• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Dresda nuova capitale europea dell’industria dei chip e innovazione tecnologica

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 22 Febbraio 2025
Dresda nuova capitale europea dell'industria dei chip e innovazione tecnologica

Produzione di semiconduttori a Dresda

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La città di Dresda si sta preparando a diventare un importante centro per la produzione di semiconduttori in Europa, grazie all’approvazione di aiuti di Stato da parte della Commissione europea. Un investimento di 920 milioni di euro da parte della Germania supporterà la costruzione di un modernissimo stabilimento da parte del produttore tedesco Infineon, noto per la sua capacità innovativa nel settore. Questo nuovo impianto, denominato Megafab-Dd, non solo potenzierà le capacità produttive europee, ma consentirà anche una flessibilità senza precedenti, permettendo di adattare rapidamente la produzione tra tecnologie di potenza discrete e circuiti integrati analogici/a segnale misto. Tali sviluppi sono cruciali per vari settori, dall’industria automobilistica all’elettronica di consumo.

Indice dei Contenuti:
  • Dresda nuova capitale europea dell’industria dei chip e innovazione tecnologica
  • Produzione di semiconduttori a Dresda
  • Investimenti e sviluppo tecnologico
  • Impatto economico e occupazionale


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il nuovo stabilimento sarà il primo in Europa ad avere la capacità di cambiare rapidamente linee di produzione, garantendo una risposta efficace alle esigenze del mercato. Questa innovazione si tradurrà in un processo produttivo più agile e reattivo, facendo di Dresda un riferimento nel panorama europeo per la microelettronica. I lavori di costruzione sono già iniziati nel marzo 2023, con l’inaugurazione prevista per il 2026, mentre la piena operatività dell’impianto si prevede per il 2031. L’impatto previsto dell’investimento è notevole, rappresentando un passo significativo verso l’autonomia tecnologica europea, in linea con gli obiettivi delineati dallo European Chips Act.

LEGGI ANCHE ▷  SmartWatch: Intel e Michael J. Fox insieme contro il Parkinson

Investimenti e sviluppo tecnologico

Il progetto della new Megafab-Dd rappresenta un’importante opportunità per il progresso tecnologico in Europa. Infineon ha delineato un piano d’investimento pari a 3,5 miliardi di euro, che comprende non solo la costruzione del nuovo stabilimento a Dresda, ma anche significativi fondi per la ricerca e lo sviluppo. Questo investimento mira a sviluppare la prossima generazione di semiconduttori, affrontando le esigenze emergenti del mercato e garantendo che l’Europa possa competere a livello globale in un settore sempre più strategico. Inoltre, la decisione dell’azienda di integrare attività di R&S nella sua strategia abituale evidenzia l’impegno di Infineon nel promuovere l’innovazione.

La Commissione Europea ha posto condizionali chiare sull’assegnazione dei fondi, richiedendo che Infineon contribuisca a garantire benefici tangibili alla catena di valore dei semiconduttori all’interno dell’Unione Europea. Ciò non solo favorirà il mantenimento di standard elevati di produzione, ma consentirà anche una maggiore resilienza nei periodi di crisi, dati gli impegni a garantire ordini prioritari in caso di emergenze nella fornitura.

LEGGI ANCHE ▷  Gli elettrodomestici più utili, innovazione e controtendenza per Moulinex e Rowenta

Inoltre, una parte cruciale del piano prevede il supporto alle piccole e medie imprese, offrendo accesso alla nuova struttura per attività di test e prototipazione. Questo approccio non solo arricchisce l’ecosistema locale, ma facilita anche lo sviluppo di soluzioni innovative, creando un ambiente propizio alla collaborazione tra grandi imprese e startup. La sinergia generata da questa interazione potrebbe dare vita a nuovi prodotti e tecnologie, accelerando il progresso nel settore della microelettronica.

Impatto economico e occupazionale

Infineon prevede che il nuovo stabilimento a Dresda avrà un impatto significativo sull’economia locale e sul mercato del lavoro europeo. Con l’apertura della Megafab-Dd, si stima la creazione di fino a mille nuovi posti di lavoro diretti. Questa cifra potrà crescere ulteriormente grazie all’indotto generato dagli investimenti, che stimoleranno l’economia locale e regionale. Oltre alla creazione di nuovi posti di lavoro, questi sviluppi porteranno anche alla formazione di competenze specializzate, cruciali in un settore sempre più competitivo come quello dei semiconduttori.

Il progetto non solo contribuirà a rafforzare l’occupazione, ma rappresenta anche un passo rilevante verso l’autonomia tecnologica dell’Europa. Infatti, Infineon ha annunciato ulteriori investimenti fino a 2,3 miliardi di euro in altri siti europei entro il 2027, integrando così una rete produttiva più ampia e diversificata. Tale strategia non solo miri a consolidare la presenza dell’azienda nel continente, ma supporta anche gli obiettivi della Commissione europea per la sicurezza e l’affidabilità della fornitura di semiconduttori. La combinazione di crescita economica e sviluppo delle competenze potrebbe fare di Dresda un centro vitale per l’innovazione nel campo della microelettronica.


LEGGI ANCHE ▷  Windows 11 24H2 su PC non supportati: installazione semplice con Rufus

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.