• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Elon Musk scatenato contro Apple Intelligence: fuori i vostri telefoni spia con ChatGpt dalle mie aziende

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 11 Giugno 2024

L’inquietudine di Musk sull’accordo Apple-OpenAI: nuove tensioni nel mondo della tecnologia

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

In un sorprendente colpo di scena durante il World Wide Developers Conference (WWDC) del 2024, Apple ha annunciato una collaborazione strategica con OpenAI per l’integrazione di tecnologie avanzate nel suo sistema operativo. Questa decisione ha suscitato reazioni forti e immediate, tra cui quella di Elon Musk, che ha pubblicamente espresso il suo disappunto sui social media, dichiarando che i dispositivi Apple potrebbero essere banditi dalle sue aziende per motivi di sicurezza. La mossa ha generato un’ondata di discussioni nel settore tecnologico e tra gli utenti, sollevando interrogativi sul futuro della collaborazione tra grandi aziende e sulla gestione della sicurezza dei dati. Questo articolo approfondisce le implicazioni dell’accordo, la reazione di Musk e il contesto più ampio della sua relazione con OpenAI.

Indice dei Contenuti:
  • Elon Musk scatenato contro Apple Intelligence: fuori i vostri telefoni spia con ChatGpt dalle mie aziende
  • L’inquietudine di Musk sull’accordo Apple-OpenAI: nuove tensioni nel mondo della tecnologia
  • Elon Musk e l’annuncio di Apple: una reazione furiosa
  • La partnership Apple-OpenAI: cosa c’è in gioco?
  • La storia complessa tra Musk e OpenAI
  • Le reazioni del pubblico e degli esperti
  • Apple – OpenAI: un futuro incerto per la collaborazione tecnologica

Elon Musk e l’annuncio di Apple: una reazione furiosa

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Durante la notte italiana, Elon Musk ha usato il suo account Twitter per esprimere un chiaro dissenso riguardo alla collaborazione tra Apple e OpenAI. “Se Apple integrerà OpenAI a livello di sistema operativo, i loro dispositivi saranno vietati nelle mie aziende”, ha twittato Musk, aggiungendo che considera l’integrazione una “violazione della sicurezza inaccettabile”.

LEGGI ANCHE ▷  OpenAI sospende account ChatGPT di gruppo iraniano per disinformazione su elezioni USA

La dichiarazione ha immediatamente catturato l’attenzione dei media e del pubblico, scatenando un dibattito acceso sulla sicurezza informatica e sull’uso delle tecnologie AI.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In un successivo tweet, Musk ha specificato che il divieto non si limiterebbe ai dipendenti, ma si estenderebbe anche ai visitatori delle sue aziende, i quali dovrebbero dichiarare l’eventuale possesso di dispositivi Apple e lasciarli in una “gabbia di Faraday” prima di entrare.

Questo riferimento, che potrebbe sembrare esagerato, riflette le preoccupazioni di Musk riguardo alla possibilità che i dispositivi con ChatGPT possano rimanere connessi ai server di OpenAI, potenzialmente spiando le attività all’interno delle sue aziende.

La partnership Apple-OpenAI: cosa c’è in gioco?

La collaborazione annunciata tra Apple e OpenAI mira a potenziare Siri, l’assistente virtuale di Apple, con funzionalità simili a quelle di ChatGPT. Con l’arrivo di iOS 18, Siri utilizzerà un algoritmo per determinare se alcune richieste degli utenti debbano essere gestite direttamente dalla tecnologia di Apple o se debbano essere affidate alle capacità avanzate di OpenAI. Questo potrebbe migliorare significativamente le capacità di Siri, rendendola più competitiva rispetto ad altri assistenti virtuali sul mercato.

Tuttavia, la decisione di Apple di integrare tecnologie di OpenAI ha sollevato preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza dei dati. Musk, in particolare, ha sottolineato che la connessione continua dei dispositivi Apple ai server di OpenAI potrebbe rappresentare una minaccia per la sicurezza delle informazioni sensibili nelle sue aziende. Questa reazione è particolarmente interessante considerando il passato di Musk con OpenAI, che ha co-fondato insieme a Sam Altman prima di separarsi dalla compagnia nel 2018.

LEGGI ANCHE ▷  Apple apre una trattativa con OpenAI: ecco perchè ha un bisogno urgente di ChatGPT

La storia complessa tra Musk e OpenAI

Elon Musk ha avuto un ruolo cruciale nella fondazione di OpenAI nel 2015, con l’obiettivo di sviluppare tecnologie di intelligenza artificiale in modo etico e trasparente. Tuttavia, nel 2018, Musk ha lasciato il consiglio di amministrazione di OpenAI, citando divergenze di vedute sulla gestione dell’organizzazione.

Da allora, Musk ha spesso criticato le scelte di OpenAI, accusando la compagnia di perseguire il profitto piuttosto che mantenere un approccio open source e senza scopo di lucro, come inizialmente previsto.

La recente collaborazione tra Apple e OpenAI potrebbe quindi essere vista da Musk come un ulteriore allontanamento dagli ideali originali della compagnia. Inoltre, Musk ha lanciato xAI, una sua iniziativa nel campo dell’intelligenza artificiale, che sembra mirare a competere direttamente con OpenAI. Questo contesto rende le sue critiche alla partnership Apple-OpenAI ancora più comprensibili, sebbene alcuni possano vederle come motivate anche da interessi commerciali.

Le reazioni del pubblico e degli esperti

Il tweet di Musk ha rapidamente raccolto milioni di visualizzazioni e migliaia di interazioni, dimostrando quanto sia polarizzante la figura del magnate. Mentre alcuni utenti e sostenitori di Musk hanno applaudito la sua presa di posizione, molti altri hanno espresso dubbi sulla reale necessità di un divieto così drastico.

LEGGI ANCHE ▷  OpenAI si oppone alla legge IA in California per garantire privacy sicurezza ed etica

Diversi esperti di sicurezza informatica hanno sottolineato che l’integrazione di OpenAI nei dispositivi Apple potrebbe effettivamente sollevare questioni di sicurezza, ma che una risposta equilibrata e basata su una valutazione approfondita dei rischi sarebbe più appropriata.

Alcuni commentatori hanno anche ricordato la passata relazione positiva tra Musk e OpenAI, evidenziando come le divergenze attuali possano essere il risultato di una competizione crescente nel settore dell’IA. La disputa in corso tra Musk e OpenAI potrebbe influenzare significativamente le dinamiche del mercato, soprattutto considerando l’influenza di Musk attraverso le sue numerose aziende, tra cui Tesla, SpaceX e The Boring Company.

Apple – OpenAI: un futuro incerto per la collaborazione tecnologica

L’annuncio della collaborazione tra Apple e OpenAI e la conseguente reazione di Elon Musk rappresentano un punto di svolta significativo nel panorama tecnologico. La questione della sicurezza dei dati e dell’integrazione delle tecnologie AI nei dispositivi consumer è destinata a rimanere un tema caldo nei prossimi anni, con implicazioni profonde per aziende, sviluppatori e utenti finali.

Il dibattito sollevato da Musk evidenzia l’importanza di affrontare queste sfide in modo trasparente e collaborativo, garantendo che le innovazioni tecnologiche non compromettano la privacy e la sicurezza delle informazioni. Sarà interessante osservare come evolverà la situazione e se altre aziende seguiranno l’esempio di Musk, adottando misure simili per proteggere i propri dati e quelli dei propri dipendenti.

Nel complesso, la collaborazione tra Apple e OpenAI rappresenta un’opportunità significativa per l’innovazione, ma anche una sfida cruciale per la sicurezza informatica. La reazione di Musk, seppur controversa, ha il merito di portare alla luce questioni importanti che meritano un’attenzione approfondita e un dibattito costruttivo nel settore tecnologico.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.