• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PERSONE

Ernesto Ruffini lascia l’Agenzia delle Entrate: i motivi dietro la sua decisione

  • Redazione Assodigitale
  • 13 Dicembre 2024
Ernesto Ruffini lascia l'Agenzia delle Entrate: i motivi dietro la sua decisione

Ernesto Ruffini lascia l’Agenzia delle entrate

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Ernesto Ruffini ha comunicato ufficialmente la sua uscita dall’incarico di direttore dell’Agenzia delle Entrate, una notizia che ha rapidamente fatto il giro dei principali media. La sua decisione è arrivata in un momento in cui il contesto attorno alla sua figura istituzionale è profondamente cambiato. Ruffini ha scelto di rilasciare un’intervista al Corriere della Sera, chiarendo le motivazioni dietro una scelta che, per alcuni, è giunta inaspettata.

Indice dei Contenuti:
  • Ernesto Ruffini lascia l’Agenzia delle Entrate: i motivi dietro la sua decisione
  • Ernesto Ruffini lascia l’Agenzia delle entrate
  • Motivi della decisione di dimettersi
  • Rifiuto di entrare in politica
  • Futuro professionale: ritorno all’avvocatura
  • Riflessioni sul suo mandato e risultati ottenuti


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il dirigente palermitano ha sottolineato che il “clima è cambiato”, riferendosi alla percezione pubblica e ai rumor che si sono accumulati attorno al suo operato. A seguito di un incontro con il ministro del tesoro, Giancarlo Giorgetti, avvenuto l’11 dicembre 2024, Ruffini ha definito la sua decisione come un atto necessario per mantenere la propria integrità e autenticità professionale.

È interessante notare come Ruffini abbia occupato questa posizione cruciale sin dal 2020, dopo precedenti incarichi dal 2017 al 2018. Tuttavia, alludere al suo lungo percorso in tale istituzione non basta a giustificare l’addio: il clima attuale, a suo dire, ha cominciato a minare l’efficacia del suo lavoro. La sua figura, in anni recenti, è stata oggetto di interpretazioni caricaturali, specialmente riguardo alla lotta contro l’evasione fiscale, che invece dovrebbe essere considerata un tema di rilevanza pubblica.

Motivi della decisione di dimettersi


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ernesto Ruffini ha reso noto che la sua decisione di dimettersi dall’Agenzia delle Entrate è stata dettata da una profonda riflessione sul contesto attuale in cui opera. Il dirigente ha affermato che “l’unico modo per rimanere me stesso” era quello di scegliere di lasciare il suo incarico, evidenziando come il clima attorno alla sua figura fosse profondamente mutato. Ruffini ha notato che, sebbene fosse impegnato nella lotta contro l’evasione fiscale, la sua immagine pubblica sia stata frequentemente distorta, creando un’atmosfera poco favorevole alla sua attività. La caricaturizzazione del suo ruolo ha avuto un impatto significativo sulla sua capacità di operare efficacemente, portandolo a riflettere sulla propria integrità professionale.

LEGGI ANCHE ▷  Nike nuovo CEO dalla pensione: Elliott Hill riporta entusiasmo a Wall Street

Il manager ha spiegato che il suo passaggio nel vecchio regime di assimilazione alla figura del “cattivo” non ha fatto altro che allentare il legame tra la sua missione e la percezione di quel che essa dovrebbe rappresentare nella società. Ruffini ha dunque sottolineato l’importanza della lotta all’evasione fiscale, ricordando che ben 31 miliardi di euro sono stati recuperati in un solo anno grazie all’assiduo lavoro di verifica e controllo. Il manager ha affermato che, di fronte a un atteggiamento generale che svaluta l’impegno contro l’evasione, rimane difficile riconoscere il valore della propria opera, sollevando interrogativi sulla logica di permanenza in un ruolo che non garantisce più il supporto necessario per portare avanti la sua visione di giustizia fiscale.

Rifiuto di entrare in politica

Nonostante le diverse speculazioni che si sono diffuse nelle ultime settimane riguardo a un possibile ingresso di Ernesto Ruffini in politica, il diretto interessato ha categoricamente escluso tale opportunità. Interrogato in merito, ha risposto con decisione: “no”, chiarendo che non intende né scendere né salire nella sfera politica. Questo rifiuto si inserisce nel contesto di una forte determinazione a mantenere la propria identità professionale e il suo attuale percorso lavorativo, il quale si allontana nettamente dalle dinamiche politiche del momento.

Ruffini ha enfatizzato il suo attaccamento al ruolo di avvocato, professione che considera una “bellissima attività”, lontana dalla pressione e dalle turbolenze legate alla carriera politica. Questa declinazione verso la politica potrebbe sembrare un’opzione allettante per chi come lui ha ricoperto un ruolo di prim’ordine nell’amministrazione pubblica, ma per Ruffini rappresenterebbe un tradimento dei propri principi. Ha altresì sottolineato la necessità di difendere il concetto di bene comune e di esercitare il diritto di espressione con grande libertà. Il suo obiettivo rimane quello di contribuire attivamente alla società, ma attraverso il canale della legalità e della giustizia fiscale, piuttosto che nella tumultuosa arena politica.

LEGGI ANCHE ▷  Donald Trump accusa migranti di essere geni malvagi: polemiche e reazioni

In questo contesto, Ruffini ha scelto di rimanere fermo sui suoi valori e di non farsi influenzare dai venti di cambiamento politico, garantendo una chiara distinzione tra le sue aspirazioni personali e le dinamiche della sfera pubblica. La sua posizione rappresenta un esempio significativo di come sia possibile disimpegnarsi da un sistema che non si riconosce più in un’immagine caricaturale del lavoro svolto, rimanendo comunque attivi e determinati a perseguire obiettivi di giustizia e uguaglianza.

Futuro professionale: ritorno all’avvocatura

Con la decisione di lasciare l’Agenzia delle Entrate, Ernesto Ruffini ha già delineato il suo prossimo passo professionale: il ritorno alla professione di avvocato. Questo cambiamento, che Ruffini definisce come una scelta naturale, riflette la sua intenzione di rimanere fedele ai propri principi e ideali. “L’avvocato”, afferma con fermezza, “è una bellissima professione”, sottolineando così la sua passione per il diritto e la giustizia.

Con l’esperienza accumulata durante i suoi anni alla guida dell’agenzia fiscale, Ruffini intende portare avanti una battaglia per una fiscalità più giusta e equa. È convinto che un’approfondita conoscenza delle normative fiscali possa rappresentare un valore aggiunto nella pratica legale. Rimarcando il suo legame con la società civile, l’ex direttore sottolinea l’importanza di contribuire al dibattito sul bene comune, un aspetto che considera essenziale nella sua futura attività professionale.

Il ritorno all’avvocatura non è solo una questione di carriera, ma anche di vocazione. Ruffini intende dedicarsi alla difesa dei diritti dei cittadini, affrontando tematiche legali con un’ottica di responsabilità sociale. Questa scelta rappresenta una continuazione del suo impegno verso la giustizia fiscale, che ha caratterizzato il suo operato negli ultimi anni, incluso un significativo recupero di evasione fiscale

, pari a circa 31 miliardi di euro.

Inoltre, Ruffini sembra determinato a mantenere alta l’attenzione sui temi fiscali, sperando di stimolare una riflessione collettiva sull’importanza di una contribuzione equa al sistema fiscale. I suoi piani per il futuro includono progetti e inziative volti a sensibilizzare l’opinione pubblica già a partire dalla sua nuova attività professionale. La sua carriera da avvocato non sarà solo un ritorno alle origini, ma un’opportunità per continuare a combattere per una società più equa e giusta.

LEGGI ANCHE ▷  Giampaolo Morelli e il suo nuovo film: paternità e legame con i figli

Riflessioni sul suo mandato e risultati ottenuti

Durante il suo mandato all’Agenzia delle Entrate, Ernesto Ruffini ha ottenuto risultati significativi nella lotta contro l’evasione fiscale, un’attività che ha contraddistinto il suo operato. Sotto la sua direzione, l’agenzia ha recuperato circa 31 miliardi di euro in un solo anno, un risultato che testimonia l’impegno e la determinazione del dirigente palermitano nel perseguire una giustizia fiscale equa. Ruffini ha sempre sostenuto che il successo della lotta all’evasione dovrebbe essere un tema di rilevanza pubblica, evidenziando l’importanza di una contribuzione equa da parte di tutti i cittadini per garantire migliori servizi e benefici collettivi.

Ruffini ha dichiarato che nel corso della sua carriera non aveva mai assistito a un clima così negativo attorno alla sua figura, caratterizzato da caricature e fraintendimenti riguardo alla percezione delle sue azioni. Questo cambiamento di clima ha influito pesantemente sulla sua capacità di proseguire con il medesimo slancio e determinazione. Il direttore ha sottolineato la frustrazione derivante dal sentirsi descritto come un antagonista in un contesto dove invece il117 impegno contro l’evasione è un bene sociale.

Il manager ha partecipato attivamente a diverse iniziative per promuovere la consapevolezza fiscale e ha cercato di educare i cittadini sui loro diritti e doveri tributari. La sua esperienza nel settore lo ha portato a elaborare un progetto di riforma fiscale, denominato Fisco 2.0, presentato nel 2010 alla Leopolda di Firenze, un’iniziativa che ha guadagnato attenzione per la sua proposta di una fiscalità digitalizzata. Ruffini ha sempre visto la sua missione come un coerente impegno verso una società più giusta e responsabile, in contrapposizione a un sistema che continua a sottovalutare l’importanza del contributo collettivo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.