Elon Musk, offerta di 15 milioni all’influencer per mantenere segreto il figlio nascente

Dettagli sull’accordo di segretezza
Negli ultimi mesi, la questione familiare che coinvolge Elon Musk e Ashley St. Clair ha attirato l’attenzione dei media di tutto il mondo, rivelando dettagli poco noti riguardanti il 14° figlio del miliardario. Le informazioni fornite dall’influencer rivelano un accordo finanziario sorprendente in cambio del silenzio riguardo alla nascita del bambino. Secondo quanto riportato, Musk avrebbe offerto a St. Clair la somma straordinaria di 15 milioni di dollari, insieme a un pagamento mensile di 100.000 dollari, per la riservatezza fino al compimento dei 21 anni del loro figlio. Questa proposta è stata trasmessa attraverso Jared Birchall, un collaboratore di Musk, il quale ha menzionato che accordi simili sono stati stipulati anche con le madri degli altri figli del magnate.
Richieste e condizioni imposte da Musk
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Le condizioni formulate da Elon Musk come parte di questo accordo sono particolarmente insolite e sollevano interrogativi sulle sue convinzioni personali e sull’approccio alla genitorialità. In particolare, St. Clair ha rivelato che tra le sue richieste vi era l’obbligo di non inserire il nome di Musk sul certificato di nascita del bambino, un apparente tentativo di mantenere il suo status di paternità sotto chiave. Inoltre, Musk ha insistito per un parto cesareo, convinto che questa modalità potesse favorire un migliore sviluppo neurologico del neonato. La volontà di Musk di controllare non solo le informazioni relative alla nascita, ma anche gli aspetti sanitari del parto, solleva interrogativi significativi sulla sua percezione di paternità e responsabilità. Un’altra condizione inusuale era la richiesta che il neonato non subisse la circoncisione, un aspetto particolarmente delicato legato alla religione e alla cultura della madre, Ashley St. Clair. Le clausole imposte dall’imprenditore, come il divieto di esprimere critiche nei suoi confronti, evidenziano un atteggiamento monopolistico che non sembra incoraggiare un’adeguata comunicazione e collaborazione tra genitori.
La reazione di Ashley St. Clair e le conseguenze finanziarie
La decisione di Ashley St. Clair di rifiutare l’offerta di Elon Musk ha avuto repercussioni significative sia nella sua vita personale che professionale. Dopo aver pubblicamente scartato l’accordo, St. Clair ha rivelato di essere stata costretta a intraprendere azioni legali per tutelare i diritti del suo bambino. La causa per paternità e custodia, depositata a febbraio presso un tribunale di New York, si inserisce in un contesto di frustrazione che ha portato l’influencer a dover gestire le conseguenze finanziarie della sua scelta. Infatti, ha denunciato che Musk, in risposta al suo rifiuto, ha smesso di fornirle il supporto economico necessario per mantenere il neonato, costringendola a rivendere la sua Tesla per far fronte alle spese quotidiane. Questo episodio non solo riflette i dilemmi economici che la donna deve affrontare, ma solleva anche domande sul vero impegno di Musk nella sua vita e in quella dei suoi figli.
Nelle sue dichiarazioni, St. Clair ha evidenziato il contrasto tra l’immagine pubblica di Musk e la sua reale partecipazione come padre. Malgrado le sue affermazioni di voler essere presente per i propri figli, la neomamma ha rivelato che l’imprenditore non ha mai mostrato interesse per la salute del secondo genito e ha scelto di non assistere alla sua nascita. Dopo la nascita, il contatto tra Musk e il bambino è stato minimo, limitandosi a sole tre visite, l’ultima delle quali risalente a novembre 2024. La situazione ha creato un ambiente di forte tensione per St. Clair, mentre naviga le complicate acque della genitorialità a fronte di una figura paterna assente.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.