• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SMART CITIES

Energia rinnovabile in crescita: consumi elettrici stazionari a ottobre 2024

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Novembre 2024
Energia rinnovabile in crescita: consumi elettrici stazionari a ottobre 2024

Energia elettrica in Italia ad ottobre 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel mese di ottobre 2024, il fabbisogno di energia elettrica in Italia ha raggiunto un totale di 25,5 miliardi di kWh, mostrando un incremento del 0,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo dato, elaborato da Terna, mette in evidenza come la domanda energetica stia mantenendo un trend crescente sebbene in modo contenuto. Analizzando il periodo compreso tra gennaio e ottobre 2024, si nota che la domanda energetica complessiva ha registrato un aumento del 2,3% rispetto al corrispondente periodo del 2023.

Indice dei Contenuti:
  • Energia rinnovabile in crescita: consumi elettrici stazionari a ottobre 2024
  • Energia elettrica in Italia ad ottobre 2024
  • Consumi energetici complessivi
  • Consumi energetici complessivi in Italia ad ottobre 2024
  • Andamento dei consumi industriali
  • Andamento dei consumi industriali in Italia ad ottobre 2024
  • Produzione di energia rinnovabile
  • Produzione di energia rinnovabile in Italia ad ottobre 2024
  • Struttura delle fonti energetiche
  • Struttura delle fonti energetiche in Italia ad ottobre 2024
  • Capacità rinnovabile in aumento
  • Capacità rinnovabile in aumento in Italia ad ottobre 2024


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Terna ha anche rivelato importanti statistiche attraverso l’Indice Mensile dei Consumi Elettrici Industriali (IMCEI), che misura i consumi delle imprese cosiddette “energivore”. Ad ottobre, questo indice ha mostrato una riduzione del 2,3% rispetto allo stesso mese dell’anno passato, portando a una riflessione sulle dinamiche industriali di consumo energetico. I settori che hanno performato positivamente includono cartaria, metalli non ferrosi, siderurgia e alimentare. Al contrario, si sono registrate flessioni significative nei settori chimico, ceramico e della meccanica.

Questi dati sono ulteriormente corroborati dalle informazioni fornite dall’Indice Mensile dei Servizi (IMSER), il quale manifesta una variazione positiva del 7,6% ad agosto 2024 rispetto all’analogo mese del 2023. Questi segni di crescita, nonostante la diminuzione in altri settori, segnalano un bilanciamento nei consumi energetici e una potenziale resilienza del tessuto industriale nazionale nel rispondere alle sfide di approvvigionamento energetico.

Consumi energetici complessivi

Consumi energetici complessivi in Italia ad ottobre 2024


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ad ottobre 2024, il fabbisogno totale di energia elettrica in Italia ha raggiunto una cifra pari a 25,5 miliardi di kWh, rappresentando un incremento dello 0,2% rispetto allo stesso mese del 2023. Questo aumento, sebbene modesto, evidenzia come la domanda energetica si stia stabilizzando in un contesto di crescita moderata. In particolare, il periodo gennaio-ottobre 2024 ha portato a un incremento del 2,3% del fabbisogno nazionale rispetto all’anno precedente.

Un contributo significativo a questi dati proviene dall’analisi condotta da Terna attraverso l’Indice Mensile dei Consumi Elettrici Industriali (IMCEI). Questo strumento, che monitora i consumi delle imprese energivore, ha registrato un calo del 2,3% nel mese di ottobre 2024 rispetto allo stesso mese nel 2023. I risultati mostrano performance favorevoli in settori come cartaria, metalli non ferrosi, siderurgia e alimentare, controbalanciate da flessioni nelle industrie chimiche, del cemento, ceramiche e meccanica.

LEGGI ANCHE ▷  Misteriose scosse svelate dal profondo della Terra sorprendono il mondo

Parallelamente, l’Indice Mensile dei Servizi (IMSER), che analizza i dati dei gestori di rete di distribuzione, ha messo in luce una crescita significativa del 7,6% nel mese di agosto 2024 rispetto all’anno precedente. Questi indicatori suggeriscono una certa resilienza del tessuto industriale italiano, il quale, nonostante le sfide attuali, mostra segnali di adattamento e risposta alle fluttuazioni del mercato energetico. L’analisi dei consumi evidenzia un panorama complesso, dove diversi settori stanno affrontando sfide diversificate, con potenziali implicazioni per le politiche energetiche e industriali future.

Andamento dei consumi industriali

Andamento dei consumi industriali in Italia ad ottobre 2024

Ad ottobre 2024, la valutazione dell’Indice Mensile dei Consumi Elettrici Industriali (IMCEI) ha evidenziato una contrazione del 2,3% rispetto all’analogo mese dell’anno precedente. Questo dato, fornito da Terna, è particolarmente significativo perché riflette le dinamiche di consumo di energia delle imprese energivore, settore cruciale per l’economia italiana. La variazione negativa suggerisce una certa difficoltà a mantenere i livelli di consumo registrati nel 2023, portando a interrogazioni sulle motivazioni sottostanti.

Nello specifico, diversi settori industriali hanno mostrato performance contrastanti. Le aree che hanno mantenuto una performance positiva includono la cartaria, i metalli non ferrosi, la siderurgia e il settore alimentare, che continuano a dimostrarsi resilienti e adattabili in un contesto di mercato complesso. Al contrario, i settori chimico, dei mezzi di trasporto, cemento, ceramiche e meccanica hanno registrato significativi cali di produzione e, di conseguenza, di consumi energetici, suggerendo una ristrutturazione o una contrazione della domanda.

Questa flessione generale nei consumi industriali potrebbe essere influenzata da diversi fattori, tra cui le fluttuazioni della domanda globale, l’aumento dei costi delle materie prime e un cambiamento nelle politiche di approvvigionamento energetico. Le imprese potrebbero adottare modalità più sostenibili, riducendo la loro dipendenza da risorse energetiche più costose o inquinanti. La differenziazione tra settori di successo e quelli in difficoltà offre spunti utili per le future direzioni strategiche da intraprendere.

In riferimento all’andamento generale dell’economia, l’EMC ha recentemente segnalato una variazione positiva nel consumo elettrico dei servizi, simile a quanto mostrato dall’Indice Mensile dei Servizi (IMSER), che ha registrato nel mese di agosto 2024 una crescita del 7,6%. Questo mostra un’opportunità per i settori industriali di adottare processi produttivi più efficienti e sostenibili, mitigando così le fluttuazioni dei consumi e rispondendo adeguatamente alle sfide economiche e ambientali attuali.

Produzione di energia rinnovabile

Produzione di energia rinnovabile in Italia ad ottobre 2024

Ad ottobre 2024, la produzione di energia elettrica in Italia ha raggiunto un totale di 21,5 miliardi di kWh, di cui le fonti rinnovabili hanno contribuito significativamente, coprendo il 41,2% del fabbisogno energetico nazionale. Questo rappresenta un notevole incremento rispetto al 35,3% registrato nello stesso mese dell’anno precedente. Nei primi dieci mesi del 2024, la quota di energia rinnovabile ha ulteriormente aumentato, raggiungendo il 42,8% del fabbisogno totale, rispetto al 37% del periodo analogo del 2023, evidenziando un trend positivo e crescente per le energie sostenibili.

LEGGI ANCHE ▷  Bulbi da piantare a novembre per fioriture spettacolari la prossima primavera

Analizzando le singole fonti rinnovabili, si nota un incremento significativo della produzione idrica, che ha mostrato un aumento del 55,9%. Tuttavia, questa crescita non è omogenea, poiché persiste una disparità rispetto alla disponibilità idrica tra il Nord e il Centro-Sud del paese. Il settore fotovoltaico ha visto un incremento del 1,4%, risultato di un aumento della capacità installata in esercizio, che ha compensato in parte l’influenza negativa del minore irraggiamento solare. Nello specifico, la produzione da fotovoltaico è aumentata grazie a un incremento di capacità di 507 GWh, nonostante una diminuzione di irraggiamento che ha portato a una perdita di 477 GWh.

Tuttavia, non tutte le fonti rinnovabili hanno mostrato performance positive. La produzione eolica ha subito una diminuzione del 26,5% a causa delle condizioni climatiche avverse e della scarsità di vento durante il mese. Anche la produzione geotermica ha registrato un calo del 4,8%, indicando sfide simili che colpiscono vari aspetti del settore energetico rinnovabile. Questi dati indicano la necessità di una strategia a lungo termine per migliorare l’affidabilità e la sostenibilità delle fonti rinnovabili in risposta alle fluttuazioni climatiche.

Il forte contributo delle rinnovabili alla produzione di energia elettrica in Italia nel mese di ottobre 2024 si evidenzia come un passo significativo verso un sistema energetico più sostenibile. Gli sviluppi nel settore rappresentano non solo un’opportunità per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili, ma anche un imperativo per implementare politiche e tecnologie che possano sostenere un’ulteriore crescita nelle energie verdi nel prossimo futuro.

Struttura delle fonti energetiche

Struttura delle fonti energetiche in Italia ad ottobre 2024

Nel mese di ottobre 2024, la composizione della produzione energetica in Italia ha mostrato dati significativi, evidenziando un cambiamento strutturale nei mezzi di approvvigionamento elettrico. Con un fabbisogno totale di energia elettrica stimato in 25,5 miliardi di kWh, la produzione nazionale ha soddisfatto l’83,7% della domanda, col residuo 16,3% derivante da importazioni dall’estero. È importante notare che l’import netto, pari a 4,2 TWh, ha registrato una diminuzione del 12,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente e, parallelamente, l’import aggregato da gennaio a ottobre 2024 è aumentato dell’1,6% rispetto alla medesima finestra temporale del 2023.

Nel contesto della produzione interna, le fonti rinnovabili continuano a rivestire un ruolo centrale, coprendo il 41,2% del fabbisogno totale, un incremento notevole rispetto al 35,3% di ottobre 2023. Questo livello di produzione green nei primi dieci mesi del 2024 ha raggiunto una somma pari al 42,8%, superando il 37% dello stesso periodo nel precedente anno. In contrapposizione, le fonti termiche evidenziano una flessione significativa del 6%, con un calo di produzione a carbone che ha toccato -30,1% rispetto al dato dell’anno scorso.

LEGGI ANCHE ▷  Calo dei prezzi degli affitti in italia: la crisi morde le tasche degli italiani

Un’intensa analisi delle fonti rinnovabili mostra un aumento della produzione di energia idrica del 55,9%, favorita dall’abbondante disponibilità idrica, sebbene con variabilità tra le diverse aree del paese. La produzione da fotovoltaico ha registrato un incremento limitato dell’1,4%, caratterizzato dall’aumento della capacità installata (+507 GWh) che ha mitigato la perdita causata da un irraggiamento ridotto (-477 GWh). Tuttavia, si osservano anche cali significativi nella produzione eolica (-26,5%) e geotermica (-4,8%), questi ultimi dovuti a condizioni climatiche sfavorevoli. Tali fluttuazioni nelle fonti energetiche rinnovabili richiedono un’attenzione particolare per lo sviluppo di strategie a lungo termine, mirate a garantire la stabilità e l’affidabilità del sistema energetico italiano.

Capacità rinnovabile in aumento

Capacità rinnovabile in aumento in Italia ad ottobre 2024

Nel periodo compreso tra gennaio e ottobre 2024, il panorama della capacità rinnovabile in Italia ha mostrato un notevole progresso, con un incremento di 6.042 MW installati. Di questi, ben 5.482 MW sono attribuibili al settore fotovoltaico, evidenziando una forte spinta verso tecnologie solari. Questo valore rappresenta un incremento significativo di 1.489 MW, equivalente a un aumento del 33%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. È importante sottolineare che questa crescita ha superato la capacità installata totale per tutto il 2023, che era di circa 5.800 MW.

Attualmente, al 31 ottobre 2024, l’Italia vanta una potenza installata totale di 75,2 GW di fonti rinnovabili. Queste includono 35,8 GW provenienti da sistemi solari e 12,9 GW da impianti eolici. L’espansione della capacità rinnovabile è un elemento cruciale per la transizione verso un modello energetico più sostenibile e a basse emissioni di carbonio. La crescita nel fotovoltaico, in particolare, è stata sostenuta da investimenti strategici e politiche favorevoli, volte a incentivare l’installazione di nuove capacità e il miglioramento delle tecnologie esistenti.

Tuttavia, la diversificazione delle fonti è essenziale per ottenere una base energetica equilibrata e resiliente. Nonostante il forte incremento nel settore fotovoltaico, è fondamentale prestare attenzione anche ad altre fonti rinnovabili, come l’eolico e l’idrico, che, sebbene affrontino sfide climatiche, rappresentano opportunità significative per il mix energetico nazionale. La variabilità nella produzione di energia rinnovabile, influenzata da fattori meteorologici e geomorfologici, sottolinea l’importanza della pianificazione strategica e dell’integrazione di sistemi di accumulo per stabilizzare la fornitura di energia.

L’aumento della capacità rinnovabile in Italia è un segnale positivo per la transizione energetica del paese. Tuttavia, il continuo monitoraggio e l’ottimizzazione delle varie fonti sono essenziali per garantire una crescita sostenibile e ridurre la dipendenza da fonti fossili, consolidando nel lungo termine un sistema energetico più efficiente e favorevole all’ambiente.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.