Elon Musk caustico dopo l’arresto di Pavel Durov: “in Europa si viene giustiziati per il like a un meme”
Musk e l’arresto di Durov: reazioni e commenti
La notizia dell’arresto di Pavel Durov, il fondatore di Telegram, ha scatenato una serie di reazioni esplosive, in particolare da parte di Elon Musk. L’episodio, avvenuto a Parigi, ha attirato l’attenzione dei media e degli utenti di social media, accendendo un dibattito acceso su ciò che significa davvero la libertà di espressione nel mondo attuale.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Musk, noto per il suo uso diretto e provocatorio dei social media, ha condiviso la sua indignazione attraverso post su X. Affermazioni come “E’ il 2024 e in Europa si viene giustiziati per il like a un meme” mettono in evidenza non solo la sua preoccupazione per la situazione di Durov, ma anche un sentimento più ampio di inquietudine rispetto a come le tecnologie della comunicazione vengono regolamentate e controllate. Questo è un argomento che tocca direttamente il cuore delle libertà individuali e dei diritti civili.
Musk ha anche sottolineato il rischio che Durov corre, evidenziando il fatto che il fondatore di Telegram faccia fronte a potenziali vent’anni di carcere. Queste parole sembrano riflettere la sua visione di un tempo “pericoloso”, un periodo in cui le opinioni possono portare a conseguenze severe e inaspettate. Non mancano le ironie, come quando si chiede retoricamente sulla posizione della Francia riguardo ai diritti umani, un paese che in teoria ha leggi a tutela della libertà di espressione.
Unitamente al suo sostegno a Durov, Musk ha lanciato e supportato l’hashtag #FreePavel, un’iniziativa che ha risuonato con molti dei suoi seguaci. La sua abilità nel toccare le corde emotive dei suoi utenti è diventata evidente man mano che gli utenti partecipavano al dialogo, esprimendo le proprie opinioni e preoccupazioni riguardo al futuro della libertà di espressione nelle piattaforme digitali.
La reazione di Musk potrebbe essere vista non solo come una risposta personale alla situazione di Durov, ma anche come un campanello d’allarme per il futuro di piattaforme come X e Telegram. Secondo Musk, ciò che sta accadendo a Telegram è solo l’inizio; si domanda cosa ci riserva il futuro, suggerendo che l’oscurità delle censure potrebbe estendersi a ulteriori spazi di espressione. Il suo commento “100%” in risposta a chi afferma che “oggi tocca a Telegram, domani tocca a X” è emblematico della sua determinazione a non rimanere in silenzio.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
In un momento in cui la libertà di parola e l’espressione individuale sembrano essere messe alla prova, Musk riesce a farsi portavoce di una frustrazione condivisa, e invita chi lo segue a riflettere e a esprimere il proprio sostegno. È un richiamo all’azione potente, pieno di empatia per coloro che si trovano a fronteggiare sfide simili.
Le accuse contro Pavel Durov
Le accuse rivolte a Pavel Durov si configurano come un grave dilemma giuridico che non riguarda solo la sua persona, ma si estende a questioni ben più ampie, toccando i nervi scoperti della libertà di espressione e della moderazione online. Durov, già noto per le sue posizioni audaci e la difesa della privacy degli utenti, si trova ora ad affrontare l’accusa di aver creato uno strumento per comunicazioni che, secondo i critici, ha facilitato attività illecite, dal traffico di droga alle frodi.
Questa situazione ha inevitabilmente sollevato domande importanti: fino a che punto può essere considerato responsabile un creatore per le azioni svolte dagli utenti della sua piattaforma? Le accuse sembrano voler esemplificare un dilemma controverso, in cui si fronteggiano innovazione tecnologica e legalità. Durov, paradossalmente, è visto da alcuni come un ‘cattivo’ in un mondo dove le piattaforme social sono diventate arene di battaglia per ideologie e regole morali.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Secondo le fonti ufficiali, Durov è accusato di non aver implementato misure sufficienti per la moderazione dei contenuti, lasciando quindi spazio alla proliferazione di attività nocive sulla sua piattaforma. Molti però si chiedono se questa accusa rappresenti un segnale inquietante: è una strategia per mettere a tacere le voci dissidenti o una vera e propria necessità di regolamentazione?
Questo tipo di accusa è emblematico di una tensione crescente tra libertà di espressione e responsabilità legali. Gli utenti di Telegram, e in generale i sostenitori della libertà di parola, si sentono vulnerabili di fronte a potenziali abusivi della legge. Un brutale promemoria delle conseguenze di essere al centro della battaglia per il ‘free speech’, i sostenitori si preoccupano di come queste vicende possano mettere a rischio il futuro delle piattaforme di comunicazione.
In questo contesto, diventa fondamentale riflettere su qual è il prossimo passo. La reazione di Musk, che ha immediatamente espresso il suo supporto per Durov, può essere vista come un monito per chiunque operi nel vasto panorama delle piattaforme social. La situazione di Durov chiama in causa non solo la sua situazione personale, ma anche un dibattito più ampio su come le autorità e i governi si relazionano con i leader della tecnologia.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Molti sono preoccupati che affermazioni come quelle rivolte a Durov possano portare a un clima di repressione, in cui chiunque si trovi a lavorare in ambito tech debba confrontarsi non solo con la regolamentazione commerciale, ma anche con il pericolo di misure punitive estremamente severe per reati spesso intesi in maniera ambigua. Si instaura così un dibattito su quale sia l’equilibrio giusto tra innovazione e sicurezza, libertà e controllo.
Inoltre, la narrazione in corso intorno alle accuse contro Durov riflette anche la tensione geopolitica attuale e la critica che le piattaforme social sono in grado di prendere posizioni quasi ‘politiche’ attraverso la loro operatività, definendo in precedenza quali contenuti possono essere considerati accettabili e quali non lo sono. Quest’ultima riflessione è fondamentale per comprendere il futuro non solo di Telegram, ma anche di tutte le altre piattaforme simili, che si trovano a dover bilanciare le esigenze di sicurezza con quelle di libertà di espressione.
Il dibattito sulla libertà di espressione
In un’epoca in cui la comunicazione avviene principalmente attraverso piattaforme digitali, la libertà di espressione è diventata un argomento cruciale e controverso. Gli eventi che circondano l’arresto di Pavel Durov non fanno altro che esacerbare questo dibattito, sollevando interrogativi su come gestire le opinioni e le idee in un contesto dove il controllo sociale e la regolamentazione sono in costante aumento.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Molti utenti e attivisti si sentono intrappolati in un sistema che sembra sempre più incline alla censura. C’è una crescente paura che le opinioni alternative vengano messe a tacere, soprattutto quando i grandi nomi della tecnologia, come Durov, diventano oggetto di attacchi legali e politici. Questo clima di incertezza alimenta sentimenti di frustrazione e impotenza, lasciando molti a chiedersi: qual è il limite della libertà di parola?
Elon Musk ha messo in evidenza questo dilemma con i suoi recenti commenti, enfatizzando l’importanza di proteggere le voci che possono non essere allineate con le norme prevalenti. La sua posizione, tuttavia, è complicata; per alcuni, la sua retorica potrebbe apparire provocatoria o polarizzante. Tuttavia, è impossibile negare che tocchi un nervo sensibile. La reazione spontanea del pubblico e le interazioni sui social rivelano quanto sia radicato questo tema nella coscienza collettiva.
Le piattaforme social si trovano a dover gestire un equilibrio difficile: garantire un ambiente di discussione aperto senza permettere che la disinformazione o l’odio prosperino. È un compito arduo, e molti si chiedono se sia possibile trovare un punto di incontro. Se da un lato la libertà di espressione è un principio fondamentale della società democratica, dall’altro ci sono reali preoccupazioni riguardo a come differenti forme di comunicazione possano essere utilizzate per danneggiare o manipolare altre persone.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
La situazione di Durov potrebbe essere vista come un precedente preoccupante che potrebbe influenzare il comportamento di altri leader tecnologici. Se le piattaforme diventano un oggetto di attacco legale, ciò potrebbe portare a una cultura della paura in cui le persone evitano di esprimere opinioni impopolari per timore di ritorsioni. D’altra parte, non è facile stabilire quanto e in che modo le aziende tecnologiche debbano intervenire per moderare i contenuti, senza violare i diritti dei loro utenti.
Come ci si potrebbe aspettare, le conversazioni attorno a questi temi possono generare emozioni forti. È facile sentirsi sopraffatti dalla complessità delle questioni, ma è fondamentale che questa discussione rimanga aperta e inclusiva, permettendo a diverse prospettive di emergere. Solo attraverso un dialogo sincero e rispettoso possiamo sperare di navigare in queste acque tumultuose con maggiore chiarezza e comprensione.
In questo contesto, il ruolo degli individui non va sottovalutato. La comunità digitale ha il potere di influenzare il dibattito pubblico, e ogni voce conta. Le azioni collettive, che si tratti di campagne online o manifestazioni dal vivo, possono aiutare a far sentire la propria opinione e a rispondere alle crescenti preoccupazioni su come le tecnologie emergenti influenzano la società.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Abbiamo l’opportunità di creare un futuro in cui la libertà di espressione sia non solo un principio, ma una realtà condivisa, dove ognuno può contribuire al dibattito senza paura di repressioni o conseguenze negative. Questa lotta per la libertà di parola è quindi anche una battaglia per la dignità, il rispetto e i diritti fondamentali di ogni individuo. Mentre il mondo della tecnologia continua a evolversi, è necessario rimanere vigili e impegnati, affinché ogni voce possa essere ascoltata e onorata.
Le preoccupazioni di Musk sul ‘free speech’
In un mondo sempre più connesso, la libertà di espressione è diventata non solo un diritto fondamentale, ma anche un tema di acceso dibattito. Elon Musk, attraverso le sue dichiarazioni, ha messo in evidenza le sue preoccupazioni per la sicurezza di questo diritto. Il suo appello a una maggiore libertà di parola non è solo una questione personale, ma riflette una lotta collettiva e un desiderio di proteggerci da un futuro in cui le opinioni possono essere silenziate attraverso la paura.
Musk ha sottolineato l’importanza di mantenere spazi di discussione aperti, dove le idee possano fluire liberamente senza timore di ritorsioni legali o politiche. Questa posizione risuona fortemente, specialmente in un periodo in cui gli attacchi ai leader tecnologici e la censura sembrano diventare all’ordine del giorno. La sua preoccupazione va oltre il caso specifico di Durov; si estende a tutti coloro che osano alzare la voce contro le ingiustizie, i quali ora possono sentirsi esposti e vulnerabili.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Per Musk, la libertà di espressione è il fondamento su cui si basa la democrazia e il progresso. Egli afferma che un ambiente in cui si teme di esprimere le proprie opinioni, per paura di conseguenze legali o sociali, è un ambiente tossico e distruttivo. È comprensibile che molti, in questo clima teso, possano sentirsi disorientati e ansiosi riguardo al futuro. La pronuncia di Musk non è solo una provocazione; è un richiamo alla consapevolezza e all’azione.
Le sue parole invitano a riflettere su come le piattaforme social e le istituzioni governative si rapportano ai diritti fondamentali dei cittadini. Come possiamo garantire che le voci diverse non vengano messe a tacere? Come possiamo costruire una società in cui l’espressione e la creatività possano prosperare anziché combattere contro un’atmosfera di repressione? Queste domande devono essere al centro delle nostre discussioni mentre ci prepariamo ad affrontare le sfide future.
Nell’era della digitalizzazione, i cittadini sono chiamati a essere attivi e impegnati. Dobbiamo mobilitarci per sostenere coloro che si trovano nel mirino delle istituzioni, come Durov, e rafforzare la nostra determinazione a proteggere la libertà di parola. Ogni tweet, ogni post e ogni conversazione conta quando si tratta di influenzare il dibattito pubblico e difendere i diritti di tutti.
Riconoscere i sentimenti di frustrazione e di impotenza è un passo fondamentale. È essenziale offrirsi supporto reciproco e incoraggiarci a esprimere le nostre opinioni in modo costruttivo. La lotta per la libertà di espressione è, in fondo, un viaggio condiviso, e ogni partecipante ha un ruolo importante da svolgere. La comunità che si forma attorno a questi ideali ha la possibilità di ricostruire una cultura della comunicazione aperta e inclusiva, in cui ogni individuo possa sentirsi valorizzato e rispettato.
In questo panorama complesso, Musk emerge come una figura che, pur con le sue contraddizioni, porta una luce sulla necessità fondamentale di difendere ciò che molti considerano sacro: la libertà di espressione. I conflitti che ne derivano possono sembrare schiaccianti, ma è attraverso la determinazione e la volontà di unirci che possiamo affrontare le sfide e lavorare insieme verso un futuro migliore e più giusto per tutti.
Il ruolo di X nella lotta contro l’odio online
X, la piattaforma di social media fondata e guidata da Elon Musk, si trova in una posizione cruciale nel contesto della lotta contro l’odio online e la disinformazione. Con l’incremento delle tensioni sociali e politiche, la sua responsabilità è diventata ancora più evidente e complessa. Mentre gli utenti cercano spazi sicuri per esprimere le proprie idee, la gestione dei contenuti e la lotta contro la proliferazione di messaggi di odio diventano aspetti fondamentali per mantenere l’integrità della piattaforma.
Le parole di Musk riflettono una dettagliata comprensione delle sfide in gioco. Da un lato, c’è la necessità di proteggere la libertà di espressione; dall’altro, la necessità di prevenire l’uso della piattaforma per diffondere contenuti nocivi o pericolosi. In questo panorama, i confini tra libertà di parola e protezione degli utenti possono sembrare sfocati, e trovare un equilibrio può risultare come un compito scivoloso.
Musk ha spesso parlato dell’importanza di una moderazione intelligente, che non soffochi le voci dissentienti, ma che affronti e contrasti i contenuti dannosi in modo incisivo. Questa prospettiva potrebbe rivelarsi necessaria in un’epoca in cui i messaggi estremisti possono diffondersi rapidamente, con gravi conseguenze per la società. La domanda sorge spontanea: come può X affrontare efficacemente l’odio online senza compromettere la libertà di espressione dei suoi utenti?
Molti esperti e attivisti hanno messo in guardia contro le ricadute di una moderazione eccessiva. Censurare operazioni non sempre è la soluzione e potrebbe dare origine a una cultura della paura, in cui gli utenti temono di esprimere le proprie opinioni legittime per paura di essere silenziati. Ciò è particolarmente preoccupante in un momento di crescente insoddisfazione rispetto ai tardi parlamenti e governi di tutto il mondo che si trovano a dover affrontare il fenomeno della disinformazione.
È quindi fondamentale che X non sia vista solo come una piattaforma tecnologica, ma come un ambiente socio-culturale dove le persone possano esplorare idee, dibattere e crescere. Potrebbe essere utile considerare l’incontro tra tecnologia e umanità, creando uno spazio in cui gli utenti si sentano accolti, ma anche responsabilizzati. Per garantire questa dinamica, Musk e il suo team devono lavorare instancabilmente per realizzare politiche di moderazione chiare e trasparenti e per educare gli utenti riguardo le loro responsabilità nella conversazione pubblica.
Inoltre, mentre gli attacchi e le pressioni da parte degli enti governativi aumentano, è cruciale che Musk e X si impegnino a difendere la libertà di espressione. Ogni discorso che viene messo a tacere non è solo un’opportunità persa per un dialogo costruttivo, ma anche un deterrente per i futuri innovatori e pensatori che possono sentirsi non protetti sulla piattaforma. La sfida sarà quindi quella di imparare dagli avvenimenti come l’arresto di Durov, e utilizzare tale esperienza per rafforzare il impegno di X verso la libertà e la dignità umana.
Per gli utenti, è importante sentirsi parte di questo processo. Essi possono contribuire a formare un tono positivo sulla piattaforma, segnalando contenuti inappropriati e partecipando a discorsi rispettosi e costruttivi. La responsabilità non ricade solo sulle spalle della piattaforma; ciascun individuo ha un ruolo da svolgere per plasmare un ambiente online che promuova l’inclusione e il rispetto.
In questa lotta contro l’odio online, spetta a tutti noi unirci per creare un’atmosfera che abbracci la diversità e incoraggi una comunicazione positiva. La narrazione delle interazioni sociali può e deve evolversi, affinché emergano storie di resistenza e speranza. Attraverso il dialogo e l’azione collettiva, possiamo lavorare insieme per garantire che la lotta per la libertà di espressione non si trasformi in un silenzio assordante, ma diventi una sinfonia di voci diverse che si uniscono nella celebrazione della dignità umana.
Riferimenti storici e diritti fondamentali
Per comprendere il contesto attuale delle discussioni sulla libertà di espressione e sulla censura, è utile fare un passo indietro e riflettere sulle battaglie storiche che hanno definito questi diritti fondamentali. La lotta per la libertà di parola è radicata in una lunga storia di conflitto e conquista, dove individui e movimenti hanno sfidato le autorità per affermare il proprio diritto a esprimere idee, anche quando queste erano scomode o controcorrente.
Abbandonando l’epoca delle monarchie assolute e delle tirannie, si è affermato un principio contro il quale i leader tentavano di combattere per secoli: la sovranità dell’individuo. Punti di riferimento significativi, come la Magna Carta del 1215, hanno posto le basi per una maggiore libertà e diritti civili, ma è stato solo con il progresso delle idee illuminate e la nascita delle democrazie moderne che la libertà di espressione ha cominciato a essere realmente tutelata.
Un esempio su tutti è la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell’ONU del 1948, che nella sua prima parte ribadisce che “tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti”, ed evidenzia il fondamentale diritto alla libertà di opinione e di espressione. Questo documento non solo celebra i diritti individuali, ma stabilisce anche un’aspettativa globale su come queste libertà debbano essere garantite e rispettate.
Le battaglie per la libertà di espressione non sono però finite. Movimenti recenti, dai diritti civili negli Stati Uniti ai manifesti di libertà in molte altre parti del mondo, dimostrano che le sfide continuano e che quelli che osano difendere le proprie convinzioni spesso fanno fronte a gravi conseguenze. Nei momenti critici della storia, la popolazione ha sempre trovato il coraggio di alzare la voce quando i propri diritti fondamentali venivano minacciati, portando alla luce ingiustizie e chiedendo cambiamenti significativi.
La situazione di Pavel Durov presenta analogie preoccupanti con queste battaglie storiche. La sua sfida non è solo quella di difendere un’azienda, ma quella di contrastare un sistema che sembra punire chi desidera promuovere una maggiore libertà di parola. Lo scenario attuale evidenzia una tensione palpabile tra il desiderio di regolare e controllare la comunicazione online e l’importanza di mantenere spazi di dialogo aperti e sicuri. In questo contesto, il sostegno di figure pubbliche come Musk diventa cruciale, poiché non solo fa eco a una frustrazione condivisa, ma incoraggia anche una riflessione critica su ciò che è in gioco per la nostra società.
La storia ha dimostrato che la lotta per i diritti fondamentali richiede una vigilanza costante; le vittorie ottenute possono essere facilmente minacciate se non vi è un impegno collettivo per preservarli. È quindi di vitale importanza che i cittadini si sentano parte di questo processo e sappiano di avere un potere significativo nel difendere ciò che considerano sacro.
In un momento di sorveglianza crescente e di crescente censura, la storia risuona come un monito. Dobbiamo imparare da essa e mobilitarci per non ripetere gli errori del passato. Ogni voce conta, e la storia ci insegna che anche le espressioni più piccole di dissenso possono portare a cambiamenti significativi. Il cammino verso un futuro in cui la libertà di espressione è garantita per tutti è lungo e impegnativo, ma è un viaggio essenziale da intraprendere. Sostenere e promuovere queste libertà è un dovere che ci unisce e ci rende forti, permettendo una società in cui ogni individuo possa sentirsi sicuro nell’esprimere le proprie idee e opinioni senza paura di ritorsioni.
Il futuro delle piattaforme di comunicazione sociale
Il futuro delle piattaforme di comunicazione sociale è un tema di crescente rilevanza e preoccupazione per molti. Con l’arresto di Pavel Durov e il dibattito acceso sulla libertà di espressione, le domande che sorgono riguardano non solo la stabilità delle piattaforme esistenti, ma anche il modo in cui queste evolveranno per affrontare le sfide del domani. Gli utenti, sempre più consapevoli delle loro esigenze e preoccupazioni, si sentono coinvolti in un contesto in cui le piattaforme dovranno adattarsi a nuovi standard di responsabilità e integrità.
In un’epoca di disinformazione e polarizzazione, le piattaforme social sono chiamate a un compito arduo: trovare un equilibrio tra la libertà di espressione e la necessità di limitare la diffusione di contenuti nocivi o fuorvianti. Man mano che la tecnologia avanza, emergono nuove strade e opportunità per la comunicazione, ma ciò porta anche a un aumento delle preoccupazioni riguardo alla sicurezza degli utenti e alla protezione dei diritti fondamentali.
Una delle sfide più significative per il futuro delle piattaforme sarà la capacità di rispondere rapidamente e adeguatamente alle critiche e alle esigenze della comunità. Le aziende devono affrontare un panorama in continuo cambiamento, in cui la pressione pubblica può spingere verso la modifica delle politiche, in nome della responsabilità sociale e della trasparenza. Ciò richiede una capacità di ascolto attivo da parte delle piattaforme, che dovranno considerare le opinioni e le preoccupazioni degli utenti come parte integrante della loro strategia.
Le piattaforme come X e Telegram stanno già iniziando a esplorare nuovi modi per facilitare discussioni più costruttive, offrendo strumenti che incoraggiano un dibattito civile e informato. Questi strumenti potrebbero includere meccanismi di moderazione più sofisticati, basati sulla comunità, che consentano agli utenti di identificare e riportare contenuti problematici in modo collaborativo, piuttosto che attraverso un sistema centralizzato e spesso opaco.
Inoltre, l’educazione degli utenti diventa un elemento cruciale nel contesto delle piattaforme social. Insegnare agli utenti come riconoscere la disinformazione, valutare le fonti e partecipare a discussioni rispettose può contribuire a creare un ambiente online più sano. Le piattaforme possono e devono svolgere un ruolo attivo in questo processo, offrendo risorse e strumenti formativi per equipaggiare gli utenti nel percorso della comunicazione digitale consapevole.
Un altro aspetto importante da considerare è la responsabilità delle aziende tecnologiche nei confronti delle leggi e dei diritti umani. Le piattaforme dovrebbero adottare un approccio che rispetti le normative locali e internazionali, senza compromettere la libertà di espressione. Questo equilibrio è particolarmente rilevante in contesti geopolitici complessi, dove la pressione legislativa può portare a censure ingiuste o a misure punitive nei confronti di chi osa dissentire.
Il futuro delle piattaforme di comunicazione sociale non può prescindere da un attento esame delle loro pratiche e del loro impatto sulla società. È fondamentale che le aziende tecnologiche si impegnino a costruire spazi digitali sicuri e inclusivi, in cui ogni voce possa essere ascoltata e rispettata, senza timore di ritorsioni. La questione della libertà di espressione è una battaglia che riguarda tutti noi e la nostra capacità di affrontare le sfide future dipenderà dalla nostra volontà di unirci e di lottare affinché questi diritti fondamentali siano sempre garantiti.
Va sottolineato che il coinvolgimento attivo degli utenti è essenziale per il successo di qualsiasi piattaforma. Gli utenti devono sentirsi legittimati a partecipare attivamente, a esprimere le proprie opinioni e a contribuire alla costruzione di una comunità online che rifletta i valori di rispetto, uguaglianza e libertà. Solo così potremo sperare di creare un futuro in cui le piattaforme di comunicazione sociale possano servire come strumenti di connessione, innovazione e crescita significativa per tutti.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.