eBay: in Italia un Natale da 10 miliardi di euro. Sempre più shopping mobile
Come affronteremo il Natale? Quanto spenderemo? Che regali faremo? Ce lo dice la ricerca di eBay e TNS.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Il principale ambito analizzato dalla ricerca è quello della spesa prevista per le festività: si stima che in Italia il Natale 2013 costerà circa 10 miliardi di euro.
Tra regali, cibo e casa gli italiani spenderanno circa 316 € a testa, di cui circa 196 € destinati ai regali e 120 € alle decorazioni e al cibo.
Lo shopping online come alternativa a quello tradizionale conferma il suo trend di crescita anche a Natale: sono, infatti, oltre 15 milioni gli italiani che hanno dichiarato che acquisteranno online allo stesso modo o di più rispetto allo scorso anno, con un aumento di oltre un milione 200mila in confronto al dato del 2012.
A trainare questa crescita è soprattutto il mobile commerce: oltre 7 milioni di italiani faranno i propri acquisti natalizi da smartphone. A confermare il fenomeno del m-commerce sono i dati interni eBay, dove attualmente una transazione su tre è influenzata dal mobile.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo stato con la spesa più alta è l’Irlanda, dove ognuno investe oltre 500 € tra regali e casa, al secondo posto la Svezia (422 €) e al terzo la Francia (387 €).
L’Italia è al settimo posto, con una spesa di 316 € a testa. Differenze sostanziali si notano anche nei destinatari dei regali: in ogni paese i figli sono quelli per i quali si spende di più, con una media europea di 146 €, il partner è al secondo posto con una media di 88 €.
Svezia e Francia sono i due Paesi dove la differenza tra i due è maggiore, dato che si spendono oltre 100 € in più per i figli rispetto ai compagni. La Russia è invece il Paese dove la differenza è minore: è infatti un solo euro a differenziare le due spese.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Analizzando invece la situazione italiana e paragonandola con lo scenario del 2012, è da sottolineare un minor investimento per la spesa del partner, una diminuzione media di 7 €, e un aumento della spesa per i figli, in media vengono spesi 5 € in più.
Gli italiani si rivelano essere coloro che, in percentuale maggiore rispetto al resto d’Europa, acquistano regali per il Natale successivo con i saldi di gennaio o immediatamente dopo il Natale appena trascorso (9%).
Gli svedesi sono quelli che più degli altri ci pensano durante tutto l’anno (15%), a novembre sono gli irlandesi a fare spese natalizie (36%), mentre all’ultimo momento arrivano i russi.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Il 24% dei russi infatti si dedica allo shopping natalizio solo la settimana prima di Natale, il 5% il giorno prima; entrambe queste percentuali sono più alte rispetto al resto d’Europa.
Il Natale non si limita ai confini del Bel Paese, ma l’ispirazione arriva da tutto il mondo. Grazie alla portata di online e mobile shopping e alla vetrina mondiale di eBay, gli italiani vanno in cerca del regalo perfetto in ogni angolo del pianeta, stando seduti comodamente davanti al computer o aspettando il tram.
Dando per scontato che l’Italia rimane il paese dove il numero di acquisti effettuato è il più elevato, il secondo riferimento per gli acquirenti eBay italiani è l’Inghilterra dove si registra un acquisto ogni 5,8 secondi, segue la Germania con un acquisto ogni 7,4 secondi.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Fuori dall’Europa si continua con Cina, Stati Uniti ed Hong Kong. Chiudono Francia, Spagna, Slovenia ed Olanda.
Altra variabile da tenere in considerazione è invece la spesa, perché non sempre un numero di oggetti elevato corrisponde ad una maggiore spesa.
Con l’Italia ancora al primo posto in questa speciale classifica, la Germania diventa il secondo paese dove gli acquirenti eBay spendono la cifra più alta, scalzando l’Inghilterra che rimane al terzo posto. Seguono Stati Uniti, Cina, Francia, Hong Kong, Olanda, San Marino e Spagna.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.