Ericsson e Telecom Italia insieme per i servizi in mobilità a Expo 2015

Telecom Italia e Ericsson hanno siglato un accordo di partnership per la fornitura di servizi di rete mobile e soluzioni innovative basate sulle reti 4G e 3G che saranno utilizzate nell’ambito di Expo 2015.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Le soluzioni di Ericsson saranno impiegate da Telecom Italia per contribuire allo sviluppo della prima Smart City del futuro, sostenibile e intelligente, di cui il sito espositivo di Expo 2015 sarà un esempio.
Telecom Italia, in qualità di Integrated Connectivity and Services Partner di Expo 2015, è impegnata nella realizzazione della Digital Smart City attraverso la dotazione di infrastrutture di rete fissa, mobile e IT, la fornitura di soluzioni tecnologiche di ultima generazione, la gestione dell’operatività e della manutenzione e l’erogazione dei servizi di connettività e traffico relativi a fonia e dati.
L’accordo tra Telecom Italia e Ericsson si inserisce in un contesto che vede la crescente disponibilità di dispositivi mobili smart e la conseguente più ampia domanda di connettività broadband in mobilità, e permetterà di rispondere alle aspettative sempre più elevate relative alla qualità e alla capacità della rete in particolare in occasione di grandi eventi come Expo 2015. L’utilizzo di tecnologie broadband allo stato dell’arte permetterà anche di offrire una migliore esperienza d’uso relativa ai servizi di Tv ed entertainment che saranno disponibili per i visitatori.
Ericsson fornirà a Telecom Italia le più avanzate soluzioni di rete mobile (Radio Access Network e Core), consentendole di ottimizzare i servizi offerti ai 20 milioni di ospiti e partecipanti previsti dai vari Paesi. L’infrastruttura realizzata dovrà garantire ai visitatori giornalieri (in media 140 mila, con picchi previsti di circa 250 mila) e alle migliaia di persone impegnate nelle attività di ricezione e assistenza, la necessaria copertura mobile e tutte le esigenze di connettività.
“Il contributo di Ericsson ci consente di mettere in campo le migliori tecnologie disponibili in mobilità per assicurare agli espositori e ai visitatori di Expo 2015 i livelli più elevati di qualità dei servizi”, dichiara Roberto Opilio, Direttore Technology di Telecom Italia.
“L’interazione con i dispositivi multimediali presenti nell’area espositiva e la possibilità di condividere contenuti, video e suggestioni sia lungo il percorso di visita sia nei momenti di attesa richiederà infrastrutture ad alta capacità trasmissiva e sarà un elemento determinante per rendere l’evento indimenticabile per i visitatori e d’interesse anche per chi non potrà partecipare fisicamente”.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.