• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Energia pulita: nuove misure USA stringono la concorrenza cinese nel mercato globale

  • Redazione Assodigitale
  • 26 Aprile 2025
Energia pulita: nuove misure USA stringono la concorrenza cinese nel mercato globale

maxi-dazi sui componenti solari e accuse di aggiramento cinese

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Gli Stati Uniti hanno deciso di rafforzare le restrizioni commerciali imponendo **maxi-dazi sui componenti solari provenienti da diversi Paesi del Sud-Est Asiatico**, con l’obiettivo di contrastare le pratiche di aggiramento da parte della Cina. Secondo un’indagine avviata nel 2024, molte imprese situate in Vietnam, Cambogia, Malesia e Thailandia sarebbero in realtà controllate da gruppi cinesi, trasferiti in questi Paesi strategici per eludere le tariffe già esistenti sui prodotti cinesi.

Indice dei Contenuti:
  • Energia pulita: nuove misure USA stringono la concorrenza cinese nel mercato globale
  • maxi-dazi sui componenti solari e accuse di aggiramento cinese
  • alleanze strategiche degli usa in asia e impatto commerciale
  • prospettive di dialogo tra washington e pechino nell’ambito energetico


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Le nuove tariffe partono da una soglia minima del 34% per i pannelli solari prodotti in Malesia e possono arrivare fino a oltre il 3.500% per alcune aziende cambogiane, evidenziando la portata senza precedenti di questa misura. L’impatto economico è rilevante: si parla di un giro d’affari superiore ai 12 miliardi di dollari in importazioni coinvolte.

LEGGI ANCHE ▷  Re Carlo esclude il principe Andrea: fine del sostegno economico milionario

Questa stretta si inserisce in un contesto di crescente tensione commerciale, accentuato dalla recente decisione di reimporre un dazio generale del 10% su molti beni esteri, inclusi pannelli solari, da parte dell’amministrazione Trump. La strategia americana mira a contenere la crescente influenza della tecnologia solare asiatica, identificata come un elemento chiave nelle dinamiche geopolitiche e nella sicurezza energetica degli Stati Uniti.

alleanze strategiche degli usa in asia e impatto commerciale


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Gli Stati Uniti stanno consolidando una rete di alleanze strategiche con Paesi chiave dell’Asia, in particolare India e Giappone, per creare un contrappeso solido all’influenza cinese nel settore dell’energia pulita e della tecnologia solare. Questa manovra si inserisce in una visione più ampia di diversificazione delle catene di approvvigionamento e di tutela degli interessi commerciali americani nella regione.

La collaborazione rafforzata con Nuova Delhi e Tokyo prevede non solo scambi tecnologici, ma anche accordi mirati sul commercio di materie prime e componenti strategici, cercando di ridurre la dipendenza da territori considerati a rischio per la sicurezza economica degli Stati Uniti. Questo approccio mira a creare sinergie che permettano di consolidare una supply chain alternativa a quella cinese, a vantaggio di investimenti e innovazione interna.

LEGGI ANCHE ▷  Museo della tecnologia estinta: scoprire curiosità e innovazioni dimenticate a Tokyo

Dal punto di vista commerciale, questa strategia favorisce l’espansione delle imprese americane e alleate, mentre aumenta la pressione su Pechino, che vede così erosa la sua influenza nei mercati asiatici e globali dell’energia rinnovabile. Le nuove alleanze rappresentano una risposta pragmatica e decisa a un contesto internazionale sempre più complesso e competitivo.

prospettive di dialogo tra washington e pechino nell’ambito energetico

Nonostante le crescenti tensioni e le misure restrittive adottate da Washington, permangono segnali di apertura per un dialogo con Pechino nel settore energetico, cruciale per gli equilibri globali e la lotta al cambiamento climatico. Le dichiarazioni di esponenti chiave del Tesoro americano evidenziano la consapevolezza dell’inadeguatezza a lungo termine di un confronto esclusivamente conflittuale, invitando entrambe le parti a rivedere i rapporti e individuare possibili sedi per la cooperazione.

Alla luce delle notevoli interdipendenze nella filiera delle energie pulite e dell’importanza strategica delle tecnologie solari, Washington sembra disposta a mantenere una posizione pragmatica, pur senza rinunciare agli strumenti coercitivi per tutelare la propria sicurezza economica e industriale. L’amministrazione Biden, attraverso canali informali, spinge per un clima di confronto più costruttivo, anche se finora non sono stati ancora avviati negoziati ufficiali di rilievo.

LEGGI ANCHE ▷  Trump e le strategie vincenti secondo il sondaggista più influente d'America

Il contesto politico rimane delicato: il faccia a faccia tra Joe Biden e Xi Jinping non si è ancora concretizzato, e la diffidenza reciproca continua a permeare le trattative che pure le parti riconoscono come necessarie per evitare un’escalation incontrollata. Le prospettive aperte includono la possibilità di definire accordi commerciali specifici e meccanismi di trasparenza per regolare i flussi nel settore dell’energia pulita, condizione necessaria per favorire un mutuo beneficio e ridurre rischi di frode o concorrenza sleale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.