• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Elezioni Usa 2024, il rifiuto di ChatGPT contro i deepfake ingannevoli

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Novembre 2024
Elezioni Usa 2024, il rifiuto di ChatGPT contro i deepfake ingannevoli

Elezioni Usa 2024 e ChatGpt

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

In occasione delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti del 2024, OpenAI ha implementato misure significative per garantire l’accuratezza delle informazioni fornite dagli utenti di ChatGpt. Durante il giorno delle votazioni e il giorno successivo, il modello ha redirectato oltre due milioni di richieste verso siti di notizie affidabili e accreditati, come Reuters e The Associated Press, per garantire che gli utenti potessero ottenere aggiornamenti veritieri sui risultati elettorali.

Indice dei Contenuti:
  • Elezioni Usa 2024, il rifiuto di ChatGPT contro i deepfake ingannevoli
  • Elezioni Usa 2024 e ChatGpt
  • L’approccio di ChatGpt alla generazione di deepfake
  • Le alternative di Grok e Perplexity
  • Il cambiamento nella ricerca delle informazioni elettorali


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

In preparazione al voto, ChatGpt ha inoltre guidato circa un milione di utenti verso il sito CanIVote.org per assistenza con domande relative al processo di voto, dimostrando così un impegno concreto nell’assicurare un’informazione corretta e diretta al pubblico in un momento cruciale per la democrazia americana.

L’approccio di ChatGpt alla generazione di deepfake

Durante il periodo che ha preceduto le elezioni, è emersa una chiara differenza nell’approccio di ChatGpt rispetto a strumenti simili quando si è trattato della generazione di contenuti potenzialmente fuorvianti, come i deepfake. **ChatGpt ha rifiutato di generare immagini dei candidati in circa 250.000 occasioni.** Questa decisione si colloca nel quadro di un impegno a ridurre la diffusione di informazioni ingannevoli e a mantenere un ambiente informativo più sicuro per gli utenti.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Al contrario, Grok, il chatbot lanciato da Elon Musk, ha adottato un atteggiamento differente, consentendo agli utenti di X di creare deepfake dei candidati come Donald Trump e Kamala Harris. Questa divergenza evidenzia non solo differenze etiche tra le piattaforme, ma anche il rischio associato alla generazione non controllata di contenuti, in particolare in un contesto elettorale delicato.

La scelta di ChatGpt di astenersi dalla produzione di deepfake suggerisce un tentativo di incoraggiare l’uso responsabile della tecnologia, dimostrando così un approccio più attento alla verità e alla responsabilità informativa.

Le alternative di Grok e Perplexity

In una fase di crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale per l’elaborazione delle informazioni, Grok e Perplexity si sono distinti per approcci diversi riguardo alle necessità degli utenti durante le elezioni. Mentre **Grok**, il chatbot creato da Elon Musk, ha scelto di fornire agli utenti la possibilità di generare deepfake di figure politiche come Donald Trump e Kamala Harris, **Perplexity** ha optato per una strategia contraria, puntando sulla creazione di contenuti informativi più responsabili.

Perplexity, in particolare, ha intensificato la sua sezione dedicata alle informazioni elettorali, registrando più di **4 milioni di visualizzazioni**. Questo indicativo è mostrato dalla volontà di fornire agli utenti contenuti verificabili e accurati, una scelta che si allinea con l’importanza di mantenere l’integrità informativa in un periodo elettorale tanto critico. Il contrasto tra questi strumenti rivela non solo le diversità nelle rispettive filosofie aziendali, ma anche le pressioni sociali che influenzano le risposte all’uso dell’intelligenza artificiale.

Questo scenario evidenzia una frattura crescente nel panorama delle tecnologie AI, dove le scelte operative dei diversi sviluppatori possono influenzare la percezione e la fiducia del pubblico riguardo le fonti di informazione online.

Il cambiamento nella ricerca delle informazioni elettorali

Il panorama informativo durante le elezioni presidenziali statunitensi del 2024 ha subito un’evoluzione significativa, evidenziando una crescente dipendenza degli utenti dalle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale. Le statistiche relative all’uso di ChatGpt e Perplexity dimostrano che gli elettori stanno cercando attivamente fonti di informazioni affidabili tramite strumenti digitali, malgrado le preoccupazioni riguardo le possibili distorsioni informative. **Le richieste elaborate da ChatGpt e Perplexity indicano un cambiamento nelle abitudini degli utenti, che si rivolgono sempre più a queste tecnologie per risposte e chiarimenti.**

La fiducia accordata a questi strumenti per l’accesso a notizie verificate è in aumento, anche se i dati mostrano che il traffico generato da piattaforme tradizionali, come la CNN con **67 milioni di visitatori unici**, rimane significativamente più elevato. Ciò suggerisce che, mentre la tecnologia AI guadagna terreno, c’è ancora un’ampia preferenza per le fonti di informazione consolidate.

Il panorama è ulteriormente complicato dalla presenza di funzioni emergenti come l’**Overview AI** di Google, che si propone di rivoluzionare la ricerca online con risposte più naturali e conversazionali, aumentando così la concorrenza nel settore della fornitura informazioni elettorali. Con la continua evoluzione delle capacità delle tecnologie AI, gli utenti potrebbero espandere la loro fiducia, spostandosi sempre più verso questi strumenti per ottenere informazioni tempestive e accurate durante eventi cruciali come le elezioni.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.