• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Due milioni di mele in piazze italiane sensibilizzano sulla sclerosi multipla

  • Redazione Assodigitale
  • 1 Ottobre 2024
Due milioni di mele in piazze italiane sensibilizzano sulla sclerosi multipla

Due milioni di mele in 5.000 piazze

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il weekend del 5 e 6 ottobre, il territorio italiano si illuminerà di solidarietà grazie a ‘La Mela di Aism’, un’importante iniziativa che vede protagonisti oltre 14.000 volontari. L’evento, promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, ha come obiettivo principale la raccolta di fondi per sostenere la ricerca e l’assistenza a favore dei pazienti affetti da sclerosi multipla. Quest’anno, saranno distribuiti ben due milioni di mele, con un sacchetto da 1,8 kg offerto in cambio di una donazione minima di 10 euro.

Indice dei Contenuti:
  • Due milioni di mele in piazze italiane sensibilizzano sulla sclerosi multipla
  • Due milioni di mele in 5.000 piazze
  • Iniziativa Aism
  • Il ruolo dei volontari
  • Il ruolo dei volontari
  • Informazioni sulla sclerosi multipla
  • Informazioni sulla sclerosi multipla
  • Obiettivi futuri della ricerca
  • Obiettivi futuri della ricerca


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Oltre a sostenere una causa nobile, ogni sacchetto conterrà un pieghevole informativo, accompagnato da un QR code grazie al quale i donatori potranno accedere a ricette esclusive elaborate dal noto chef Alessandro Borghese, testimonial della campagna per il decimo anno consecutivo. “Cucinare è un atto d’amore, proprio come la solidarietà,” ha dichiarato chef Borghese, esprimendo il suo sostegno all’iniziativa. Al fianco dello chef, anche la madrina Antonella Ferrari, attrice e scrittrice, insieme al ballerino Ivan Cottini, i quali uniscono le loro voci in favore di questa causa.

Questo evento non rappresenta soltanto una raccolta di fondi, ma è anche un’opportunità per sensibilizzare il pubblico riguardo alla sclerosi multipla, una malattia cronica del sistema nervoso centrale che colpisce in particolare i giovani. Con il sostegno della comunità, Aism continua a fare progressi significativi nella lotta contro questa malattia, aiutando a garantire un futuro migliore per i pazienti.

Iniziativa Aism

Il ruolo dei volontari


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il cuore pulsante dell’iniziativa ‘La Mela di Aism’ è rappresentato dai volontari, che con il loro impegno e la loro passione rendono possibile questo evento di grande portata. Nel fine settimana del 5 e 6 ottobre, oltre 14.000 volontari scenderanno in piazza, pronti a distribuire le mele e a spiegare l’importanza della raccolta fondi. La loro dedizione è fondamentale non solo per le operazioni di raccolta, ma anche per creare un clima di solidarietà e sensibilizzazione attorno alla sclerosi multipla.

LEGGI ANCHE ▷  Scopri le attività imperdibili al Wired Next Fest in Trentino

I volontari, spesso ex pazienti o familiari di chi vive con la malattia, portano con sé un bagaglio di esperienza personale che arricchisce la missione dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Attraverso le loro testimonianze, sono in grado di comunicare l’urgenza del sostegno verso la ricerca e l’assistenza, rendendo palpabile il valore di una semplice mela offerta in cambio di una donazione. Ogni interazione, ogni conversazione, diventa un’opportunità per informare e coinvolgere la comunità.

La preparazione per l’evento è stata intensa e meticolosa. I volontari hanno partecipato a sessioni formative, ricevendo tutte le informazioni necessarie sui temi legati alla sclerosi multipla e agli obiettivi della raccolta fondi. Questo li aiuta a rispondere meglio alle domande e a divulgare conoscenze chiave, contribuendo così a creare un tessuto sociale più informato e consapevole.

Essere un volontario per Aism significa abbracciare una causa e impegnarsi attivamente per migliorare la vita di chi è affetto da sclerosi multipla. La loro presenza in ogni angolo d’Italia è un chiaro segnale di come la solidarietà possa unirci tutti, trasformando una semplice donazione in un gesto di profonda umanità.

Il ruolo dei volontari

Informazioni sulla sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM) rappresenta una delle malattie neuromuscolari più complesse e insidiose, colpendo principalmente il sistema nervoso centrale. Essa causa una serie di disturbi che possono variare notevolmente da individuo a individuo, inclusi problemi di movimento, alterazioni della vista e difficoltà di equilibrio. La varietà dei sintomi è dovuta alla natura della malattia, che colpisce le fibre nervose e la loro capacità di comunicare efficacemente tra loro.

In Italia, la sclerosi multipla ha un’incidenza allarmante, con circa 3.600 nuovi casi diagnosticati ogni anno. Degli oltre 140.000 pazienti affetti, una significativa porzione, pari al 50%, è composta da giovani sotto i 40 anni. Le donne contraggono la malattia in una misura doppia rispetto agli uomini, un elemento che suscita attenzione e richiama a ulteriori studi sulle cause di questa disparità di genere.

LEGGI ANCHE ▷  Octopus Energy conclude con successo l’OctoTour: un'iniziativa pionieristica di connessione con i clienti in tutta Italia

L’evoluzione della malattia è imprevedibile e può condurre a disabilità progressiva nel tempo. Tuttavia, grazie ai progressi nella ricerca scientifica e nello sviluppo di terapie innovative, molti pazienti oggi hanno la possibilità di affrontare la malattia con maggiore ottimismo. L’approccio multidisciplinare, che include neurologi, fisioterapisti e altre figure professionali, è cruciale per garantire un’assistenza più completa e personalizzata.

Oltre a essere un’organizzazione di sostegno, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla gioca un ruolo fondamentale nella promozione di campagne informative e di sensibilizzazione, come ‘La Mela di Aism’, che contribuiscono a educare il pubblico sui diritti e le necessità delle persone affette da questa condizione. Questo impegno permette non solo di raccogliere fondi, ma anche di creare una rete di sostegno che può fare la differenza nella vita di molti.

Informazioni sulla sclerosi multipla

Obiettivi futuri della ricerca

La ricerca sulla sclerosi multipla si sta muovendo verso traguardi ambiziosi, grazie a investimenti crescenti e a una collaborazione sempre più intensa tra istituzioni accademiche e enti clinici. Gli esperti del settore, come Marco Salvetti, direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università Sapienza, hanno posto l’accento sull’importanza di identificare le cause alla base della sclerosi multipla, un passo cruciale per sviluppare terapie definitive e migliorare la qualità della vita delle persone colpite.

Nel contesto attuale, la rete nazionale di centri clinici offre un’ottima opportunità per il miglioramento dell’assistenza. Questa rete consente una gestione più efficiente dei dati clinici e biologici, promuovendo studi che mirano alla personalizzazione delle cure. L’adozione di approcci innovativi e il monitoraggio continuo dei pazienti sono componenti essenziali per affinare le strategie terapeutiche e ottimizzare gli esiti clinici.

Il futuro della ricerca sulla sclerosi multipla include anche la sperimentazione di nuove molecole e terapie che mirano a modificare il decorso della malattia. Grazie alla continua evoluzione delle tecnologie mediche e delle conoscenze scientifiche, gli scienziati sono fiduciosi di poter raggiungere risultati significativi nei prossimi anni. In particolare, l’obiettivo è rivoluzionare il trattamento della sclerosi multipla, in modo che i neodiagnosticati possano affrontare il loro futuro senza la paura di disabilità gravi.

LEGGI ANCHE ▷  Blockchain Africa Conference 2024: Un Decennio di Innovazione Blockchain in Africa

La sensibilizzazione e l’educazione rappresentano aspetti portanti di queste iniziative. È essenziale che la società nel suo complesso prenda coscienza dell’impatto della sclerosi multipla e del valore del supporto collettivo. Attraverso eventi come ‘La Mela di Aism’, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla non solo raccoglie fondi, ma contribuisce anche a costruire una comunità più informata e solidale, capace di affrontare le sfide future e di sostenere la ricerca verso nuove conquiste.

Obiettivi futuri della ricerca

La progressione della ricerca sulla sclerosi multipla si sta dirigendo verso obiettivi ambiziosi, resi possibili dall’aumento degli investimenti e dalla crescente cooperazione tra istituzioni accademiche e centri clinici. Professionisti del settore, come Marco Salvetti, direttore del Dipartimento di Neuroscienze presso l’Università Sapienza, sottolineano l’importanza cruciale di comprendere le cause sottostanti la sclerosi multipla per sviluppare cure definitive e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Attualmente, la rete nazionale di centri clinici rappresenta una risorsa fondamentale per avanzare nell’assistenza. Questa rete facilita la condivisione e la gestione efficiente dei dati clinici e biologici, promuovendo studi per la personalizzazione delle terapie. L’integrazione di approcci innovativi e il monitoraggio dei pazienti sono elementi chiave per perfezionare le strategie terapeutiche e migliorare gli esiti clinici.

Inoltre, l’orizzonte della ricerca si estende alla sperimentazione di nuove molecole e terapie destinate a modificare il decorso della malattia. Con l’evoluzione continua delle tecnologie mediche e delle conoscenze scientifiche, gli scienziati hanno ragione di essere ottimisti riguardo a significativi progressi nei prossimi anni. In particolare, l’obiettivo è quello di rivoluzionare il trattamento della sclerosi multipla, permettendo ai nuovi pazienti di affrontare il futuro senza la paura di subire disabilità gravi.

La sensibilizzazione e l’educazione rimangono fulcri essenziali di queste iniziative. È vitale che l’intera società si faccia carico della consapevolezza sull’impatto della sclerosi multipla e sul valore del sostegno collettivo. Eventi come ‘La Mela di Aism’ non solo facilitano la raccolta fondi, ma contribuiscono anche a costruire una comunità più informata e solidale, pronta ad affrontare le sfide future e a sostenere la ricerca verso nuove conquiste.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.