Ducati Scrambler 2025: Scopri le Novità Icon Dark e Full Throttle
Novità della Scrambler 2025
Ducati presenta con entusiasmo la rinnovata gamma Scrambler per il 2025, includendo i modelli Icon Dark e Full Throttle, ognuno con un’identità unica e distintiva. Entrambi i modelli conservano le linee iconiche, i gruppi ottici e il caratteristico serbatoio, affinando però il design per rispondere alle aspettative moderne. Tra le innovazioni più significative troviamo il cruscotto TFT da 4,3 pollici, che offre una leggibilità e una funzionalità avanzata, insieme a coperture sostituibili che migliorano l’estetica e la praticità.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il motore bicilindrico Desmodue da 803 cc, raffreddato ad aria, rimane il cuore pulsante di queste motociclette, erogando 73 CV (53,6 kW) e 65,2 Nm di coppia massima. Per i motociclisti con patente A2, è prevista una versione da 35 kW di questo stesso propulsore, dimostrando la soluzione flessibile di Ducati per un’utenza diversificata. Inoltre, entrambi i modelli sono dotati di sistemi moderni come il Ride-by-wire, che garantisce una risposta più precisa del motore, e il quickshifter che consente cambi marcia fluidi e rapidi, migliorando l’esperienza di guida.
Con un peso di soli 176 kg, le nuove Scrambler mantengono la loro leggerezza, contribuendo a una maneggevolezza agile e reattiva. La Scrambler Icon Dark si distingue per il suo look essenziale e accattivante, presentando una verniciatura nera opaca che accentua ogni dettaglio, mentre il modelle Full Throttle abbraccia un design più sportivo e dinamico, ispirandosi al mondo delle competizioni Flat Track. Entrambi i modelli rappresentano un connubio di tradizione e innovazione, rispondendo perfettamente alle esigenze dei motociclisti contemporanei.
Le novità dei modelli Scrambler per il 2025 non si limitano soltanto all’estetica e alla motorizzazione; l’intero pacchetto mira a offrire un’esperienza di guida immersiva, riflettendo la filosofia Ducati di combinare prestazioni elevate con uno stile inconfondibile. Questi modelli sono pronti a conquistare strade e cuori, promettendo avventure indimenticabili per tutti gli appassionati delle due ruote.
Motore e prestazioni
Entrambi i modelli della nuova gamma Scrambler 2025, l’Icon Dark e il Full Throttle, sono alimentati dal collaudato motore bicilindrico Desmodue da 803 cc, caratterizzato dal raffreddamento ad aria. Questo propulsore è stato progettato per offrire prestazioni equilibrate e una guida esaltante, erogando una potenza massima di 73 CV (equivalenti a 53,6 kW) e una coppia di 65,2 Nm. Grazie a queste specifiche, le moto sono in grado di soddisfare le aspettative sia dei neofiti che dei più esperti, con una versione dedicata ai guidatori in possesso di una patente A2, che limita la potenza a 35 kW.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
L’adozione della tecnologia Ride-by-wire consente una gestione elettronica della risposta dell’acceleratore, migliorando il controllo e la personalizzazione della sensazione di guida. La presenza del quickshifter pone queste moto a un livello successivo in termini di dinamismo e fluidità dei cambi marcia, permettendo di passare da un rapporto all’altro senza dover attuare la classica azione di disinnesto della frizione.
Un altro elemento da sottolineare è la leggerezza complessiva delle Scrambler, con un peso di soli 176 kg che contribuisce a una maneggevolezza notevole, sia in città che su strade più impegnative. Questo permette ai motociclisti di affrontare curve e cambi di direzione con una reattività immediata, garantendo al contempo una stabilità rassicurante.
In termini di comportamento stradale, la Scrambler Icon Dark si distingue per il suo approccio minimalista e puro, con un’attenzione al comfort e alla semplicità, mentre il Full Throttle esalta la sportività e l’agonismo, grazie a un assetto più aggressivo e a una geometria progettata per ottenere prestazioni superiori. Inoltre, entrambe le versioni sono equipaggiate con Riding Modes che permettono al pilota di selezionare tra diverse configurazioni per adattare il comportamento della moto alle condizioni di guida, migliorando ulteriormente l’esperienza complessiva.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Con questi aggiornamenti, Ducati non solo conferma la sua vocazione per l’innovazione e l’eccellenza ingegneristica, ma reinterpreta anche la tradizione del marchio in un contesto moderno e dinamico, in grado di attrarre una clientela sempre più ampia e diversificata.
Scrambler Icon Dark 2025
La nuova Scrambler Icon Dark si presenta come la quintessenza di ciò che rappresenta la famiglia Scrambler di Ducati, abbattendo il superfluo per esaltare un design essenziale e assertivo. Questa moto si distingue per la sua colorazione total black, che enfatizza il suo carattere audace e minimalista. Il serbatoio a goccia, realizzato in un elegante nero opaco, si sposa perfettamente con il resto della moto, creando un gioco di sfumature e materiali che conquista al primo sguardo.
Ogni dettaglio della Scrambler Icon Dark è pensato per amplificare la sensazione di libertà e avventura. I fianchetti dalle linee semplici e il codino sportivo accentuano la silhouette slanciata, conferendo un senso di agilità e dinamismo. Questi elementi non solo migliorano l’estetica, ma sono anche funzionali, contribuendo a un profilo aerodinamico e inserendosi perfettamente nell’heritage del marchio.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
La Scrambler Icon Dark non è solo un bel vedere; il suo equipaggiamento tecnico rimane all’avanguardia nel panorama motociclistico. La presenza del cruscotto TFT da 4,3 pollici permette al pilota di avere sempre sotto controllo le informazioni essenziali, offrendo al tempo stesso un’interfaccia intuitiva e moderna. Il ride-by-wire, insieme ai Riding Modes, consente di adattare la moto alle preferenze e alle necessità individuali, garantendo l’emozione di guida che ogni motociclista cerca.
In termini di performance, il motore bicilindrico Desmodue da 803 cc, con i suoi 73 CV e 65,2 Nm di coppia, assicura una risposta brillante e reattiva, riflettendo perfettamente l’essenza della Scrambler. La possibilità di avere la versione da 35 kW apre le porte a una clientela più ampia, dimostrando l’intento di Ducati di avvicinare tutti gli appassionati, inclusi i neofiti.
Con un peso di 176 kg, la Scrambler Icon Dark si rivela leggera e maneggevole, rendendola perfetta per affrontare sia le strade cittadine che i percorsi più avventurosi. La semplicità del design e la qualità costruttiva di Ducati si combinano per offrire un’esperienza di guida immersiva, dove ogni curva rappresenta un’opportunità per godere della strada e della moto. Questo modello riassume perfettamente la filosofia Ducati: una fusione di innovazione, estetica e prestazioni che promette di conquistare gli appassionati di motociclismo di tutte le generazioni.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Scrambler Full Throttle 2025
Il modello Full Throttle della nuova gamma Scrambler Ducati per il 2025 è un vero tributo allo spirito sportivo e di competizione, ispirato alle iconiche gare di Flat Track statunitensi. Caratterizzato da un design audace e dinamico, il Full Throttle si distingue per elementi stilistici che richiamano l’epoca delle corse, mantenendo sempre un forte legame con l’essenza delle Scrambler. Le tabelle portanumero laterali, emblamatizzate dal numero 62, non sono solo un dettaglio grafico, ma una vera e propria celebrazione della storicità del marchio, segnando l’anno in cui debutto la prima Ducati Scrambler.
Il aspetto sportivo della Full Throttle è accentuato da una livrea heritage in nero e bronzo, un omaggio alle moto e auto da competizione degli anni ’70, capace di generare un’atmosfera nostalgica, ma al contempo attuale. I cerchi in alluminio seguono la stessa tonalità, infondendo un senso di coerenza visiva che ne esalta il carattere aggressivo. Al contempo, il rivestimento della sella è stato progettato con materiali di alta qualità per garantire comfort e sostegno durante la guida, elemento fondamentale per chi ama affrontare curve e tratti tortuosi ad alta velocità.
Il manubrio ribassato a sezione variabile e il parafango anteriore corto amplificano la sensazione di controllo e sportività, permettendo al pilota di adottare una posizione di guida più aggressiva. Il codino sportivo, privo di parafango posteriore, non solo conferisce un ulteriore tocco estetico, ma rappresenta anche una scelta funzionale, mirata a ridurre il peso e migliorare l’agilità della moto. Ogni particolare di questo modello è pensato per potenziare non solo l’estetica, ma anche le prestazioni, come evidenziato dalla presenza del silenziatore Termignoni omologato che fortifica il carattere spavaldo della moto.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Tra le dotazioni di serie del Full Throttle spiccano le frecce a LED Ducati Performance, che non solo migliorano la visibilità e la sicurezza, ma si integrano perfettamente con il design moderno del veicolo. Il sistema Ducati Quick Shift up/down, presente di serie, permette cambi di marcia rapidi e senza sforzo, un feature altamente apprezzata da chi ricerca un’esperienza di guida fluida e continua. In questo modo, il Full Throttle si posiziona come una delle scelte più allettanti per i motociclisti alla ricerca di prestazioni elevate e di uno stile distintivo.
Con un peso contenuto e una potenza generosa, la Full Throttle è progettata per garantire un’esperienza di guida coinvolgente, permettendo ai motociclisti di affrontare tratti di strada con la giusta sicurezza e adrenalina. Questo modello si propone non solo come un mezzo di trasporto, ma come un’estensione dell’individualità del pilota, promettendo emozioni forti e indimenticabili in ogni curva percorsa.
Prezzi e disponibilità
I nuovi modelli della gamma Scrambler, l’Icon Dark e il Full Throttle, rappresentano un’interessante scelta per gli appassionati di moto, con prezzi che riflettono la qualità e le caratteristiche di ogni modello. L’Icon Dark, con il suo design essenziale e accattivante, avrà un prezzo di partenza di 9.990 euro, rendendolo un’opzione accessibile per chi desidera entrare in contatto con l’universo Scrambler senza compromessi sul valore e sulla prestazione. Questa moto, caratterizzata da un aspetto minimalista e da un motore potente e reattivo, promette un’esperienza di guida coinvolgente, perfetta per la città e le escursioni più avventurose.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
D’altra parte, il Full Throttle, che incarna il carattere sportivo e la tradizione delle competizioni, si posiziona a un prezzo di 12.590 euro. Questo modello, con il suo approccio aggressivo e i dettagli stilistici dedicati, come le tabelle portanumero che richiamano la storicità del marchio, si rivolge a un pubblico di motociclisti in cerca di prestazioni elevate e di un design distintivo. I materiali di alta qualità e le dotazioni di serie come il silenziatore Termignoni e il sistema Ducati Quick Shift, giustificano pienamente l’investimento richiesto per questa due ruote.
Entrambi i modelli saranno disponibili presso le concessionarie a partire da date diverse: la Scrambler Icon Dark sarà disponibile da ottobre 2024, mentre il Full Throttle arriverà nei punti vendita a partire da dicembre 2024. Questo offerta temporale consente agli appassionati di anticipare l’arrivo delle nuove moto e valutare quale modello si adatti meglio alle proprie esigenze e preferenze di guida.
Con un focus sulle innovazioni tecnologiche, sul design accattivante, e sui motori performanti, Ducati continua a confermare la sua posizione di leader nel segmento delle moto, proponendo modelli che non solo rispettano la tradizione, ma la reinterpretano in chiave moderna. Entrambi i modelli offrono un mix di prestazioni e stile, rispondendo così alle aspettative di una clientela diversificata, pronta a vivere ogni viaggio con entusiasmo e passione.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.