• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Elettroni e energia per AI: OpenAI avverte su rischi e sfide del futuro tecnologico

  • Redazione Assodigitale
  • 28 Ottobre 2025
Elettroni e energia per AI: OpenAI avverte su rischi e sfide del futuro tecnologico

Crescita della domanda energetica per l’intelligenza artificiale

La rapida espansione dell’intelligenza artificiale comporta un aumento esponenziale della domanda energetica, imponendo una revisione strategica delle infrastrutture elettriche nazionali. OpenAI sottolinea l’urgenza di un intervento deciso per sostenere questa pressione crescente, evidenziando come il consumo di energia non sia più un semplice fattore operativo, ma un elemento cruciale per garantire la competitività tecnologica sul piano globale. Nel documento ufficiale diretto all’Office of Science and Technology Policy della Casa Bianca, si chiede un incremento della capacità energetica di almeno 100 gigawatt annui, cifra necessaria per alimentare i futuri avanzamenti dell’AI.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Elettroni e energia per AI: OpenAI avverte su rischi e sfide del futuro tecnologico
  • Crescita della domanda energetica per l’intelligenza artificiale
  • Il divario energetico tra Stati Uniti e Cina
  • Progetti infrastrutturali di OpenAI e impatto sulla rete elettrica

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza Artificiale pericolosa come Altman avverte rischi di frodi vocali bancarie avanzate

Per inquadrare la portata della richiesta, basti considerare che 10 gigawatt corrispondono all’energia utilizzata da circa 8 milioni di famiglie statunitensi in un anno. Questo confronto mette in evidenza il peso considerevole del fabbisogno energetico che le tecnologie AI di nuova generazione richiederanno, indicando una crescita non lineare ma esponenziale, in linea con l’evoluzione delle capacità computazionali impiegate per l’apprendimento automatico e il training di modelli sempre più complessi.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Il settore dell’AI si avvia quindi a diventare uno dei maggiori consumatori industriali di elettricità, imponendo un cambio di paradigma nella gestione delle risorse energetiche. Diversi esperti enfatizzano la necessità di sviluppare infrastrutture robustissime e rinnovabili, capaci di rispondere a un carico continuo e massiccio, al fine di evitare interruzioni e colli di bottiglia che potrebbero rallentare la crescita tecnologica. Il messaggio di OpenAI è chiaro: senza un potenziamento significativo e mirato dell’approvvigionamento energetico, la leadership americana nell’AI rischia di indebolirsi sensibilmente.

Il divario energetico tra Stati Uniti e Cina

Il divario energetico tra Stati Uniti e Cina si configura come uno degli elementi critici nella competizione globale per il dominio dell’intelligenza artificiale. Nel 2024, la Cina ha aggiunto alla propria rete una capacità di generazione di energia pari a 429 gigawatt, una cifra impressionante che supera di gran lunga i 51 gigawatt realizzati dagli Stati Uniti nello stesso periodo. Questo significativo scarto compromette la possibilità degli Usa di sostenere adeguatamente le necessità energetiche emergenti del settore tecnologico.

LEGGI ANCHE ▷  Licenziamenti per intelligenza artificiale in aumento globale nei vari settori lavorativi

La disparità, definita da OpenAI come un vero e proprio “gap elettronico”, non riguarda solo i numeri assoluti, ma mette in evidenza una differenza strategica nel modo in cui i due paesi stanno pianificando il futuro delle proprie infrastrutture energetiche. Mentre Pechino investe massicciamente, integrando fonti rinnovabili e potenziando la rete, Washington appare meno proattiva, rischiando di frenare lo sviluppo delle iniziative tecnologiche più innovative.

Questo squilibrio non è solo un problema energetico, ma una questione che interessa direttamente la leadership tecnologica globale. Senza un adeguato potenziamento della capacità produttiva di energia elettrica, i programmi di sviluppo dell’intelligenza artificiale rischiano di trovarsi strozzati da limitazioni infrastrutturali, con conseguenze negative sulla competitività degli Stati Uniti nei settori strategici dell’innovazione digitale e industriale. OpenAI individuo in questa mancanza una minaccia concreta al futuro tecnologico americano, invitando a un cambio di passo immediato e sostanziale.

Progetti infrastrutturali di OpenAI e impatto sulla rete elettrica

OpenAI sta intraprendendo iniziative infrastrutturali ambiziose che esigeranno risorse energetiche senza precedenti, ponendo notevoli sfide alla rete elettrica nazionale. Tra questi, lo Stargate AI Data Center ad Abilene, Texas, rappresenta un progetto strategico realizzato in collaborazione con importanti partner industriali come Oracle, SoftBank, NVIDIA e AMD. Questa struttura avanzata è progettata per ospitare modelli di intelligenza artificiale di nuova generazione, capaci di elevati consumi elettrici.

LEGGI ANCHE ▷  Veo 3 guida completa per trasformare le tue foto in video accattivanti e dinamici

La crescente domanda di energia associata a tali centri dati rischia di sovraccaricare un sistema elettrico già sottoposto a forti sollecitazioni, mettendo in luce la necessità di potenziare urgentemente l’infrastruttura energetica. OpenAI enfatizza come l’approvvigionamento di energia si stia trasformando in una questione strategica, paragonando gli elettroni, necessari all’AI, al nuovo petrolio del XXI secolo. La realizzazione di questi impianti richiede, quindi, un impegno coordinato per garantire forniture sostenibili e continue.

Senza un adeguato ampliamento e modernizzazione della rete elettrica, la realizzazione di tali progetti rischia di rallentare o diventare insostenibile. OpenAI richiama l’attenzione sulla necessità di una pianificazione energetica integrata, in grado di supportare l’espansione tecnologica senza compromettere la stabilità e l’efficienza del sistema elettrico nazionale.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.