• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Eclissi solare 2024: scopri dove e quando ammirare questo spettacolo unico

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Ottobre 2024
Eclissi solare 2023: scopri dove e quando ammirare questo spettacolo unico

Eclissi solare anulare del 2 ottobre 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Mercoledì 2 ottobre 2024 si preannuncia come una data di grande interesse astronomico: avrà luogo una straordinaria eclissi solare anulare, la quale si manifesterà con un affascinante “anello di fuoco” nel cielo. Questo fenomeno, che durerà fino a un massimo di 8 minuti, attirerà l’attenzione di migliaia di appassionati e osservatori del cielo. In questo particolare momento, la Luna si troverà esattamente tra la Terra e il Sole, ma a una distanza tale che non riuscirà a oscurare completamente il disco solare, creando così quest’effetto spettacolare.

Indice dei Contenuti:
  • Eclissi solare 2024: scopri dove e quando ammirare questo spettacolo unico
  • Eclissi solare anulare del 2 ottobre 2024
  • Quando e dove sarà visibile
  • Come osservare l’eclissi
  • Fasi dell’eclissi e orari
  • Perché è un evento speciale
  • Eclissi future da non perdere
  • Eclissi future da non perdere


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

È fondamentale notare che le eclissi solari, in virtù dell’inclinazione dell’orbita lunare, non si verificano ogni mese. La dimensione angolare della Luna è talvolta inferiore rispetto a quella del Sole, specialmente quando il nostro satellite naturale si trova all’apogeo della sua orbita. Questo è precisamente il caso dell’eclissi del 2 ottobre, che mostrerà una copertura solare massima del 93% in alcune regioni del mondo.

Un evento da non perdere, che regalerà un’esperienza visiva indimenticabile a tutti coloro che si troveranno sulla traiettoria ideale. L’eclissi rappresenta una conferma della bellezza e della complessità degli eventi naturali che si susseguono nel nostro sistema solare.

Quando e dove sarà visibile


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Sfortunatamente, l’eclissi solare del 2 ottobre 2024 non sarà osservabile dall’Italia, ma rimane un evento spettacolare per molte altre località del mondo. Il fenomeno sarà principalmente visibile in Cile meridionale, Patagonia e sull’Isola di Pasqua, aree che si troveranno nel percorso di totalità. Qui, i fortunati osservatori potranno assistere all’evento in tutta la sua grandiosità, avendo l’opportunità di vedere il celebre anello di fuoco che caratterizza le eclissi anulari.

LEGGI ANCHE ▷  Austria, cresce il timore di un'onda nera mentre i Popolari risalgono

Il momento di inizio dell’eclissi è fissato per le 12:42 (ora locale) e raggiungerà l’apice alle 15:45. In questo frangente, il Sole sarà coperto fino al 93%, regalando una vista sorprendente. La durata totale dell’eclissi sarà di 7 minuti e 25 secondi, rendendo questo evento uno dei più prolungati mai registrati. Per chi si trova in Italia, anche se l’eclissi non sarà visibile a occhio nudo, è possibile seguire il fenomeno tramite live streaming. Diverse piattaforme online, come quella del portale Time and Date, offriranno trasmissioni in diretta, permettendo a tutti di godere, anche da lontano, di questo magnifico spettacolo astronomico.

Calcolando l’orario italiano, l’inizio dell’eclissi sarà alle ore 17:42 del 2 ottobre. Tuttavia, per assistere all’effetto dell’anularità, sarà necessario attendere fino alle 18:50, momento in cui si manifesterà l’effetto visivo dell’anello di fuoco, culminando intorno alle 20:45 con l’apice dell’evento.

Come osservare l’eclissi

Anche se l’eclissi solare annullata del 2 ottobre 2024 non sarà visibile dall’Italia, ci sono vari modi per assistere a questo straordinario evento. È fondamentale prendere precauzioni corrette per una visualizzazione sicura, in particolare quando si tratta di osservare il Sole, le cui radiazioni possono danneggiare gravemente la vista.

Per osservare l’eclissi in sicurezza, l’uso di occhiali da eclissi certificati è imprescindibile. Studiati appositamente per filtrare la luce solare, questi occhiali offrono una protezione adeguata, consentendo di guardare direttamente il fenomeno senza alcun rischio. Alternativamente, si possono utilizzare filtri solari per telescopi o binocoli, ma è fondamentale assicurarsi che siano conformi agli standard di sicurezza.

In assenza di strumenti di osservazione specializzati, ci sono diverse tecniche naturali per visualizzare un’eclissi. Una di queste è il metodo del foro stenopeico: basta creare un piccolo foro in un cartoncino e lasciare che la luce del Sole passi attraverso di esso, proiettando un’immagine del Sole su una superficie sottostante. Questo metodo è completamente sicuro e permette di osservare l’eclissi in modo indiretto.

Per chi desidera seguire l’evento in tempo reale, le trasmissioni in diretta saranno disponibili su diverse piattaforme online. Portali come Time and Date offriranno live streaming dell’eclissi, permettendo di godere di questo magnifico spettacolo astronomico senza doversi spostare, anche se ci si trova a migliaia di chilometri di distanza.

LEGGI ANCHE ▷  Intel e CHIPS Act: Washington chiede chiarezza sui fondi congelati

Fasi dell’eclissi e orari

Il 2 ottobre 2024, l’eclissi solare anulare avrà una sequenza di fasi affascinante e ben definita. Il fenomeno prenderà il via alle ore 12:42, ora locale, quando la Luna inizierà a spostarsi davanti al Sole. Questo primo contatto darà il via a un evento che culminerà in un’esperienza visiva straordinaria per chi si troverà lungo la traiettoria di osservazione.

Il massimo dell’eclissi, in cui si avrà l’effetto dell’“anello di fuoco”, si verificherà alle 15:45, momento in cui il disco solare sarà coperto fino al 93%. La durata totale del fenomeno sarà di 7 minuti e 25 secondi, un tempo considerevole che supera le tradizionali eclissi solari, offrendo così un’occasione unica per vivrlo pienamente.

Per chi si sintonizzerà sulla fase di anularità, sarà necessario attendere fino alle 18:50, ora italiana, per vedere l’anello di fuoco emergere nel cielo. Questo avverrà esattamente un’ora dopo l’inizio dell’eclissi, e rappresenterà il culmine dell’evento. Verso le 20:45, invece, si raggiungerà il picco finale dell’eclissi, momento che promette di essere indimenticabile per gli appassionati di astronomia. Sebbene non sia visibile dall’Italia, la possibilità di seguirla in live streaming consentirà a tutti di sperimentare la meraviglia di questo spettacolo cosmico.

Perché è un evento speciale

Eclissi future da non perdere

Gli appassionati di astronomia possono già iniziare a pianificare le loro prossime avventure per osservare eclissi solari annulari. Dopo il 2 ottobre 2024, l’attenzione si sposterà verso il 2027, quando avrà luogo una nuova eclissi anulare. Questa particolare eclissi merita attenzione, poiché il 2026 sarà caratterizzato da un evento che, purtroppo, sarà visibile soltanto in Antartide, una regione scarsamente popolata e quindi difficile da raggiungere per la grande maggioranza delle persone.

Per chi non si vuole perdere l’opportunità di assistere a un’eclissi anulare in modo più accessibile, le due eclissi successive del 2028 e del 2030 saranno osservabili da località europee e africane. Il 2028 vedrà questo meraviglioso fenomeno attraversare il Portogallo, il Marocco e la Spagna, offrendo un incredibile spettacolo a molti. Nel 2030, invece, l’eclissi attraverserà la Tunisia, l’Algeria, la Grecia e la Turchia, rendendo questi paesi luoghi privilegiati per godere di un’esperienza visiva unica.

LEGGI ANCHE ▷  KIA EV3, SUV elettrico in Italia: scopri il prezzo

Planificare con anticipo è fondamentale per chi desidera approfittare di queste occasioni. Oltre alla bellezza naturale dell’eclissi, l’adozione di misure di sicurezza adeguate per l’osservazione rimane sempre cruciale. Gli eventi futuri promettono quindi di regalare momenti indimenticabili per tutti gli appassionati e chiunque desideri avvicinarsi al meraviglioso mondo dell’astronomia.

Eclissi future da non perdere

Gli amanti dell’astronomia possono già prepararsi per le prossime eclissi solari annulari che arricchiranno il cielo nei prossimi anni. Dopo l’attesissima eclissi del 2 ottobre 2024, il 2027 si presenterà come un anno di grande interesse per questo fenomeno. Sarà infatti l’occasione per assistere a una nuova eclissi anulare, particolarmente significativa poiché nel 2026 si verificherà un evento visibile esclusivamente in Antartide, regolato dalla difficoltà di accesso per la maggior parte delle persone.

Per coloro che desiderano osservare un’eclissi anulare in un contesto più accessibile, le eclissi del 2028 e del 2030 meritano particolare attenzione. Nel 2028, l’anello di fuoco attraverserà il Portogallo, il Marocco e la Spagna, offrendo uno spettacolo straordinario in queste località ricche di storia e bellezze naturali. Due anni dopo, nel 2030, il percorso dell’eclissi si estenderà attraverso la Tunisia, l’Algeria, la Grecia e la Turchia, rendendo questi Paesi punti di osservazione privilegiati.

È fondamentale che gli appassionati inizino a pianificare le loro avventure con anticipo. Non solo per godere della straordinarietà dell’eclissi, ma anche per mettere in atto le misure di sicurezza necessarie per un’osservazione adeguata. Le eclissi future non solo offriranno esperienze visive indimenticabili, ma rappresenteranno anche un’opportunità unica per scoprire il meraviglioso mondo dell’astronomia e dei fenomeni naturali del nostro universo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.