X edizione di Movi&Co la creatività giovanile per la ripresa del Sistema Paese

I giovani e la loro creatività come chiave per far uscire le Imprese dall’attuale stagnazione socio-economica del nostro Paese. Questo il leitmotiv della Presentazione della X edizione di Movi&Co., tenutasi il 2 settembre presso lo Spazio Cinecittà Luce durante la70ma Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Dare fiato alle imprese, al lavoro e quindi ai giovani è una necessità programmatica condivisa anche dall’Associazione Movi&Co., che da ben 10 anni è al servizio della creatività giovanile offrendo ai videomaker selezionati (37 su oltre 170 che si sono candidati per partecipare) non solo un montepremi di 22 mila euro, ma soprattutto la possibilità di farsi conoscere attraverso tutti i media ed entrare in contatto direttamente e concretamente con il mondo del lavoro.
“Movi&Co. ha un valore prospetticamente strategico per comunicare le eccellenze che riusciamo a produrre in Italia” ha dichiarato sul palco il Prof. Gianni Canova, Preside della facoltà di Comunicazione, Relazioni pubbliche e Pubblicità dello IULM di Milano e Presidente del Comitato di selezione e tutoraggio di Movi&Co. Dello stesso avviso anche il Prof. Giovanni Puglisi, Rettore della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano e Presidente della Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO, secondo cui “Se nel nostro Paese ci fosse una maggior forza di coordinamento delle politiche culturali, Movi&Co. potrebbe diventare una palestra per dimostrare come, partendo dalle tecnologie del cinema, si possa intrecciare tutta la nostra ricchezza naturale e storico-artistica, creandovi sopra un’economia”. Infatti, ha aggiunto il Prof. Puglisi, “Movi&Co. offre ai giovani la possibilità di capire che anche le tecnologie del cinema, più light rispetto a quelle legate all’alta velocità o alle nanotecnologie ma allo stesso tempo più impegnative, possono dare occupazione opportunità di sviluppo, soddisfazioni personali ed emotive e ricchezza al Paese”.
Anche questa X edizione è caratterizzata da un forte impegno nei confronti della Sostenibilità Sociale ed Ambientale; non è un caso che sia la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, che fino all’Expo 2015 concederà al Concorso il proprio Patrocinio, a titolare il Premio Speciale per il miglior video che affronterà argomenti legati a questa tematica
Sul palco dello Spazio Cinecittà Luce i Sostenitori, i Patrocinatori e le aziende Partner di Movi&Co. 2013 si sono raccontati dando delle anticipazioni sui progetti che stanno realizzando con i videomaker assegnati. Ogni azienda che partecipa al Concorso, avrà 2 prodotti audiovisivi di elevata qualità, da utilizzare a suo piacimento e che farà realizzare dai giovani videomaker a partire da un brief che è già stato loro consegnato. Si tratta, come già per le passate edizioni, di un mix di aziende multinazionali e di prestigiosi marchi italiani: A2A, Acea, Ariston Thermo, Bricocenter, CDF, Cervino Tourist Management, ChiliTV, Dompé, Ducati, Editrice Giochi, Federutility, Ferrari, FPZ, Gruppo Alimentari Farchioni, Gruppo Hera, Il Giorno, IULM, Samsonite, Tenaris, Terre des hommes Italia (la partecipazione a titolo gratuito quest’anno è riservata a questa Fondazione che nell’ultimo anno ha realizzato 90 progetti umanitari in 22 paesi del mondo).
In attesa della premiazione dei vincitori, prevista per il mese di dicembre presso La Triennale di Milano, l’appuntamento è al 14 ottobre, data di consegna degli elaborati da parte dei videomaker partecipanti.
Sarà a partire da questa data che la giuria speciale di questa decima edizione di Movi&Co., composta dal Regista Premio Oscar Gabriele Salvatores, il Fondatore e Presidente degli Young Director Award nonché Presidente dei Commercial Film Producers of Europe Francois Chilot, il Presidente della Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO Giovanni Puglisi, e ancora Karim Bartoletti, Socio ed Executive Producer di Filmmaster, Massimo Guastini, Presidente ADCI, Riccardo Trigona, CEO di Trion Pictures, Marisa Galbiati, VicePreside della Scola del Design del Politecnico, Gian Mario Benzing, ViceCaporedattore e Critico Musicale di Vivimilano-Corriere della Sera, visionerà e valuterà i video realizzati.
Molti personaggi illustri del cinema e dello spettacolo sono già stati giurati speciali delle scorse edizioni come Carlo Verdone, Ermanno Olmi, Fausto Brizzi, Gerry Scotti, Giuseppe Tornatore, Pupi Avati, Silvio Muccino, Renzo Arbore, Daniele Lucchetti.
Sono ormai più di 200 le aziende e gli enti, anche no profit, che si sono messi in gioco nelle edizioni precedenti del Concorso Movi&Co. e molte hanno utilizzato le opere realizzate durante il concorso per la loro comunicazione interna o esterna. Tra questi: 3M, 18Month, A2A, ACEA, Ariston Thermo, Campari, CiAl, Danone, Dedicata, Derby, Editrice Giochi, Emisfero, Farchioni Olio, Federutility, Forum delle Risorse Umane, Gruppo Hera, Il Giorno, Ikea, IPER la grande I, Lancia, Legambiente, Mellin, Miami Ristoro, Olojin, Philips-Saeco, S4Web, Samsonite, Sinergy, SPI Servizi Promozioni Industriali Varese, Ramazzotti, Telecom, Telesia e Triennale Design Museum.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Movi&Co. è il concorso per giovani registi indipendenti che mette direttamente in contatto giovani videomaker (under 35) e aziende per l’ideazione e la realizzazione di prodotti audiovisivi per la comunicazione (spot e filmati aziendali). Dal 2003 Movi&Co. costituisce un’importante vetrina per tutti i partecipanti e rappresenta un’occasione di confronto professionale tra le aziende e i videomaker. La funzione dell’Associazione Movi&Co. non si esaurisce con il Concorso ma si apre ad un costante servizio offerto alle aziende e alle organizzazioni attraverso la proposta di un incubatore di giovani talenti del settore audiovisivo a cui attingere. Fra le aziende che hanno già sfruttato questa possibilità Assolombarda, JVC Kenwood, Caform e Avio Group
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.