• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Esa 2022: l’agenzia dello spazio si riorganizza in novembre

  • Paolo Brambilla
  • 22 Ottobre 2022

La missione ExoMars su Marte slitta al 2028, SpaceX si aggiorna

Indice dei Contenuti:
  • Esa 2022: l’agenzia dello spazio si riorganizza in novembre
  • Parigi 22 e 23 novembre
  • Il settore spaziale italiano


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Dopo la rottura delle relazioni con l’agenzia spaziale russa Roscosmos, l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) rinvia al 2028 ExoMars che ha l’obiettivo di cercare tracce di microrganismi nel sottosuolo e sulla superficie di Marte. Organizzata fin dall’inizio in collaborazione con la Russia, ma ora impostata diversamente, subisce logicamente forti rallentamenti. Di pochi mesi invece, al 2023, viene rinviato il lancio del telescopio spaziale Euclid, portato in orbita da SpaceX con un razzo Falcon 9.

Slittano anche i tempi di altre quattro missioni europee che avrebbero dovuto partire con il razzo russo Soyuz. Questo fatto permette di valorizzare il ruolo del nuovo lanciatore europeo Vega C, che nel luglio scorso ha affrontato il suo primo volo e nel 2024 potrà essere del tutto operativo.

LEGGI ANCHE ▷  Lokky lancia la soluzione assicurativa per freelance e società tecnologiche italiane in partnership con HISCOX

Comunque, il lancio con i razzi europei proseguono: a metà dicembre un Ariane 5 porterà in orbita il satellite Meteosat di nuova generazione.

Il responsabile dell’Esa per l’Esplorazione umana e robotica David Parker ha detto che al momento non sono previsti voli sulle Soyuz, mentre prosegue normalmente la collaborazione con la Russia a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Parigi 22 e 23 novembre

L’Esa si prepara per il prossimo appuntamento: la Conferenza Ministeriale in programma a Parigi il 22 e 23 novembre. Secondo quanto riportato pochi giorni fa dal Ministro dell’Innovazione Tecnologica e Digitale (MITD), nel settore spaziale italiano saranno investiti complessivamente 4.5 miliardi di euro. Però il budget francese per lo spazio si aggira intorno a una cifra pari a più del doppio di quella italiana. Il Primo Ministro francese Élisabeth Borne ha annunciato lo stanziamento di ulteriori 9 miliardi di euro per i prossimi tre anni ai già 1.5 miliardi di euro stanziati dal fondo «France 2030» per la crescita del settore spaziale nazionale francese. 

LEGGI ANCHE ▷  SYSPOS: Rivoluzionare la Gestione Aziendale attraverso Soluzioni POS Avanzate

Il settore spaziale italiano

Quattro le linee di investimento del settore spaziale italiano: 
Comunicazioni Satellitari (SatCom), Osservazione della Terra (OT), Trasporto spaziale e space factory, e “In-Orbit Servicing”, quest’ultimo più specificamente legato agli aspetti economici. I fondi deliberati sono riferiti al periodo 2021-2026.

Il Consiglio Ministeriale dei Paesi membri dell’ESA (Council meeting at Ministerial level, CM22) cui partecipa anche l’Italia si presenta particolarmente delicato. Gli interessi nazionali, per essere difesi meglio di quanto sia stato fatto in passato, dovrebbero prima di tutto essere ben identificati e strutturati. In altre parole ”l’Italia dovrebbe essere in possesso di una strategia spaziale nazionale, oltre che di una legge che ne regoli le attività sul territorio nazionale” afferma sul sito Centro Studi Geopolitica.info Andrea D’Ottavio, Mission Analysis & Operation Engineer presso Thales Alenia Space.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Innovazione. Parità di genere e ruolo sempre più attivo delle donne
← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.