la maggiore difficoltà fisica e psicologica del loro lavoro, differenziando il trattamento previdenziale in base alla natura dell’attività svolta.

Equilibrio tra sostenibilità finanziaria ed equità sociale

La manovra 2026 rappresenta un tentativo calibrato di bilanciare due esigenze fondamentali: la sostenibilità finanziaria del sistema previdenziale e l’equità sociale. Da un lato, il progressivo invecchiamento della popolazione impone al Governo di evitare un aumento incontrollato della spesa pensionistica, che potrebbe mettere a rischio l’equilibrio dei conti pubblici. Dall’altro, è essenziale riconoscere le differenti condizioni lavorative e fisiche dei lavoratori, in particolare di coloro che svolgono mansioni gravose.

Il provvedimento di sterilizzazione selettiva tiene conto di queste dinamiche, modulando l’innalzamento dell’età pensionabile. Mentre per la maggioranza dei lavoratori l’adeguamento avverrà secondo la legge Fornero, le categorie più esposte a rischi e usura fisica saranno esentate dai nuovi incrementi. Questa distinzione consente di mitigare gli impatti sociali più gravosi, garantendo al contempo la tenuta finanziaria del sistema previdenziale nazionale.

LEGGI ANCHE ▷  Aggiornamento IBAN per la Pensione in Pochi Minuti: Guida Completa e Tempistiche Essenziali

In sostanza, la misura cerca di evitare un’uniformità eccessiva che trascurerebbe le specificità individuali e le differenze tra settori lavorativi, assecondando invece una logica di equità che mira a riconoscere condizioni differenti senza compromettere la stabilità economica complessiva.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.