È tempo di un Blockchain Brexit?
Pindar Wong è il presidente della VeriFi (Hong Kong) Ltd e membro del comitato consultivo di CoinDesk. Pioniere dell'Internet, ha fondato il primo fornitore di servizi Internet con licenza a Hong Kong nel 1993.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
C'è una crisi nella governance. Non sto parlando di bitcoin, ma Brexit.
L'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea (UE) non è tanto una crisi tecnica tra una "forchetta" e una "forchetta", ma una crisi di legittimità. Tuttavia, la soluzione al suo dilemma fondamentale – decidere politicamente tra un "Hard Brexit" e un "Soft Brexit" – potrebbe in realtà sfruttare il grande potenziale della tecnologia blockchain come sistema di governance economica per l'era digitale.
Una cosa è chiara: il sistema attuale sta fallendo. L'impasse in Gran Bretagna richiede un ripensamento radicale. A meno che non sia richiesto ancora più tempo dal Regno Unito, e all'unanimità concesso da tutti i 27 stati membri dell'UE, l'opzione predefinita è che il Regno Unito si precipiti caoticamente dal blocco commerciale europeo, lasciando senza un accordo legale, venerdì 12 aprile . Poiché le leggi hanno confini, questa mancanza di "certezza del diritto" è particolarmente preoccupante in quanto rischia di perturbare le reti di filiera transfrontaliere che sarebbero una cattiva notizia per tutti.
Nazioni vs reti
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Dove blockchain può aiutare è che la sua "certezza crittografica" evita la necessità di pensare confinati nel mondo senza confini creato da Internet, un mondo in cui le leggi sono difficili da applicare e la collaborazione difficile da incentivare. Potrebbe essere più difficile pensare a cosa intendiamo per "confine" come chiave per sbloccare l'attuale stallo politico?
Consideriamo il confine di 500 km tra la Repubblica d'Irlanda e l'Irlanda del Nord e l'incapacità di trovare un adeguato "Irish Backstop". Nessuno – non nella Gran Bretagna che esce dall'UE né nell'Irlanda che rimane nell'UE – vuole tornare ai tempi difficili dei checkpoint fisici che potrebbero mettere a rischio vite umane. Tutti concordano che questa polizza assicurativa dovrebbe essere onorata indipendentemente dall'esito delle future negoziazioni commerciali tra l'UE e il Regno Unito. Anche se non si dovrebbe mai essere chiamato, il "backstop" – l'ultima risorsa per mantenere il confine aperto dell'isola – rischia di creare una regolamentazione
frontiera nel Mare d'Irlanda, il che è inaccettabile perché l'Irlanda del Nord sarebbe trattata in modo diverso dal resto del Regno Unito.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Eppure si suppone che la Brexit sia ciò che l'acronimo implica: un'uscita dalle regole dell'UE e un'autodeterminazione del libero flusso di beni e servizi attraverso i confini internazionali. Come possono i politici ottenere una soluzione che onori questo cambiamento, reimposendo tariffe e controlli, pur continuando a proteggere le vite umane?
La soluzione sta nel ripensare l'idea stessa di un confine.
Un confine nel tempo
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Nell'era di Internet, i confini di governance che contano di più non sono legati a linee geografiche o politiche. Si basano sul tempo, una metrica invisibile che è più equa e probabilmente il più duro dei confini difficili. Non puoi tornare indietro nel tempo. E, se ci si abbassa, questo concetto di "border in time" è ciò che rappresenta una blockchain.
Ecco perché oggi chiedo ai governi del Regno Unito e dell'UE di partecipare a un processo dal basso verso l'alto per stabilire una "Blockchain Brexit": dove le autorità doganali utilizzano un'architettura blockchain per escludere l'applicazione delle tariffe concordando la provenienza di attività economica su base temporale, non geografica.
La chiave sarebbe utilizzare uno stablecoin riconosciuto dal governo per bloccare / sbloccare la consegna dei prodotti, incentivare l'implementazione e integrare le soluzioni esistenti per digitalizzare il commercio internazionale da aziende come la Provenienza del Regno Unito , la Maersk della Danimarca e la Carrefour francese .
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Potrebbero essere implementate tariffe individuali per prodotto, con pagamenti automatizzati effettuati mentre i prodotti vanno avanti e indietro oltre i confini nazionali. Le tariffe potrebbero essere regolate dinamicamente secondo le esigenze politiche; con quanti più confini nel tempo e stablecoin a coppie di valute, se necessario. Inizialmente solo uno stablecoin Euro / Pound verrebbe utilizzato con tariffe nominali o zero applicate. Ciò comporterebbe una "rete doganale", non una "unione doganale", anche se inizialmente si comporterebbe come tale.
Non fidarti, verifica
Quando l' Accordo di Prelievo non menziona Internet (un grande zero), dove si avvia addirittura un processo multi-stakeholder? Vorrei iniziare il gioco di coordinamento ascoltando l'industria alla Consensus Conference del prossimo mese (13-15 maggio) e imparando dalle organizzazioni di governance internazionali esistenti. Poi prenderei qualsiasi uscita alla riunione della Blockchain internazionale dell'Organizzazione per la standardizzazione (ISO) / TC307 che si terrà a Dublino, in Irlanda, dal 27 al 31 maggio. Poi incrocerei le dita!
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Certo, per la Gran Bretagna e l'UE vedere la governance in questo modo è un sogno irrealizzabile, ma spero che il disastro apparentemente inevitabile che si prospetta per la Gran Bretagna porterà a qualche riflessione più illuminata sul vero problema in questione: il ridimensionamento governance.
Potrei non ottenere la mia Brexit Blockchain il mese prossimo, ma nello spirito di "fallire velocemente", forse i poteri-in-futuro impareranno da questa crisi e si renderanno conto che hanno bisogno di riscrivere il regolamento – letteralmente. La parte superiore di questo regolamento dovrebbe contenere: "Nessuno è al di sopra della legge, nessuna nazione al di sotto della matematica".
Immagine dell'orologio tramite Shutterstock
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.