Ecco i risultati della ricerca di Social Minds sull’utilizzo dei social media nelle banche italiane

Si è chiuso il primo “Italian Social Banking Forum”, durante il quale sono stati presentati i risultati del progetto di ricerca di Social Minds sull’utilizzo dei social media nelle Banche italiane.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Dalla ricerca Social Minds è emerso che il 55% del campione osservato ha una presenza sui social media: la maggioranza di queste banche limita però l’uso ad una comunicazione corporate o all’awareness, anche se emergono alcune best practice nel panorama italiano per quanto riguarda l’ambito del social caring e della social innovation.
Sul fronte delle conversazioni online è emerso che gli oggetti più discussi sono i prodotti bancari, mentre le esperienze condivise in rete relative alla customer satisfaction sono trainate da esperienze spiacevoli riferite in particolare al personale delle banche.
Il 22% delle banche aderenti al sondaggio online ha dichiarato di non attuare un’attività di analisi delle conversazioni online.
Nel breve-medio periodo l’88% delle banche ha espresso l’intenzione di pianificare un maggiore investimento delle attività soprattutto su Twitter e di destinare l’utilizzo dei social media ad attività che vadano oltre le finalità di marketing, branding e comunicazione.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.