Ecco i consigli per prevenire i furti di identità
In un mondo sempre più mobile e connesso, le chiavi d’accesso alla propria identità digitale sono più vulnerabili che mai: anche i dettagli piccoli e apparentemente insignificanti potrebbero consegnare le nostre identità direttamente nelle mani dei truffatori.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il furto d’identità è uno dei reati con il più alto tasso di crescita in tutto il modo e si presenta sotto diverse forme:
• Furto d’identità: appropriazione indebita dell’identità (nome, data di nascita, indirizzo) di un’altra persona, senza che quest’ultima ne sia a conoscenza o abbia dato il consenso.
• Frode d’identità: quando l’identità rubata è sfruttata per attività criminali – solitamente utilizzando documenti smarriti o rubati, come il passaporto o la patente.
• Violazione del conto: ovvero quella frode in cui dati identificativi sono utilizzati per dirottare la gestione di un conto bancario (ad esempio reindirizzando l’email, o per ottenere nuove carte di credito).
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo stesso Verizon Data Breach Investigation Report 2013 ha evidenziato come il 76% delle violazioni dei dati avvenga sfruttando password e credenziali deboli o rubate. Se è vero che questo trend è in crescita è anche vero che pochi semplici accorgimenti possono fare una grande differenza. Per questo Verizon ha stilato una lista di consigli da seguire per mantenere al sicuro la propria identità:
1. Assicuratevi di aver attivato le impostazioni di privacy sui siti di social networking e di non rivelare mai informazioni personali online.
2. Prestate attenzione alle email di phishing che rimandano a siti simili a quelli reali, ma che in realtà sono strutturati per raccogliere dati personali e rubare identità. Non cliccate mai sui link presenti all’interno di queste email!
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
3. Inserite le informazioni personali solo in siti sicuri (cercare “https://” nell’indirizzo o il simbolo del lucchetto) e verificate sempre le credenziali di chi richiede i vostri dati personali.
4. Mantenete sempre aggiornati firewall, programmi anti-spyware e anti-virus e criptate la vostra rete wi-fi nel modo più sicuro possibile.
5. Proteggete con password diverse tutti i vostri dispositivi mobili e cambiatele regolarmente.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
6. Non condividete mai la vostra password o il vostro PIN e non utilizzate mai un’unica password per tutti i vostri account (ricordatevi che una password sicura deve contenere un mix di numeri e lettere maiuscole e minuscole).
7. Non accedete da hotspot Wi-Fi ai siti web che richiedono informazioni finanziarie ed evitate di utilizzare lo smartphone per le transazioni finanziarie.
8. Prima di buttare via i documenti che contengono informazioni e dati sensibili assicuratevi che i fogli siano strappati in modo che i dati non possano essere letti e riutilizzati.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
9. Controllate sempre i conti finanziari confrontandoli con gli scontrini e le ricevute.
10. Infine, trattate i vostri dati come fareste con qualsiasi oggetto di valore, se avete qualche dubbio, non diffondeteli!
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.