• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Eredi Ikea escono dalla lista dei miliardari svizzeri

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Novembre 2024
Eredi Ikea scivolano dalla lista dei miliardari svizzeri

Gli eredi di Ikea e il loro valore patrimoniale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

I tre fratelli della famiglia Kamprad controllano il Gruppo Ikano, una realtà economica che gestisce i negozi Ikea in Asia e in Messico, oltre a operare nel settore bancario tramite l’omonima Banca. Le stime elaborate dalla rivista “Bilanz” collocano il loro patrimonio in un range compreso tra i dieci e gli undici miliardi di franchi svizzeri. Questo dato è significativo, in quanto rappresenta l’uscita di scena della famiglia dalla classifica dei dieci svizzeri più facoltosi. In precedenza, il valore dell’intero Gruppo Ikea veniva incluso nel calcolo della fortuna dei fratelli Kamprad, portando a una stima totale di 54-55 miliardi di franchi svizzeri.

Indice dei Contenuti:
  • Eredi Ikea escono dalla lista dei miliardari svizzeri
  • Gli eredi di Ikea e il loro valore patrimoniale
  • L’impatto del Gruppo Ikano
  • La variazione nella classifica dei più ricchi
  • La nuova versione dello statuto della Fondazione Ingka
  • Commenti e reazioni alla classifica aggiornata


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Secondo l’analisi dell’autore della classifica, Stefan Lüscher, espresso al Tages-Anzeiger, la modalità di valutazione del patrimonio è cambiata drasticamente. Lüscher sottolinea che la Ingka Foundation, proprietaria di Ikea, ha sempre funzionato come una fondazione di famiglia, principalmente come strumento fiscale per la gestione dell’imponente patrimonio. Tuttavia, la récente modifica apportata allo statuto della Fondazione, ora chiaramente orientata a escludere l’uso dei fondi a favore della famiglia Kamprad, ha comportato un’inversione nella percezione del loro valore patrimoniale e, di conseguenza, nella loro posizione nella classifica dei più ricchi svizzeri.

L’impatto del Gruppo Ikano

Il Gruppo Ikano, sotto la guida dei fratelli Kamprad, ha un ruolo cruciale nell’espansione della brand Ikea, soprattutto nei mercati emergenti come l’Asia e il Messico. La rete di negozi Ikea gestita da Ikano non solo contribuisce significativamente al fatturato complessivo del marchio, ma funge anche da fondamentale punto di accesso per i prodotti di arredamento a livello globale. Nonostante le recenti stime del patrimonio abbiano delineato un quadro più sobrio, con valori oscillanti tra i dieci e gli undici miliardi di franchi svizzeri, l’importanza strategica del Gruppo Ikano non deve essere sottovalutata.

LEGGI ANCHE ▷  Carenze negli ospedali: Swissmedic denuncia situazioni critiche nel settore sanitario


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In particolare, le operazioni nel settore bancario realizzate tramite l’omonima Banca offrono un’ulteriore dimensione economica, permettendo di diversificare le fonti di reddito per la famiglia Kamprad. Questa diversificazione mostra un approccio pragmatico nel gestire gli investimenti e le risorse economiche, permettendo una posizione di resilienza nel mercato. La capacità di operare in diversi settori economici, dall’arredamento alla finanza, dimostra una gestione oculata e una lungimiranza imprenditoriale che continua ad essere un punto di forza del Gruppo Ikano.

Ad ogni modo, ciò non esclude la considerazione che, pur mantenendo un valore patrimoniale significativo, i fratelli Kamprad abbiano visto erodere la loro posizione nella graduatoria dei più ricchi svizzeri, evidenziando le complessità del panorama finanziario e le dinamiche vinte dalla trasparenza e dalle modifiche strutturali avvenute nel sistema di fondazioni dietro Ikea.

La variazione nella classifica dei più ricchi

La recente variazione nella posizione dei fratelli Kamprad nella classifica dei più ricchi svizzeri è notevole e riflette un cambiamento significativo nelle valutazioni patrimoniali. Fino a poco tempo fa, i singolari titolari del Gruppo Ikano erano inclusi tra i primi dieci individui più facoltosi del paese, grazie all’incorporazione dell’intero valore del Gruppo Ikea nelle loro stime patrimoniali. Tuttavia, con le modifiche statutarie e l’attuale focus sui loro attivi reali, il loro patrimonio viene ora stimato tra i dieci e gli undici miliardi di franchi svizzeri, un significativo ridimensionamento rispetto alla stima precedente che superava i 54 miliardi.

Le modifiche ai criteri di valutazione adottati dalla rivista “Bilanz” si sono rivelate decisive. Infatti, la decisione di non includere più il valore totale del brand Ikea ha comportato un cambiamento drammatico nella posizione della famiglia Kamprad. Ciò evidenzia come l’approccio alla contabilizzazione e all’attribuzione del valore patrimoniale sia in continua evoluzione, influenzato dalle dinamiche fiscali e dalle strutture di governance delle fondazioni. Inoltre, il mercato svizzero, notoriamente competitivo e incentrato sulla trasparenza, ha contribuito a questo cambiamento, con una crescente enfasi sull’autenticità e sull’integrità dei report patrimoniali.

LEGGI ANCHE ▷  Lugano Plan B Forum 2024: partecipa la famiglia Assange e 100 esperti massimalisti di Bitcoin

Essa non solo segna una nuova era per gli eredi di Ingvar Kamprad, ma riflette anche le sfide che affrontano numerosi investitori e famiglie patrimoniali, dove le dichiarazioni di valore e i bilanci devono essere costantemente adattati per rimanere allineati con le best practices. La variazione della loro posizione nella classifica offre spunti di riflessione sulle fondamenta della ricchezza e sul valore reale delle aziende nel panorama economico attuale.

La nuova versione dello statuto della Fondazione Ingka

Recentemente, è stata apportata una modifica significativa allo statuto della Fondazione Ingka, la quale gestisce i diritti e le operazioni legate al marchio Ikea, modificando sostanzialmente il modo in cui viene percepito il patrimonio della famiglia Kamprad. La nuova formulazione, che stabilisce esplicitamente che “in nessun caso i fondi possono essere utilizzati a favore della famiglia Kamprad”, ha generato un cambio di paradigma nelle valutazioni patrimoniali e nella posizione della famiglia all’interno delle classifiche di ricchezza svizzere.

Questa decisione non soltanto segna una chiara volontà di distaccarsi dai vantaggi fiscali tradizionalmente associati alle fondazioni di famiglia, ma rappresenta anche un tentativo di aumentare la trasparenza e la responsabilità nella gestione delle risorse. L’impatto di questa modifica va oltre la mera contabilizzazione: si tratta di un messaggio chiaro all’interno della comunità economica e tra gli investitori, che delinea un nuovo approccio nella governance delle fondazioni. La rotazione del focus patrimoniale verso attivi reali consente di ridefinire la significativa distanza tra il valore dell’intero gruppo Ikea e ciò che effettivamente estimato dai Kamprad.

Stefan Lüscher, l’autore della classifica di “Bilanz”, ha commentato che l’evoluzione dello statuto riflette non solo l’intenzione di rendere la gestione patrimoniale più rigorosa, ma anche la necessità di adattarsi a un mercato in continua evoluzione. La reazione della famiglia Kamprad davanti a queste modifiche indica una coscienza
di come le dinamiche correnti possano influenzare il futuro delle loro operazioni e del loro status finanziario. Adesso, essendo esclusi dal conteggio del valore completo del marchio Ikea, la nuova misura evidenzia una strategia più focalizzata sulla sostenibilità patrimoniale a lungo termine.

LEGGI ANCHE ▷  Banche al dettaglio svizzere resistono alla concorrenza di fintech e bigtech

Commenti e reazioni alla classifica aggiornata

Le reazioni alla recente classifica dei più ricchi svizzeri, che ha segnato l’uscita dei fratelli Kamprad, eredi di Ingvar Kamprad, dalla top ten, sono state variegate e hanno suscitato un ampio dibattito. Molti esperti del settore economico e quantità di commentatori hanno interpretato questo cambiamento come un segnale di evoluzione nel modo in cui le fortune vengono valutate, ponendo l’accento sulla crescente importanza della trasparenza e della responsabilità fiscale nel panorama attuale.

Analisti come Stefan Lüscher hanno evidenziato che la modifica allo statuto della Fondazione Ingka ha avuto un impatto diretto non solo sulle stime dei patrimoni, ma anche sulla percezione pubblica della famiglia Kamprad. L’idea che ora ci sia una chiara separazione tra il patrimonio personale dei fratelli e il valore del marchio Ikea viene vista come un passo positivo verso una gestione patrimoniale più equa e regolamentata. Tuttavia, alcuni critici avvertono che riscrivere le regole del gioco possa portare a conseguenze impreviste, in particolare riguardo alla predisposizione di altre famiglie patrimoniali a valutare i propri beni in questo nuovo contesto.

Un altro punto di discussione è stato l’effetto di questa classifica sulla reputazione dei Kamprad. Essere esclusi dai top tier dei ricchi svizzeri potrebbe influenzare le aspirazioni e gli investimenti futuri della famiglia, rendendo la loro operatività un argomento di maggiore scrutinio pubblico. Inoltre, le modifiche statutarie sono state considerate come un chiaro intento di allinearsi con le best practices di governance, sottolineando quanto sia cruciale in questo momento della storia economica globale una gestione proactive e lungimirante dei patrimoni e delle fondazioni.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.